| inviato il 11 Giugno 2024 ore 22:28
all'origine di questo topic c'è una discussione di qualche tempo fa, dove si parlava del "solito" problema dell'inizio della vita.... ieri, discutendo più o meno di questo argomento con mio figlio, torniamo sulle ipotesi dell'inizio della vita e di come la Scienza sia riuscita a scoprire quasi ogni segreto della vita, a manipolarla ma NON a crearla. Ad oggi, nessuno scienziato è ancora riuscito a prendere materia inanimata ed infondergli vita. Ma a questo punto, mi è venuto un pensiero: a voler guardare, nemmeno la Natura è in grado di farlo! Tutti gli esempi di esseri viventi, di qualsiasi tipo, qualsiasi forma di vita...nasce SEMPRE da un essere GIA' VIVENTE! Nemmeno la Natura riesce a compiere questo "miracolo" partendo da materia inerte. A quanto pare, c'è riuscita una sola, fortunatissima oltre ogni immaginazione, volta. Quando il caso ha combinato un mucchio di atomi che, del tutto casualmente, hanno formato la prima protocellula, con il proprio patrimonio genetico e con tutti i meccanismi per duplicare una copia di se stessa. Basta pensarci un attimo per rendersi conto di quanto sia impossibile, anche con tutte le probabilità dell'universo, che possa verificarsi "per caso". Apparentemente, quindi, la Vita non pare essere alla portata della Natura. Anzi, pare proprio essere qualcosa di diverso, estraneo alla Natura stessa. Ci vive dentro, la usa, ma non ne fa parte. |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 10:02
dopo una lunga discussione con chatgpt: "Conclusione: Mentre la natura moderna non sembra generare vita dalla materia inerte, l'origine della vita sulla Terra rimane un'area attiva di ricerca scientifica. La teoria prevalente è che la vita abbia avuto origine attraverso processi naturali in un lontano passato, ma oggi la vita si origina solo da vita preesistente." |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 12:25
“ La teoria prevalente „ A ridaie. Ma quale teoria? Non si parla di teoria perché nessuna prova,dico nessuna prova,è stata proposta a sostegno di quell' insulso paradigma sette/ottocentesco.Nessuna,e ripeto nessuna prova è stata rinvenuta che indicasse un passaggio da una specie all'altra.Per dirla con Giuseppe Sermonti: di mutazioni favorevoli,o adattative,nessuna traccia. La credibilità scientifica richiede che i fenomeni siano riproducibili dallo scienziato,ergo,ne consegue che un'ipotesi scientifica inverificabile non può assumere la dignità di teoria. Le uniche sedicènti prove a supporto erano dei falsi. Mah! |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 19:16
"Apparentemente, quindi, la Vita non pare essere alla portata della Natura." Secondo me tu dovresti aggiungere all'inizio un "Oggi" Oggi, noi non abbiamo la Conoscenza di tutto quello che ci circonda, inclusa l'origine della vita, e ci sono un'infinità di altre cose che esistono e che funzionano, ma non conosciamo come. Ma non è affatto detto che domani la situazione permanga invariata, le conoscenza aumentano tutti i giorni e su tutto. Siamo una razza molto giovane, siamo qui da circa 150.000 anni, un niente, una frazione infinitesima rispetto alla nascita della Terra, circa 4,5 Mdi di anni fa ed abbiamo realizzato il volo solo nel 1903. Ci vuole pazienza, ma poi come è sorta la vita qui, lo troviamo. |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 19:48
si, ovvio che davanti a ogni affermazione ci andrebbe un "oggi"....se non addirittura un "secondo me". ma quello che mi ha colpito di questo pensiero che, come detto, è molto recente, è l'improvvisa sensazione di separazione tra la Natura, inteso come la generalità di tutte le cose inanimate, e la Vita. Assodato, secondo me, che veramente sia stato impossibile la generazione casuale della prima cellula vivente, ossia di quella cosa in grado di replicarsi e quindi, da li in poi, perpetuarsi. E' come pensare che, casualmente, gli atomi si dispongano in modo da creare un trapano. A livello teorico non è impossibile, ma in pratica si. |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 0:17
“ Ci vuole pazienza, ma poi come è sorta la vita qui, lo troviamo. „ Non credo proprio. Io personalmente ho già risolto.Voi continuate pure a produrre le più strampalate ipotesi. “ una frazione infinitesima rispetto alla nascita della Terra, circa 4,5 „ Anche questa datazione,caro il mio Pollastrini,è una ipotesi.Come le bizzarrie che vorrebbero spiegare la scomparsa dei dinosauri. Guy Berthault,e la ricerca della sedimentologia,hanno messo in discussione la scala dei tempi geologici.La cronologia geologica basata sui pilastri della stratigrafia e della datazione radiometrica è contraddetta dagli esperimenti dei ricercatori. Siamo al fideismo di stampo scientista. La fisica è ferma al palo dopo le ubriacature del '700/'800. |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 6:03
"Anche questa datazione,caro il mio Pollastrini,è una ipotesi." Mica vero. La datazione al carbonio le date le tira fuori: l'età della Terra è quella, idem per l'uomo, non sono fandonie. E la Fisica nel '700 - '800 era ferma, non ha avuto nessun sviluppo serio, nulla, mentre si è sviluppata nei primi del '900 e poi, a metà '900, è partita a razzo, con sviluppi importanti ed a cadenza veloce, ha avuto sviluppi importantissimi nel '900 e sta progredendo a passi veloci ancora oggi (Campo di Higgs, etc). Il radar, il transistor, il diodo tunnel, il GPS, le bombe nucleari, la risonanza magnetica, il computer/telefonino sul quale stai scrivendo tu ed un'altra infinità di cose ce lo confermano, dovresti pensarci! Da quello che scrivi, superficialmente (non hai pensato al PC/telefonino con cui scrivi che funziona con la Meccanica Quantistica), non credi a nulla e ritieni che tutti quelli del mondo che ti circonda ti raccontino le balle: secondo me, non va bene. Comunque, liberissimo di fare come vuoi. |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 18:06
“ Non si parla di teoria perché nessuna prova,dico nessuna prova,è stata proposta a sostegno di quell' insulso paradigma sette/ottocentesco.Nessuna,e ripeto nessuna prova è stata rinvenuta che indicasse un passaggio da una specie all'altra.Per dirla con Giuseppe Sermonti: di mutazioni favorevoli,o adattative,nessuna traccia. „ Forse pensi che Topolino sia una rivista scientifica e leggi solo quello; basterebbe pensare all'adattamento dei batteri agli antibiotici, o al fatto che del cane non esistono fossili precedenti il periodo della domesticazione del lupo da parte dell'uomo (ma non era l'uomo l'ultimo ad essere stato "creato"? Come mai il cane venne dopo?) |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 18:22
Il problema della nascita della vita è legato alle condizioni ambientali e al fatto che gli esseri viventi le modificano in continuazione con le proprie attività. Ne deriva che le condizioni iniziali, adatte alla formazione di particolari aggregati organici, vennero velocemente soatituite da altre, adatte a sostentare più efficacemente quei primi organismi, ma non a mantenere attivi i medesimi meccanismi di aggregazione del periodo precedente. Quindi niente più organismi "ex novo", solo sul modello del cane che discende da incroci operati dall'uomo tra il lupo e lo sciacallo dorato. Il fatto è che non conosciamo ancora a fondo quali possano essere state le reali condizioni ambientali del nostro pianeta nel periodo compreso tra i 4,5 e i 4 miliardi di anni fa. D'altra parte, se non si vuol credere all'evoluzionismo diventa impossibile spiegare come mai il cavallo e l'asino (specie inequivocabilmente differenti) sono interfertili, ma i loro figli siano sempre irrimediabilmente sterili. L'unica spiegazione soddisfacente è che abbiano superato da poco (in termini evolutivi) il limite genetico della speciazione vera e propria; probabilmente 50.000 anni fa anche i loro figli erano ancora fertili e, fra 20.000 o 30.000 anni, non riusciranno più ad accoppiarsi nemmeno il cavallo e l'asino. |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 18:27
“ Anche questa datazione,caro il mio Pollastrini,è una ipotesi „ Le datazioni fatte su elementi delle "terre rare" contenuti negli zirconi delle rocce magmatiche sono tutt'altro che ipotesi. Certo che, se non si vuol guardare non si può vedere. |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 0:18
non conosciamo le condizioni della terra quando si dovrebbe essere "creata" la vita, ma di certo non erano fuori dalla fisica e dalla chimica che conosciamo. Al massimo, di diverso rispetto ad oggi ci poteva essere la temperatura, un po' la pressione...e un ambiente chimico diverso...ma nulla che non sia possibile ricreare oggi in laboratorio. E in effetti è stato dimostrato che composti e molecole organiche si possono anche creare per caso. Ma una molecola viva, in grado di riprodursi....il problema è che deve crearsi già così, viva. E semplicemente impossibile, tanto quanto che si formi un orologio funzionante da un miscuglio di minerali. |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 5:53
"E semplicemente impossibile, .." Io non sarei così categorico. Se nel medioevo dicevi che una singola bomba, trasportata da un trabiccolo volante, piccolino come una barchetta da pesca da fiume e tanto veloce che non lo vedi, in un solo, immenso botto, può ammazzare tutta la popolazione di una regione grande il doppio dell'Umbria, praticamente di tutto il centro Italia, con milioni e milioni di morti in un colpo solo, oppure che parlavi in diretta con gente dall'altra parte del mondo, ti ingabbiavano come matto. Vedremo. |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 9:47
Fino a pochi anni fa era ritenuta impossibile persino la clonazione di un animale. Bisogna dare tempo al tempo. |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 9:50
“ Ma una molecola viva, in grado di riprodursi....il problema è che deve crearsi già così, viva. „ Di fatto, per essere viva, deve quanto meno alimentarsi e riprodursi; al momento si è riusciti a produrre sostanze complesse che, però, riescono a fare (in opportune condizioni) una sola di queste cose. Vedremo. |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 10:12
La vera meraviglia della nascita della vita è come elementi chimici inanimati si siano uniti a formare molecole che si sono trasformate in vita che a sua volta riesce a rendere viventi tali elementi chimici. La cosa ancora più sorprendente è come carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto più altri elementi riescano a diventare pensanti. Lo so la mia esposizione può sembrare un pò astrusa ma così è. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |