| inviato il 14 Giugno 2024 ore 0:01
Con Nikon D3s posso scegliere tra diversi formati di scatto tra cui il 3:2 ma anche il 5:4 oppure il formato DX Si tratta semplicemente di una cornice che oscura parte del sensore e ritaglia l'immagine con quelle proporzioni, ma riducendone anche il numero di pixel finali. Con altre fotocamere non è possibile fare questa cosa e si deve scattare solo nel formato che ha le proporzioni del sensore, cioè 3:2 Qualcuno potrebbe dire :"scatta in 3:2 e poi taglia ..." , se scattassi paesaggi non ci sarebbero problemi, però nel caso di ritratti, spesso improvvisati, avere la maschera che ti mostra già l'area del 5:4 e ti guida nella composizione della scena è assolutamente impagabile. Sapete quali fotocamere supportano l'impostazione di questo formato ? (5:4) Grazie. Davide |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 0:10
GFX prima serie di sicuro, è una delle peculiarità che preferisco del sistema. Ma leggo anche di xt5 e xh2. |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 8:00
Con le Canon puoi scegliere vari fattori di ritaglio. Appare la cornicetta. 5:4 ti serve per Instagram presumo! |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 8:25
Mi sapresti dire con quali Canon per favore ? Sulla 5D2 non mi pare di aver visto questa cosa ... |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 8:36
Che roba assurda! Scattare con quell'osceno formato di instagram anche no! Che poi basta lasciare un minimo margine sopra o sotto e la composizione la ottieni comunque facilmente. |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 8:37
Con la D800 puoi farlo ed anche con la D850. Puoi scaricare i manuali Nikon e vedere quali modelli lo permettono, anche se credo che sia possibile su tutti. |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 8:45
“ Che roba assurda! Scattare con quell'osceno formato di instagram anche no! „ Se su un forum di fotografia il formato 5:4 è "quell'osceno formato di instagram" siamo messi parecchio male... |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 8:48
Eos R6, oltre allo standard poi scegliere tra crop 1.6 - 1:1 -4:3-16:9 |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 8:52
“ Che roba assurda! Scattare con quell'osceno formato di instagram anche no! Che poi basta lasciare un minimo margine sopra o sotto e la composizione la ottieni comunque facilmente. „ Che roba assurda, lo facevano anche nelle pellicole piane, era davvero indecente!!!1!! |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 9:22
“ Che roba assurda, lo facevano anche nelle pellicole piane, era davvero indecente!!!1!! „ Quel che trovo assurdo è che la app di fotografia più comune al mondo (ancora per poco visto linseguimento di tik tok coi reel), utilizzi un formato di fotografia del genere e che si possa pensare di adeguare le fotocamere a instagram piuttosto che il viceversa. |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 9:24
La nikon z7 ha il formato 5:4. sicuramente anche le altre z f. f.
 |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 9:33
“ Quel che trovo assurdo è che la app di fotografia più comune al mondo (ancora per poco visto linseguimento di tik tok coi reel), utilizzi un formato di fotografia del genere „ Tieni presente che qui sul pianeta Terra è uno dei più comuni formati fotografici da almeno un secolo prima che Instagram esistesse. |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 9:44
"Sulla 5D2 non mi pare di aver visto questa cosa ..." É sottinteso che mi riferisco alle mirrorless. |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 10:01
certo, che assurdità utilizzare un formato di questi rivoltanti tempi moderni in cui tutto è fasullo e finto. Puah, che schifo instagram. Se penso che a fine '800 costruivano macchine apposta per soddisfare il formato di un social network, guarda, mi viene un nervoso incredibile. Dovremmo fare tutti come il censore qua sopra e smettere di usare un sito che ha influenzato i costruttori 120 anni prima della sua uscita: ha solo qualche migliaio di follower e following, più di 500 post, lui sì che gli toglie la voglia di adeguare le macchine retroattivamente!!! Io davvero non so se ci siete o ci fate... |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 20:09
Grazie a tutti ... mi avete dato qualche delucidazione in più ... ora potrò fare qualche considerazione. Rispondo a Massimo, per quanto riguarda il formato 5:4 capisco il tuo disappunto se utilizzi normalmente il 3:2, ma come dice anche Ironluke si tratta di un formato che esiste già dagli albori, sostituito poi dal 3:2. Anche a me inizialmente, sembrava strano, non mi ci trovavo per niente, ti faccio però notare che se devi fare un ritratto, risulta molto più armonioso in un 5:4 anzichè in un 3:2 e ulteriormente si lo utilizzo per Instagram (e simili) in quanto mi commissionano foto per pubblicarle sui social. Scattare in 3:2 e poi tagliare non ha senso, dal momento che posso già comporre in 5:4 ed evitare il taglio in post. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |