JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Un 50-140mm per fotografare con una aps-c le partite di calcio non mi sembra l'ottica più adatta. Io fotografavo le partite di calcio portandomi nella borsa oltre al teleobiettivo anche un 16-50mm perché se ti capita di dover fotografare un rigore devi avere un grandangolo e posizionarti dietro alla porta e un 50-140mm sarebbe troppo lungo
Sì grazie a tutti ? Ma io chiedevo visto che non sono esperto di foto sportive che accortezze avere .. Credo che ripiegherò sul 70-300 che magari oltre i rigori prendo anche altro ….
La foto postata dal nostro amico è stata palesemente ritagliata, non è una 3:2. Io ho iniziato a fotografare partite di calcio allo stadio Dallara di Bologna in occasione di una partita in notturna, avevo una reflex a pellicola, un 28mm, un 135mm e la pellicola Kodak a colori da 1000 ASA (attualmente si dice ISO) La foto ovviamente era abbastanza sgranata però spettacolare con il portiere proteso con le braccia verso l'angolo in alto a destra e la palla che si insacca nel sette.
Sicuramente dietro la porta su un rigore è di impatto , ma io devo andare alle partite e trasferte di mio figlio e proprio perché non ci capisco niente di foto sportive sono qua a chiedere ?. Come zoom ho optato per il 70-300 da abbinare alle altre ottiche .
Lasciando perdere i rigori, i corner e le rimesse laterali, tutto dipende da dove ci si trova, dal tipo di accredito, e dalla possibilità di muoversi prima, durante e dopo. Ci sono differenze sostanziali tra avere un accredito FIFA per una finale Champions e fare un servizio per il torneo estivo dei bar. Le due o tre ottiche non si tengono nella borsa, ma montate su altrettanti corpi.
Iaky non conosco la tua attrezzatura ma dovrebbe essere apsc e quindi a parità di focale hai più profondità di campo. Cambiare le lenti a bordo campo a livello amatoriale è complicato puoi sfruttare la pausa tra il primo ed il secondo tempo per evitare di perdere momenti importanti. Se sei a bordo campo (campo da calcio a 11) hai bisogno almeno dell'equivalente di un 70-200 e di usare tempi intorno ad 1/1000, se non sbaglio dovresti avere un 75-210 che può andare bene per riprendere duelli, punizioni etc Ci sono parecchie discussioni su Juza che ti possono dare dritte interessanti, usa la ricerca e trova quella che si avvicina di più alla tua realtà. Molto cambia se calcio/calcetto, bambini/ragazzi/mezzi uomini, giorno/pomeriggio/notte...etc
Ho seguito la squadra di mio figlio che gioca in terza categoria stando a bordo campo (puoi vedere qualche fotografia nella mia galleria). Ho usato prevalentemente 70-200 su Canon 7DII (1.6x) e 300 su Canon 6DII. Effettivamente cambiare ottica è difficile. Se non era notturna ho usato anche il 400 5.6 su Canon 50D
“ Iaky non conosco la tua attrezzatura ma dovrebbe essere apsc e quindi a parità di focale hai più profondità di campo. Cambiare le lenti a bordo campo a livello amatoriale è complicato puoi sfruttare la pausa tra il primo ed il secondo tempo per evitare di perdere momenti importanti. Se sei a bordo campo (campo da calcio a 11) hai bisogno almeno dell'equivalente di un 70-200 e di usare tempi intorno ad 1/1000, se non sbaglio dovresti avere un 75-210 „
Occhio che rischi di scatenare l'inferno.... A parita' di focale su aps-c hai meno PDC ma il campo inquadrato e piu stretto A pari campo inquadrato su apsc hai piu' PDC ma una focale minore
un 70-200 su apsc corrisponde ad un 105-300 o 112-320 .
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.