JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono passato a FF ed ho dovuto salutare il 10-22. Ho un 14 samyang che ho preso più per gioco che per convinzione, per provare a fare delle foto in notturna. Al momento è il mio unico grandangolo . Nel frattempo ho acquistato una testa panoramica roundabout e vorrei cimentarmi appunto in panorami. Mi chiedo: la pdc ne risentirebbe molto se prendessi un obiettivo come il nuovo sigma 35 f1.4 e lo usassi facendo scatti verticali e unendoli in pp sistemando il tutto per " simulare" una lente più wide? il 10-22 lo utilizzavo quasi sempre a 10 e a 22 quindi mi sento di tenere il 14samyang e di prendere qwualcosa che si avvicinasse più a un 35 che a un 24...
Non ho ben capito le tue intenzioni...potresti prenderti il 17-40 ed avresti un equivalente del 10-22 e fare comunque delle panoramiche. Ti tieni il Samy così hai un 2.8 per le notturne e sei coperto totalmente sui grandangoli.
onestamente puntavo a un fisso visto che di uno zoom vado sempre ad usare i due estremi e onestamente il 17-40 avendolo visto a 17 e a 40 non mi sembra sto granchè, a sto punto meglio un 35 fisso e un 14 no? Non avendo modo di provare un fisso 24 ne 35 in modo adeguato mi chiedevo se con un 35 la pdc ne risenta se io volessi fare una panoramica con un 35mm ( scatti verticali) e in pp creare ,per intenderci ,un formato multiplo di 1200x800. Il 35 1.4 sarebbe usabile anche per scatti alla via lattea o sarebbe troppo lungo? grazie
Non sarebbe eccessivamente lungo, dovresti solamente ridurre i tempi di posa per evitare lo startrail. Un utente qui su juza aveva fornito un collegamento ad una pagina con i tempi di posa limite a seconda della lunghezza focale. Comunque per stitching di paesaggio io punterei ad un 24 fisso piuttosto che il 35, sarebbe anche più utilizzabile (sempre nel contesto paesaggio), con il 35 avresti anche un tuttofare per altre situazioni ma per paesaggio lo vedo un po' lungo. Pensando in termini di aps-c (utilizzandolo io stesso) non utilizzerei mai un 50mm per fare paesaggio e stitching, anche in verticale sarebbe troppo lungo, utilizzo al massimo un 24mm equivalenti a ca. 16mm su ff.
scusa, ma la domanda e' un po' strana :) La PdC ovviamente dipende ANCHE dall'apertura del diaframma, quindi se lo chiudi un po' (iperfocale) non dovresti avere problemi di PdC. Ho risposto alla tua domanda o non l'ho capita?
Io sinceramente non ho capito perchè vorresti simulare una lente più wide unendo scatti del 35, quando una lente più wide ce l'hai e anche molto nitida?
Penso che ubbi intenda una cosa: se vuoi fare uno stitching è meglio avere lenti meno estreme, con un minore angolo di campo e con minore distorsione se vuoi una panoramica ben riuscita. Il 14mm su ff non è un buon obiettivo per panoramiche perchè include già un sacco di informazioni in uno scatto ed avendo quell'effetto "wide" di distorsione crea problemi. Ti ripeto, io su aps-c uso un 10-11mm per fotogrammi singoli, dai 16 ai 24 se voglio fare panoramiche.
sono arrivato tardi ma zay ha capito tutto :) . grazie per le risposte. credo userò la combo 14 sammy e 35 sigma e l'inossidabile bianchino a completare il quadretto. forse mi sono espresso male, anzi sicuramente sulla profondità di campo. Ho pensato prendo un 17-40 ma tanto a 17 non lo userei mai, uso il 14 che è molto meglio, del manuale me ne frega ben poco. a sto punto prendo un fisso che posso usare anche per altro, abbandonando l'idea 24 1.4 canon che è decisamente fuori budget ho preso in considerazione il 2.8 e il sigma 35. leggendo in giro il 24 2.8 perde un sacco su ff ai bordi , che senso ha un 24 da croppare? allora la scelta si è indirizzata sul 35 che pare un'ottima lente a un prezzo accessibile. La domanda è se il mio ragionamento è sensato e se con un 35 posso fare panorami o mi trovo corto non avendone mai fatti :)
onestamente al sigma preferisco il mio samyang. pensavo di affiancare un fisso a questo punto, non ho idea di come si comportino i 24 e 28 canon di recente uscita.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.