| inviato il 11 Giugno 2024 ore 21:37
Vediamo se riesco a spiegarmi : Scatto una macro jpg con fotocamera a 24mp A) Ritaglio la parte che mi interessa per il web con strumento taglierina e porto l'immagine a 72 di risoluzione e lato lungo a 2000px B) prendo lo scatto iniziale e faccio un upscaling "doppio", ritaglio la stessa porzione e la porto a 72 di risoluzione e lato lungo 20000px Perché non ho nessun beneficio sulla nitidezza ? Se il mio ritaglio è fatto su u a risoluzione maggiore dovrei avere un vantaggio!!!!!! Forse c'è qualcosa da impostare sullo strumento taglierina o qualcosa da fare di diverso A me interessa al 99% solo foto per web Vorrei ritagliare la parte che mi interessa dello scatto e avere la massima nitidezza possibile "Credevo" che con un ritaglio dopo l'upscaling desse un risultato ..... è invece vedo che lo stesso identico risultato con o senza upscaling Per gli esperto di macro ..... voi come fate ? |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 0:49
Ho letto più volte ma non ho capito il senso, se ingrandisci una porzione di foto e poi la riduci ovviamente torni alla foto iniziale. Per ottenere la massima nitidezza è necessario partire dal raw, processarlo al meglio e dopo il ritaglio e ridimensionamento per il web applicare una leggera maschera di contrasto finale |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 7:26
Ogni ritaglio comporta una perdita. Perché dovrebbe avvenire il contrario? |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 7:34
Facendo l'upscaling non crei dettagli che non esistevano nello scatto originale, ma semplicemente spalmi quei dettagli su un numero maggiore di pixel. È come, al supermercato, trasferire la spesa dal cestino al carrello. Non è che il fatto di trasferirla nel carrello (più grande) aumenta gli oggetti Quindi, quando poi ritagli e fai il riduci a 2000 pixel, è normale non riscontrare vantaggi |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 7:43
Intanto lavorare sui RAW dà risultati migliori del jpg. Poi non è molto chiara la procedura: parti da circa 6000 pxl lato lungo, ritagli a 2000 pxl. O ritagli a quel che ti viene e poi lo porti a 2000 pxl? Parli veramente di upscaling a 20.000 pxl o siamo sempre a 2000? Usi strumenti specifici per l'upscaling, tipo Gigapixel, o ti sei spiegato male? Forse un tuo esempio potrebbe aiutare a capire. |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 7:44
Non soffermarti sui 72 che sono PPI e servono solo per definire le dimensioni e la densità di stampa in base alle dimensioni in pixel dell'immagine..... Scusa invece di ritagliare perché non cerchi di usare il sensore per intero o quasi con l'immagine ? Si fa interpolazione per mantenere o perdere poco quando si vuole stampare in grande e si hanno pochi pixel per le dimensioni finali |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 7:47
Perché in macro con un normale obbiettivo con rapporto di riproduzione 1:1 il pieno frame lo si raggiunge solo con soggetti molto grandi. Poi lui non vuole stampare, quindi cerca una risoluzione da web, nel caso 2000 pxl. E con soggetti da 1 cm diventa difficile avere il frame intero, figurati per esempio con un salticida da 5 mm... |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 7:52
Beh chiaro .. ma per necessità ci sono obiettivi che superano l'1:1 anche se non facili da usare .... Certamente con l'interpolazione non risolvi il problema |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 9:36
Probabilmente nel crop ho già "troppi" mp dallo scatto iniziale e per questo non vedo benefici L'esempio pratico fatto ieri è questo : Piccolo bruco da 2,5cm, Canon 80D con Sigma 105 A- scatto vicino e prende quasi tutto il lato lungo del fotogramma, sono a f11 B- scatto 20cm più indietro e qui di ho il bruco che occupa meno sul fotogramma ma a f11 mi dà più pdc Ritaglio A esattamente alla lunghezza del bruco Faccio upscaling al doppio di B e taglio esattamente alla lunghezza del bruco Porto i 2 risultati a 72pdp e 2000px lato lungo B ha più pdc ma come nitidezza sulle parti a fuoco non cambia nulla rispetto ad A Se parto da raw cambierebbe qualcosa ? .... ieri avevo solo jpg Accetto ben volentieri consigli ora che ho chiarito il mio obbiettivo |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 9:58
Stai facendo un mischione di tante cose: - i 72ppi lasciali perdere, puoi mettere 1ppi come 100000000ppi, non cambia nulla per quanto riguarda le foto viste su un monitor (ma non nel senso che "cambia qualcosa ma talmente poco che non te ne rendi conto", no, proprio nel senso di "l'immagine non cambia di una virgola") - l'interpolazione non ha senso usarla in questo contesto, interpolare non aggiunge dettagli se questi sono assenti, lascia perdere l'interpolazione - se cerchi la massima risoluzione e il massimo dettaglio, perché ridimensioni a 2000 pixel? - se parti dal jpg - limitandoci a parlare di nitidezza - bisogna vedere che impostazioni di sharpening applica la macchina, se parti dal raw hai modo di controllare meglio la post produzione ma se la fai male potresti anche ottenere un risultato peggiore |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 10:12
... ok Per i jpg "a monitor" o per il web (tablet) al posto del 2000 lato lungo, cosa consiglieresti ? Per il post produzione sul raw ci sto lavorando.... comunque ottima notizia il fatto di non dover fare passaggi di upscaling, una cosa di meno visto che è inutile Grazie |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 10:17
Se vuoi il massimo del dettaglio devi fare focus stacking con il rapporto 1:1 .chiaro che se il soggetto si muove. non si può fare Il ridimensionamento può portare solo ad una maggior nitidezza percepita a seconda del metodo e algoritmo usato. |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 10:27
“ Se vuoi il massimo del dettaglio devi fare focus stacking con il rapporto 1:1 „ In linea teorica sì, con il focus stacking puoi avere la PdC più estesa possibile senza dover chiudere troppo il diaframma e incorrere nella diffrazione. In tutta franchezza però mi sembra di capire che Gibiart (spero non me ne voglia) debba fare qualche passo in avanti nella post produzione di base prima di pensare a tecniche piuttosto avanzate come il focus stacking. |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 10:34
.... a dire il vero il focus stacking lo faccio spesso ma su soggetti fermi .... faccio anche molta (forse troppa) post produzione Mi sono "intoppato" su questo problema solo per il fatto di pubblicare qualche scatto in Facebook, fino ad oggi mi sono tenuto gli scatti senza riduzioni e per stampe |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 10:53
“ Per i jpg "a monitor" o per il web (tablet) al posto del 2000 lato lungo, cosa consiglieresti ? „ A prescindere da dove vorrai visualizzare le foto, non c'è bisogno di ridimensionare le foto a 2000 pixel. Consiglio personale: scatta in RAW, impara a fare una post produzione adeguata, se vuoi croppare per "aggiustare" l'inquadratura ok (nota: croppare, non ridimensionare), esporta in JPEG con rapporto di compressione non troppo sacrificato, stop. Se fai un buon lavoro la foto la vedrai bene sia su un 30 pollici sia su uno smartphone. Poi, sapendo la risoluzione di uno specifico dispositivo, puoi sempre pensare di ridimensionare a quella precisa risoluzione (non genericamente "a 2000 pixel") applicando uno sharpening ad hoc, in modo da evitare qualunque resize al momento della visualizzazione, ma stiamo parlando a mio avviso di complicazioni che hanno poco senso se non si hanno motivi specifici. Riguardo all'ottenere una maggiore PdC scattando più da lontano: lo stesso effetto (intendo avere più PdC) lo puoi ottenere chiudendo di più il diaframma senza allontanarti dal soggetto, così avresti più pixel dedicati a rappresentare il soggetto (quindi risoluzione più alta) ma se sia il caso di farlo lo devi valutare con delle prove, perché se chiudi troppo il diaframma subentra un fenomeno ottico chiamato diffrazione che peggiora la qualità di immagine: come sempre nella fotografia si tratta di trovare il compromesso migliore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |