| inviato il 10 Giugno 2024 ore 11:42
Buongiorno, come da titolo sto cercando una fotocamera per mio padre con un budget massimo di 400 euro. Verrà utilizzata in automatico per scattare foto in viaggio, senza una base di conoscenze in fotografia. La tipologia di fotocamera che prenderei in considerazione potrebbe essere la compatta superzoom, quindi darei importanza al peso, alle dimensioni e alla versatilità dell'ottica. Superzoom perchè verrà utilizzata anche per foto naturalistiche, durante safari o attività simili. Sul web ho trovato qualche modello interessante, purtroppo non reperibile sul mercato perchè fuori produzione. Un esempio è la Panasonic Lumix TZ95 / ZS80 (recensione su Juza: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_tz95_zs80). Non valuterei bridge o reflex per i motivi elencati sopra, anche se sarebbe la scelta migliore per questioni di qualità d'immagine e versatilità. Resto comunque aperto ad ogni consiglio, l'importante è restare più o meno nel budget. Grazie a chi vuole aiutarmi nella scelta. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 9:19
Sony dsc hx50/90? |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 14:01
Ho una HX50V da qualche anno. Chiaramente non la posso paragonare alla D5 o alla D3, e nemmeno alle Lumix GX9 e GX80. Ma è la macchina che ho SEMPRE con me, e in molte occasioni mi ha permesso portare a casa anche scatti di qualità. Lo zoom 30x stabilizzato è davvero molto buono. Pesa nulla, automatismi eccellenti, flash, GPS, WiFi. È talmente ben fatta che... non la fanno più. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 14:47
Concordo sul fatto che sia fatta davvero bene e il prezzo è ottimo. Che tu sappia cosa cambia tra la versione hx50v e la hx50? |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 15:12
Se non ricordo male la v ha in più il GPS. Per il resto identiche. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 15:20
“ Non valuterei bridge o reflex per i motivi elencati sopra, „ Le compatte superzoom si chiamano bridge “ Un esempio è la Panasonic Lumix TZ95 / ZS80 „ La TZ 95/ZS80 ha un sensore formato 1/2.3". In pratica più piccolo di quello di uno smartphone |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 18:42
Le compatte superzoom si chiamano compatte superzoom. La Sony HX50v monta un'ottica 24-720 eq. e misura 108x64x38 mm. La TZ95 è un paio di millimetri in più sulle tre dimensioni. Le bridge, come per esempio la Sony HZ400 (che misura 130x190x103 mm) sono più simili alle reflex. |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 12:17
Tra l'altro, non so se fosse solo una mia impressione, ma la Canon rispetto alle Sony sembrerebbe meno incisiva sui dettagli, soprattutto su lunghezze focali relativamente lunghe. |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 14:06
Son tutte uguali. L'incisività alle focali lunghe in questi oggetti dipende unicamente dalla quantità di luce (che deve essere più che abbondante) e dalla distanza dal soggetto (più lontano sta e peggio potrebbe venire la foto per le condizioni dell'aria). |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 14:48
Secondo me la compatta con la focale equivalente più lunga è la Canon PowerShot SX740 HS. È una compatta con sensore 1/2.3" (5.6x) da 20 megapixels con uno zoom equivalente al 24-960mm Poi, cosa che non guasta mai, ha lo stabilizzatore |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 16:44
@Phsystem Hanno tutte il medesimo sensore, e sono tutte stabilizzate. Mah... |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 17:05
“ Hanno tutte il medesimo sensore, e sono tutte stabilizzate. „ Il sensore è un po' come il motore per un'automobile. La cilindrata può anche essere la stessa ma le caratteristiche e la potenza non è detto che siano le stesse. Allo stesso modo saranno pure le stesse dimensioni ma il sensore non è lo stesso. Io ho una reflex FF con sensore da 36 mpixel ma il sensore non è quello di una Nikon D810 pur avendo 36 mpixel come la D810. |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 17:21
“ Son tutte uguali. L'incisività alle focali lunghe in questi oggetti dipende unicamente dalla quantità di luce (che deve essere più che abbondante) e dalla distanza dal soggetto (più lontano sta e peggio potrebbe venire la foto per le condizioni dell'aria). „ Condivido. Mi chiedevo però se qualcuno avesse esperienze pratiche in merito, dato che personalmente non ho mai utilizzato fotocamere di questo genere. Se invece una valesse l'altra a questo punto sceglierei la più conveniente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |