| inviato il 12 Giugno 2024 ore 23:46
Apro per continuare la discussione: Nikon Z6 III, teaser ufficiale: annuncio il 17 giugno www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4825230&show=last#28864086 più che altro per rispondere a uno degli ultimi messaggi. “ Spiacente ma a me questa cosa non risulta. Nikon 50 1.2 S, listino 2.649,00 euro, street 1.630,00 - Canon 50 1.2 RF L, listino 2.499,99, street 1.812,00 Nikon 85 1.2 S, listino 3.399,00 euro, street 2.249,00 - Canon 85 1.2 RF L, listino 3.119,99, street 2.099,00 „ Si qui hai ragione gli 1.2 sono la, il punto è che a Canon mancano un 50 e un 85 RF 1.8 serie L che siano abbordabili anche a chi non ci mangia con la fotografia, secondo me è una grave mancanza per il corredo medio di un fotoamatore. Nikon con i 1.8 S ha la forza di far pendere l'ago della bilancia per un fotoamatore che non considera solo il corpo macchina ma guarda un pò piu in là del suo naso considerando anche il parco ottiche. “ non so se tu abbia mai avuto modo di provare una Z6 con il primo firmware. Spero di no, perché sconsiglio vivamente l'esperienza, perché il firmware non era neanche beta, ma piú assimilabile ad un'alpha da quanto fosse acerba. Adesso é un'altra macchina, non sono neanche parenti. „ Si, l'ho provata, Z6 prima versione con lo Z 85 1.8 S. La macchina in effetti non faceva gridare al capolavoro come software, (come ergonomia invece la trovo molto buona, meglio della Cann R6 e R6 II, non a livello di Z8 ma oviamente siamo su un'altra fascia e la compattezza della Z6 è un buon trade-off per questo, mi auguro che la III mantenga questa caratteristica). L'ottica l'ho trovata più che buona in rapporto al prezzo. La qualità dello sfocato pure, ma è una caratteristica che non si può misurare con numeri I changelog li ho guardati, sono corposi certo, ma nuove funzioni di rilievo aggiunte non ne vedo, si parlava specificatamente di nuove funzioni, cosa che ho visto per Z9 e Z8 ma non ho visto sulle altre. Ad esempio la Z50 non ha ricevuto il focus stacking come la Zfc e la Z30, con cui condividono il medesimo "hardware". Sulla Z50 e sulla Z5 non ho visto le nuove (ormai non sono più nuove visto che Z9 Z8 e Zf sono, giustamente, evolute ulteriormente) opzioni per rilevamento visi/animali sull'autofocus, mentre Zfc e Z30 ce l'hanno, e se ce l'hanno con lo stesso porcessore Expeed 6 (singolo) vuol dire che si può fare anche su Z5 e Z50 che sono tutt'ora in gamma, non sono state sostituite da modelli successivi. Non sono sprovveduto sulla parte sw, infatti non pretendo l'HEIF o pre-scatto o nuove modalità AF perché per quello ci vuole il supporto hardware, ma le funzioni che ho citato, tecnicamente si possono fare. Molti credono che le nuove opzioni Sempre meglio di altri marchi, questo si |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 23:52
“ mancano un 50 e un 85 RF 1.8 serie L „ Non esisteranno mai delle lenti 50 1.8 e 85 1.8 serie L in casa Canon. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 0:09
Sono molte le cose che Canon non fará e non riuscirá a fare,ma interessanno gli utenti Canon,non certo i Nikonisti. Qui stanno tutti bene,grazie! |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 0:10
Fuzy, per le prime Z6 e Z7 gli aggiornamenti firmware furono enormi, basti pensare che con il fw 2.0 venne introdotto l'eye af (Added eye-detection AF for use when taking photographs) e successivamente cambiò totalmente il tracking. E ancora, venne data la possibilità di usare le CFExpress (inizialmente accettavano solo le Xqd, all'uscita le CFExpress ancora non c'erano). Una Z6 appena uscita e una con l'ultimo firmware sono due macchine radicalmente differenti. Con Z6, Z7, Z8 e Z9 Nikon ha fatto un lavoro incredibile a livello di fw. Sugli altri corpi concordo che gli aggiornamenti sono stati marginali. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 0:18
@Fai Ma che gli rispondi a fare? Prima di parlare bisogna informarsi ...Altrimenti si dicono un sacco di sciocchezze , per altro facilmene confutabili... |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 0:30
“ Fuzy, per le prime Z6 e Z7 gli aggiornamenti firmware furono enormi, basti pensare che con il fw 2.0 venne introdotto l'eye af (Added eye-detection AF for use when taking photographs) e successivamente cambiò totalmente il tracking. E ancora, venne data la possibilità di usare le CFExpress (inizialmente accettavano solo le Xqd, all'uscita le CFExpress ancora non c'erano) „ Si sulle Z6 e Z7 prime versioni si, però diciamo che hanno colmato delle mancanze, non li paragono a quanto fatto per z8 e z9 che sono state ottime fin dall'uscita. Per le II e tutte le altre però non c'è stato quasi niente di nuovo. Sulle II si aspettava un aggiornamento per sfruttare meglio il doppio processore, mai visto. Quello che voglio dire alla fine è che mi sembra che ci sia un trattamento diverso per la fascia alta rispetto al resto della gamma. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 0:44
“ Si qui hai ragione gli 1.2 sono la, il punto è che a Canon mancano un 50 e un 85 RF 1.8 serie L che siano abbordabili anche a chi non ci mangia con la fotografia, secondo me è una grave mancanza per il corredo medio di un fotoamatore. Nikon con i 1.8 S ha la forza di far pendere l'ago della bilancia per un fotoamatore che non considera solo il corpo macchina ma guarda un pò piu in la del suo naso considerando anche il parco ottiche. „ Come ha anticipato Gianpietro Uggeri, per loro specifica scelta commerciale, non credo che faranno mai un L serie 1.8. É già stata una mezza bestemmia fare il 100-500L 7.1 (settepuntouno!), cosa che ad esempio non avrei mai detto facessero. Comunque capisco il ragionamento, ma in realtà, se ci pensi, sono due strategie diametralmente opposte e che sono entrambe giuste: - Canon pensa al fotografo super pro danaroso e allo squattrinato, tralasciando (piú o meno) il fotoamatore. Cosi si passa da un estremo all'altro senza vie di mezzo, vedi 50 1.2 da 2000 e passa euro e il 50 1.8 cheap da meno di 200 euro. Ovviamente chi ha Canon, desidererebbe un 50 1.4 L o non L, da 6-700 euro massimo, sulla falsariga di quello che avevano per l'attacco EF. - Nikon invece pensa al fotografo super pro danaroso e al fotoamatore, tralasciando (anche qui, piú o meno) lo squattrinato, ed ecco che troviamo ben pochi obiettivi sui 200-300 euro. Ad esempio, non sarebbe male una rivisitazione del 50 1.8 G, piccolo e compatto, magari meno perfettino e con carattere un po' "retro" rispetto al 50 1.8 S, ad una cifra di 200, 300 euro al massimo. Idem per il 85 1.8 G rifatto piccolo e corto in attacco Z. In questo modo si accontenterebbe anche chi vuole un minimo di sfocato ma non vuole investire certe cifre in materiale fotografico, che sono la maggior parte. Sono certo che le due strategie, se pur diametralmente opposte all'origine, tenderanno a convergere nel tempo ed entrambi i marchi avranno accontentato tutti e tre i clienti tipo (pro danaroso-amatore medio-squattrinato). “ Ad esempio la Z50 non ha ricevuto il focus stacking come la Zfc e la Z30, con cui condividono il medesimo "hardware". Sulla Z50 e sulla Z5 non ho visto le nuove „ Questa probabilmente é una loro scelta commerciale dato che sono le loro macchine entry level e vogliono contenere i costi al massimo. Inoltre, essendo entry level, certe mancanze sono messe li ad hoc per farti desiderare il modello superiore o successivo. Eventualmente, le funzioni che cerchi, le troverai su Z30II, Z50II e Z5II e forse non tutte, per il motivo detto poc'anzi. Purtroppo é cosi e non ci si puó far niente. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 7:17
Seguo |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 7:28
“ Sono molte le cose che Canon non fará e non riuscirá a fare,ma interessanno gli utenti Canon,non certo i Nikonisti. „ Appunto. Ho risposto ad un utente che manifestava una mancanza che tale non è. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 7:54
Seguo anche io |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 8:03
Ancora con sti prezzi "street". |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 9:18
Comunque oltre al "dentro", sono curioso di vedere come sarà la III "fuori", se sarà come le z6 attuali oppure cambierà. Ovvio che Z8 e Z9 sono migliori come ergonomia, le nikon professionali, quelle con la "torretta" le trovo ineguagliabili sotto questo aspetto, ma hanno anche il loro peso e ingombro. La Z6 attuale, secondo me ha tutt'ora il miglior corpo mirrorless full-frame prosumer, un compromesso perfetto tra dimensioni ed ergonomia. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 9:27
“ La Z6 attuale, secondo me ha tutt'ora il miglior corpo mirrorless full-frame prosumer, un compromesso perfetto tra dimensioni ed ergonomia. „ È vero, ma se la fanno effettivamente un po' più grande, come qualcuno ha descritto nei vari rumors, diventerebbe meglio utilizzabile con gli obiettivi più lunghi come il 70-200, il 200-400 e il 400 f/4.5. Per i tele e zoom più lunghi ci sarà certamente la possibilità di aggiungere il battery pack, sperando che non copino quello di Z8. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 10:03
Dalle foto girate sul web il corpo sembra essere più voluminoso, se le indiscrezioni vengono rispettate il peso è nettamente inferiore a quello di una Z8 per cui penso che anche i volumi non potranno essere uguali. Sul battery grip concordo che quello della Z8 è davvero osceno. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 10:14
Messaggio passato dal marketing Nikon: "la Z8 è possibile equipaggiarla con un ergonomico battery grip per una presa salda e un bilanciamento ottimale quando vengono utilizzati dei teleobiettivi" Cosa hanno realmente pensato: "se volete una macchina con il BG prendetevi la Z9, se insistete con la Z8 vi diamo un BG talmente orribile che dovete morire male" |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |