| inviato il 13 Giugno 2024 ore 18:55
Cosa potrebbe succedere se, per bonificare le nostre apparecchiature da eventuali infestazione di insetti, mettessimo la fotocamera o un obiettivo nel microonde? Qualcuno ci può ragguagliare in merito? |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 19:13
Non è commestibile, penso che sia indigesta... Parlando più seriamente : La fotocamera è metallica, nel microonde fa casino e si potrebbe danneggiare. Inoltre alcune zone interne rimarrebbero fredde, altre si surriscalderebbero eccessivamente. Forse andrebbe meglio un generatore di ozono all' interno di una grande scatola di plastica che contiene pure la fotocamera, l' ozono uccide i batteri, ma ha il difetto di indurire la gomma delle guarnizioni... potrebbero invecchiare , seccare tutte le guarnizioni. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 19:15
Secondo me finisci col friggere sia il microonde che la fotocamera, non so se ti è mai capitato di mettere per sbaglio nel microonde uno di quei piatti con decorazioni in oro, partono delle belle scintille. E non parliamo delle eventuali batterie tampone dentro la fotocamera... Ma poi, dove l'hai usata la fotocamera per aver bisogno addirittura di disinfestazione? |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 19:30
In primis la fotocamera nel microonde non si riscalda. Le microonde dei forni domestici agiscono sulle molecole dell'acqua, in assenza di queste non agiscono. Tuttavia la presenza di umidità relativa la farebbe evaporare. Secondo le microonde agiscono elettricamente sui metalli, dove più e dove meno, di fatti in un apparecchio con componenti elettronici favorirebbe la bruciatura e la fusione delle tracce e microfusione dei componenti più microscopici come quelli negli integrati, nei chip e nella componentistica spicciola. Pertanto Macchina fotografica e obiettivi da buttare. Diverso è utilizzare uno sterilizzatore ad ultrasuoni, come quelli per apparecchiature mediche |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 18:08
Ok, mi avete convinto. Le apparecchiature elettroniche non vanno inserite nel microonde. La mia era solo una curiosità, non è che ne avessi veramente bisogno. Grazie per le vostre risposte. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 18:12
lo puoi fare alla mezzanotte del 31 dicembre.. al posto dei botti |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 18:27
Bellissima! Questa è una domanda da rivolgere a MythBusters, non in un forum di fotografia! Voglio proprio vedere se arriva qualcuno a dire che l'ha fatto e che ha risolto così. ;) |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 18:36
Scherzi a parte ed esclusa la perniciosa e pericolosa procedura col microonde , quale potrebbe essere la soluzione a questo antipatico inconveniente di cui peraltro ogni tanto si legge sul Forum ? |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 7:10
Attenzione,leggete bene la istruzioni del microonde,c'è scritto anche di evitare di metterci il gatto o altri animali domestici. Il fatto stesso che lo.scrivano è possibile che qualcuno ci abbia provato |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 7:18
Sarebbe da capire anche che tipo di insetti sono (anche se non ho ben capito dove potrebbero annidarsi nella fotocamera; od intendi che la fotocamera è stata in un ambiente infestato da insetti?). Ipotizzando la prima ipotesi, potrebbe essere sufficiente spruzzare un insetticida spray, od ancora meglio uno liquido (non direttamente sulla fotocamera in questo caso, magari ci imbevi un panno, che poi passi sulla fotocamera, solitamente gli insetticida in commercio hanno un'azione abbattente immediata, cioè eliminano quello che trovano subito a contatto, ed un'azione di persistenza, cioè una volta asciutti rimane comunque attivo il prodotto che svolge il suo effetto di insetticida. Da asciutti sono innocui per noi, e basta una passata con l'acqua per detergerli). Nel caso invece fosse stata in un ambiente infestato da insetti, credo che un disinfettante dovrebbe essere sufficiente, anche qui nelle stesse modalità di sopra |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 8:41
Ciao, la vasca ad ultrasuoni non va comunque bene, la uso tutti i giorni per lavoro, per funzionare va riempita d'acqua, generalmente con aggiunta di un prodotto pulente, per diffondere gli ultrasuoni, quindi ogni cosa va completamente immersa nel liquido, dove non arriva il liquido non ha effetti, motivo per cui tutto quello che va inserito dentro deve essere smontato. Massimo |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 9:41
Non basterebbe fare il vuoto? dentro una "pentola a pressione" al contrario ? ( ma non so se esiste in commercio ). P.S. : ci ho ripensato... l'aria presente dentro le lenti "incollate" uscirebbe con violenza rompendo le guarnizioni e la colla... perdendo la tropicalizzazione, non va bene. Forse andrebbe meglio un gas inerte ... oppure ossido di carbonio CO ? |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 10:25
“ Cosa potrebbe succedere se, per bonificare le nostre apparecchiature da eventuali infestazione di insetti, mettessimo la fotocamera o un obiettivo nel microonde? „ Fai la prova con una forchetta nel microonde, poi prendila a mani nude che ne riparliamo? Parlando seriamente: Tutti gli oggetti in metallo, come le pentole e le posate, i fogli e le vaschette in alluminio non possono essere usati microonde. Acciaio, ghisa, alluminio e rame riflettono le onde e non permetterebbero ai cibi di riscaldarsi, oltre a rischiare di danneggiare l'elettrodomestico e sviluppare fiamme. |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 11:25
“ Ciao, la vasca ad ultrasuoni non va comunque bene, la uso tutti i giorni per lavoro, per funzionare va riempita d'acqua, generalmente con aggiunta di un prodotto pulente, per diffondere gli ultrasuoni, quindi ogni cosa va completamente immersa nel liquido, dove non arriva il liquido non ha effetti, motivo per cui tutto quello che va inserito dentro deve essere smontato. „ Dove lavoro io, ne abbiamo di piccole dimensioni per attrezzature mediche (bisturi, pinze e attrezzi vari). Non c'è liquido bensì dei cristalli di un sale (non ricordo la tipologia) che non produce polveri. Dipende sempre la tipologia dello strumento e la finalità. Ovvio che quelle a liquido non si addicono ad attrezzature elettroniche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |