RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Noise high ISO canon R8







avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 17:58

Ciao! Ho da un po' acquistato una canon R8 e ho notato un pattern di noise che non mi aspettavo: alzando un po' gli ISO nelle zone più d'ombra del frame noto aloni circolari concentrici che sinceramente non mi aspetterei. E' normale? E' qualcosa che è solito su R8 e R6 mkII?
In questa foto ho gli ISO a 4000, è un crop della parte in cui il problema è evidente:




(vi allego anche un link drive da cui scaricare, perché riducendo la risoluzione è meno evidente, qua avete la foto originale: drive.google.com/file/d/1SVLKQFyBAa6vnQffPAdUZXWAs-tDIDT0/view?usp=sha )


avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 18:37

Urca, ma è solo il jpg afflitto da questo problema o anche nel raw c'è quel banding circolare?

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 18:47

Visibile anche nel RAW, meno ma c'è direi. Tra l'altro 4000 di ISO non mi sembra così alto come valore per la R8. Noto spesso questo banding.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 18:53

Che lente monti?
Scatti in elettronico?

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 19:29

Ulo come prima cosa disattiverei la correzione della vignettatura, spesso tale algoritmo introduce artefatti che risultano visibili in determinate condizioni.
In secondo luogo tieni presente che se scatti in elettronico la GD scende, hai meno bit di profondità e di conseguenza le sfumature possono risultare alterate se i toni non sono sufficienti alla riproduzione.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 23:17

Urca, ma è solo il jpg afflitto da questo problema o anche nel raw c'è quel banding circolare?


E da quando si può vedere un raw?.....secondo me sono impostazioni della macchina che li evidenziano (contrasto, nitidezza, etc.....conviene sempre lasciare tutto a zero se scatti in raw)....cmq penso che se applichi la riduzione del rumore automatica di LR vadano via.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 23:28

Se monti una lente non canon con le correzioni attive può capitare

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 23:57

Mi pare dagli exif sia il RF 50 1.8.
MacTwin +1.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 7:31

Le correzioni software della macchina anche se tutte attive, agiscono solo sul JPEG. Il RAW è sempre intatto.

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 9:09

Confermo è RF 50 1.8. Ho visto questo effetto però anche con EF 24-105 II L e con Sigma 35 ART (unica lente non canon). Questa in particolare è scattata in elettronico però sinceramente non mi aspetterei che a 4000 di ISO la R8 anche in elettronico fosse messa così in difficoltà. L'effetto è sempre visibile anche nel RAW su lightroom. Nessuno ha mai visto un effetto simile?

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 9:19

Come consigliato da Mactwin ho provato a giocare con la correzione della lente su LR, e togliendo la distorsion correction (non la vignettatura) sembrano sparire. Che sia quindi un problema di lightroom? Grazie mille per il consiglio ovviamente

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 9:32

Le correzioni alterano comunque l'immagine ed è necessario controllare se creano artefatti.
Evita di scattare in digitale con poca luce, hai una apsc quindi già di per se non il massimo di dinamica, usando l'elettronico perdi bit profondità riducendo le sfumature possibili, ad alti iso i bit crollano....la somma fa il totale.
L'ottica ha una sua vignettatura e quindi crea una sfumatura circolare che in qualche modo poi deve essere rappresentata....se mancano i colori a disposizione si creano bande.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 9:35

Si potrebbe anche essere un problema di ottimizzazione del software di sviluppo.
Io ho tutte lenti ef e reflex e uso Photolab, non ho mai visto l'effetto sui miei scatti, ma so che anche i software di sviluppo possono introdurlo.
Nel dubbio segnalerei la cosa as Adobe!

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 9:36

Mactwin R8 però è full frame, stesso sensore di R6 MKII! In teoria dovrebbe essere uno dei sensori canon che con poca luce si comporta meglio. Grazie comunque, ottimi consigli!

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 9:38

Ma non c'entra nulla, probabilmente: è assai probabile invece che se mi passi il RAW e lo sviluppo con un altro sw non vi sarà traccia del problema.
L'amico Frengod ha la R8 ed il 50 1.8 RF ed usa Adobe, chissà se può fare una prova per te o l'ha già riscontrato questo problema.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me