| inviato il 12 Giugno 2024 ore 10:27
Salve a tutti. Come sempre prima di prendere una decisione chiedo consigli. Cercherò di essere sintetico. Sto lentamente cercando di completare un buon corredo Nikon Z e ad ora ho bisogno di uno Zoom grandangolare. Le opzioni sono ovvie: - 14-30 f4 - 17-28 f2.8 - 14-24 f2.8 Ad ora sarei più indirizzato verso il 14-30 e i motivi sono: non ho reale bisogno di f2.8, visto che i miei usi sono al 80% paesaggi e 20% foto di viaggio in città (in caso di astrofotografia ho comunque un samyang 14 f2.8 e comunque ne faccio poca). Maggiore range di zoom. A quanto pare migliore gamma rispetto al 17-28. Ovviamente il 14-24 è migliore in tutto, mi frena solo il prezzo che per quanto non sia un problema, essendo un "fotografo" per passione mi fa storcere il naso spendere 2500 euro per un solo obiettivo, in più utilizzandolo molto per viaggi, le dimensioni ridotte del 14-30 potrebbero essere utili. Il 17-28 non mi entusiasma perchè utilizzerei molto sotto i 17 mm. Per cui se qualcuno ha avuto alcuni di questi obiettivi e può fare un paragone e dirmi se proprio valgono quei 1000 in più per il 14.24 per IL MIO UTILIZZO, ovvero se ci sono reali differenze così marcate. Altra domanda: ho visto vari prezzi su internet e mi chiedevo se siti come " E Infinity " siano realmente affidabili o meno, poichè ad esempio il 14-30 su nikonstore sta a 1389 e su infinity 989. Grazie a tutti |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 23:12
Salve, No so aiutarti sugli obiettivi. Il negozio internet che hai citato direi che è affidabile, si tratta solo di mettere in conto che l'assistenza post vendita e la garanzia non saranno le stesse che ti da l'importatore italiano. |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 0:49
Per tuo stesso tipo di utilizzo ho preso il 14-30, per ora l'ho ancora usato poco ma ne sono molto soddisfatto, ottica eccezionale per resa e dimensioni |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 1:54
Il 14-30 in generale ha bordi poco definiti da 14 fino a 16mm. Devi chiudere ad f11 per risolverli e la resa, da ciò che si diceva quando è uscito, varia da esemplare ad esemplare, nel senso che ciò che ho scritto può essere migliore o peggiore da copia a copia. Dalla sua ha l'escursione fino a 30mm che è spesso comoda e il peso inferiore anche se per la verità nessuna delle due ottiche in questione si può definire pesante. Specie rispetto al passato per reflex. Ha il meccanismo di chiusura a scatto, nel senso che devi sbloccarlo ruotando lo zoom per metterlo in posizione prima di iniziare a scattare, cosa effettivamente antipatica. Può montare filtri a vite da 82mm, molto comodi e meno costosi. Produce una stella molto personale la cui bellezza è soggettiva. Il 14-24s è l'ottica grandangolare per eccellenza. Direi definitiva! La resa è perfetta già da 2.8 da bordo a bordo, pdc permettendo. Può montare filtri a vite da 112mm ed anche se più grandi e più costosi, è comunque possibile usarli. Produce una stella molto lineare e gradevole. Come dici, la differenza di prezzo in questo caso è molto elevata ma non ci sono compromessi da accettare. Vale ogni centesimo che costa. Potendo spendere è irrilevante qualsiasi confronto. Se cerchi nell'usato, forse ti allontani di poco da un 14-30 nuovo (5/600€) ed avrai il top assoluto. Altrimenti devi essere pronto a qualche piccolo compromesso... |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 6:51
Grazie a tutti per le risposte. Grazie Tomei per avermi condiviso questo link, ero completamente all'oscuro di questa decisione, per cui meglio continuare a comprare sul sito ufficiale come sempre fatto. Per quanto riguarda l'obiettivo, oggettivamente si vede così tanto la differenza tra i due obiettivi in condizioni di luce ottimale? |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 12:22
In questo confronto anche Spencer stesso dice che per fotografia di paesaggi riprenderebbe comunque il 14-30 |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 12:41
Mi chiedi se la differenza si vede. Ebbene sì, si vede! Forse perché il grandangolo, messo a confronto con altri, è quello che mostra più differenze tangibili in quanto generalmente tutto deve essere a fuoco il più delle volte e deve risolvere il sensore, specie se da 45mpx. E purtroppo con il 14-30 ci sono dei problemi, più o meno gravi da copia a copia, proprio da questo punto di vista. Inoltre il 14-24s, a mio avviso, è la lente più riuscita della triade di zoom. Il 24-70s e il 70-200s che sono comunque stratosferici, sono meno critici, come progetto ottico, del 14-24s che risulta iper corretto sotto ogni aspetto. Comunque, tu su quale fotocamera devi montarlo? I compromessi di cui parlo, ovviamente, si accentuano con i sensori da 45mpx... (z7, z7II, z8, z9) |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 14:07
In realtà al momento possiedo una Z5, con idea di comprare un corpo più performante più avanti, sto aspettando le caratteristiche della Z6III, per cui in realtà sempre di 24.5mpx di parla (in teoria). Comunque non credo comprerò mai una Z8-Z9, al massimo una Z7II se trovata con un ottimo prezzo, ma sono molto più propenso per la Z6III |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 14:08
Ho letto anche io dei problemi del 14-30 in base alla copia, infatti questo mi turba un pò |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 14:18
Io lo uso su Z7, la resa ai bordi estremi non mi pare nulla di tragico, si vede che è un po' meno nitito che al centro ma in un paesaggio o in uno scorcio urbano dove hai diversi piani, devi chiudere per avere pdc sufficiente e comunque spesso devi decidere se vuoi più nitido il primo piano o lo sfondo non mi pare avere molta importanza la resa ai bordi estremi. Per me vale di più la compattezza e ovviamente il costo inferiore, poi chiaro che se si cerca l'eccellenza ottica si deve andare sul 14-24 Tra l'altro ne ho provati 2 entrambi usati e tutti e due erano ottimi, senza problemi di decentramento. Ho rimandato indietro il primo per problemi estetici che non erano dichiarati. |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 14:21
“ Ho letto anche io dei problemi del 14-30 in base alla copia, infatti questo mi turba un pò „ acquistalo via internet, hai 14 giorni di tempo per provarlo, se non ti soddisfa lo rimandi indietro. Io ho dovuto rimandare il primo perchè era veramente malmesso dal punto di vista estetico e dalle foto non si capiva, sembrava polvere |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 15:39
Beh con Z5, 24mpx, certe differenze sarebbero meno importanti. E forse su quel corpo una lente così importante come il 14-24 sarebbe sproporzionata. Se in futuro però poi vai a valutare sensori più ricchi di pixel a quel punto potresti sentirti frustrato a non aver preso il top. Devi valutare proprio questo aspetto. Se sei esigente, in termini di dettaglio, devi essere disposto al compromesso. Altrimenti non avrebbe senso per Nikon avere in catalogo due grandangoli di diversa fascia di prezzo... Spesso ci sono lenti più economiche che danno risultati, in termini di qualità di immagine, ampiamente sovrapponibili. Le differenze in questo caso riguardano la costruzione, la stabilizzazione presente e non presente, la reattività dell'af e l'apertura massima. Questo avviene ad esempio con il 24-120 vs 24-70, con il 70-180 vs 70-200. Ma tra il 14-30 e il 14-24 la differenza si nota di più confrontando le immagini prodotte. Questo discorso vale per le focali da 14 a 16mm soprattutto a 45mpx. Salendo fino a 24mm (ultima focale sovrapponibile) le differenze, che comunque ci sono, restano molto meno marcate. Su 24mpx sicuramente ancora meno... Guarda il 14-30 è un'ottima lente. Davvero sorprendente per certi versi... Ma non sarà mai il 14-24... Questa è la sintesi... Il consiglio di Gianpaolo64 è da tener presente. In questo momento, su Amazon, Nital 4 anni di garanzia lo trovi a 1389€ con consegna a fine giugno... Puoi provarlo e valutare di persona quanto il compromesso qualitativo per te è accettabile o meno. |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 15:41
io uso il 14-30 da quando ho comprato la prima Z7 (2019), oggi su Z8 o Zf. Non so che dire sui problemi "random" di copie più o meno fallate, posso parlare solo della mia e di quelli che conosco che lo usano... l'ho letto anche io, ma onestamente non ho ancora incontrato un utilizzatore "vero" che abbia evidenziato il problema. Forse riguardava solo i primi esemplari. Come lente fa egregiamente il suo lavoro. Il 14-24 non l'ho mai provato e non ho dubbi sia assolutamente migliore, ma alla fine è l'unico della triade 2.8 che non ho comperato, proprio perchè mi "accontento" di quanto mi da il 14-30, nonostante le correzioni via SW e gli angoli non pulitissimi (ma bisogna proprio andarle a cercare le magagne...). A suo vantaggio c'è una grande leggerezza, il piccolo ingombro (anche se è agevolato dall'orribile scatto di "riposo"), il fatto che arrivi a 30mm, che non è da buttare. Fossi in te eliminerei dalla tenzone il 17-28, proprio perchè quei 3mm in più lato wide, in un grandangolo del genere sono secondo me chiave. Poi ovviamente vedi tu in base alle tue abitudini fotografiche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |