| inviato il 10 Giugno 2024 ore 18:56
Buonasera a tutti ragazzi/e, dopo aver chiesto un pò di pareri nei mei scorsi sull'ipotetico passaggio a Canon o come restare in Fujifilm, alla fine mi sono deciso: tengo tutto quello che ho già attualmente e andrò piuttosto ad integrare. Corredo attuale: X-E3, 10-24 f4 (prima serie), 23 f2 e 56 f1.2. Sono in procinto di acquistare una X-T3, tanto utilizzo principale che ne farò saranno foto di famiglia, vacanze, reoprtage abbastanza generico. L'idea sarebbe di prendere un medio zoom che possa coprire un pò tutte le occasioni, io mi sarei orientato sul Tamron 17-70 f2.8, che mi pare un buon compromesso tra escursione focale, luminosità, peso/ingombro e prezzo nell'usato. So che andrei già a sovrapporre le lenti attuali, ma quelle poi me le giro in caso su X-E3 al bisogno. Vorrei proprio una lente che tengo attaccata al corpo macchina. Ad oggi altrimenti ci possono essere scelte migliori da prendere in considerazione? |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 1:46
Il classico Fuji 18-55 2.8/4 va più che bene, compatto, leggero e performante. Con la XE3 scatto il 90% delle foto, per me, e non lo dico solo io, la qualità è ottima anche se viene "snobbato" perchè è un'ottica che viene fornita in kit. All'inizio ero tentato anch'io di cambiarlo ma fortunatamente mi sono ricreduto. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 5:33
Il tamron 17-70 2.8 è un signor tuttofare, usato sia su fuji che sony lo consiglio sicuramente. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 7:39
Concordo sulla bontà del 18-55, tra l'altro piccolo, leggero e luminoso. Se però serve f/2.8 fisso e qualche mm in più, il Tamron è preferibile, accettando peso e ingombro (e spesa) maggiori. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 7:47
Personalmente uso con soddisfazione il sigma 18-50 f.2,8. più leggero e compatto, ottimo rapporto qualità prezzo. Ciao. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 7:59
Conscio di andare controcorrente e vedendo cosa già hai , se pensi veramente di portare a casa lo zoom definitivo ti suggerirei di valutare con attenzione l'XF 16-55 , vecchio ma di evidente qualità , il mio corredo lo puoi vedere in scheda quindi puoi vedere con cosa lo confronto abitualmente , per me non c'è storia .... , in alternativa la scelta è fra uno degli obiettivi della consueta triade , il Tamron 17-70 2.8 di ottima qualità ma non molto meno ingombrante del XF 16-55 , il Sigma 18-50 2.8 portatile ma spartano e il classico XF 18-55 che se si ha la fortuna di trovare un esemplare privo di difetti resta comunque un discreto obiettivo . Provati tutti e tre , ho valutato il Tamron quello più performante ma non è scattato il feeling . Ovviamente mi rendo conto che il 16-55 su una X-E3 è ingombrante , ma ti direi lo stesso del 17-70 , l'unico suggerimento che posso darti e di provarlo fisicamente , e li che potrai veramente capire se sei disponibile a viaggiare con un cannone o se ti basta una mitragliatrice pesante  |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 8:10
Anch'io, se guardi la mia scheda, posso paragonarlo con altre ottiche e posso dire che definire il 18 55 "discreto" è alquanto riduttivo, "buono" per me è l'aggettivo corretto. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 9:12
Maurizio , posso concordare con Te dicendo che in condizioni di luce favorevoli tutti gli obiettivi in elenco portano a casa scatti più che decenti , la vera discriminante diventa la condizione di scarsa luce dove emergono le caratteristiche che fanno dire che un obiettivo ha una marcia in più rispetto ad un altro .... |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 10:27
Silver, sono d'accordo ma per fare una scelta nella bilancia non bisogna mettere solo la luminosità, che comunque fra 2.8/4 e 2.8 non è diversa di molto, ma anche ingombro, peso e costo. Sono comunque di parte perchè uso il 18 55, devo dire però che non ho mai riscontrato limiti particolari per la luminosità, anche perchè la tenuta agli alti iso della Fuji è nota a tutti. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 10:45
Vorrei proprio una lente che tengo attaccata al corpo macchina. 35 f1,4 |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 12:14
Se non hai necessità di 2,8 e vuoi tenere "attaccatta" l'ottica alla T3 vai di 16/80, il miglior compromesso per diversi motivi. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 12:50
Molto personale mio parere, penso il nuovo 16-50 Fuji meglio rispetto il passato 18-55 (non lo so solo uno sospetto). Altre ottiche che non conosco sono il 10-18/18-50 2.8 Sigma molto combatti sicuramente interessante ma sono ottiche da terzi da vedere contrasti e compatibilità non mi convince del tutto sempre uno compromesso e senza una ghiera diaframma. Non so o provato di tutto ma preferisco il mio attuale 23 1.4WR uno zoom grandangolo e uno zoom tele, zoom medi sullo sistema Fujifilm non riescano convincermi su nuovi sensori da 40 MP ancora meno. |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 14:15
Unica alternativa che potrei valutare al Tamron è il Fuji 16-80, ma da recensioni lette un po' in giro non mi pare abbia tutta questa superiorità. Per questo per la prima volta da quando ho Fuji stavi pensando ad uno zoom tuttofare di terze parti, mi sembrava un buon compromesso e un buon compagno per la X-T3. |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 15:31
Se l'unica opzione che ritieni valida e fra questi due , in questo caso anch'io ti consiglio di andare sul Tamron . |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 20:00
“ Vorrei proprio una lente che tengo attaccata al corpo macchina. 35mm f1.4 „ Idem per il 35mm e per la lente tuttofare anche io concordo il 18-55 Fuji o il Tamron |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |