JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, domanda molto stupida ma per me di vitale importanza!!! mi trovo molto spesso a scattare al buio o quasi per intendersi e con il 24mm 1.4 L mkII e altri obiettivi fissi non riesco mai a mettere a fuoco il soggetto interessato in situazioni di scarsa luminosita', diventa molto difficile trovare un punto e spesso e' gia' troppo tardi per fare lo scatto! quindi mi chiedo perche' su molte macchine fotografiche entry level e non, canon e nikon hanno una luce pilota che illumina un po' la scena e la 5D no? come posso fare per avere una luce guida che al momento dello scatto sparisce come fa' quella del flash esterno per intendersi! esiste un'accessorio simile da integrare o devo cercarmi un flash rotto per utilizzare la luce pilota? help me please!!!
Credo che potresti usare un 580 EXII, in cui c'è una funzione ausiliaria(c.Fn. 8) che dovrebbe permettere di far funzionare la luce ausiliaria e non scattare il flash... da verificare
Sicuramente puoi usarlo da Master ordinandogli di non scattare (fa solo i prelampi)...
Se vuoi andare a risparmio e non vuoi compraee Un flash dedicato Mi ricordo Che C'è Un Trigger Per Flash Molto Economico che Ha integrata La Luce Assist Beam Che ti serve. t Trovato: wansen rf-602
Grazie a tutti delle risposte!!! visto il prezzo del Wansen posso permettermi di azzardare all'acquisto! l'st-e2 e' molto piu' costoso e effettivamente non mi era venuto nemmeno in mente perche' in studio lavoro sempre con trasmettitori wireless su flash bowens e in esterna per cose piu' semplici lo uso anche per il 430exI, 550ex e il 580exI. vi faccio sapere l'esito! salut! ^ ___ ^
conosco un tipo che ha comprato il wansen rf-602 e lo ha letteralmente preso a calci dopo un paio di ore di tentativi (comandava malissimo i flash...). non so dirti come se la cavi come illuminatore... e' vero che sono solo 15Euro, ma buttarli nel cesso non e' una bella cosa :-) occhio! prova a cercare qualche recensione in rete
fantastico! trovata la soluzione su un forum!!! grazie a Claudio che mi ha dato il termine "assist beam" e grazie a Luca che mi ha sconsigliato l'acquisto del Wansen mi sono messo alla ricerca e documentato un po'. semplicissimo! basta andare nel menu' della 5D mkII, impostazioni funzione flash, disattivare lo scatto del flash, in questo modo funziona sempre l'assist beam ma senza far luce! grazie a tutti per la disponibilita'!
p.s. posso dire che sono il peggio perche' non ho mai provato a entrare nelle impostazioni del flash dal menu' della 5d!
Ora che lo hai detto ricordo meglio: avevo notato quella funzione (scatto flash attivato oppure disattivato) nel menù della 40D e l'avevo usata in viaggio in visita a musei nei quali si poteva fotografare ma senza flash.
Poi ho fatto confusione, pensando fosse una funzione del flash, mentre è della macchina.
Ma per usarla in ogni caso ti serve un flash con AF assist beam. Oppure l'ST-E2, o la copia che ne fa YongNuo che costa un po' meno, oppure gli YongNuo 622c che hanno una luce AF, anche se l'efficacia delle repliche cinesi non l'ho mai valutata...
spesso uso 430ex perche' non mi entra in camera con le flashate con i grandangoli rispetto al 550 e 580! comunque va da 10 dato che mi sono fatto pure il program con questa funzione e per lavorare con le basse luci!
“ in esterna per cose piu' semplici lo uso anche per il 430exI, 550ex e il 580exI. „
a parte che con quei tre flash in esterni ci puoi creare un set professionale a tutti gli effetti...il mio consiglio è quello di leggere il manuale della fotocamera (non del flash). In esso c'è tutto ciò di cui necessitiamo. (a me non dava fastidio rispondere ma visto che te lo sei trovato da solo, tanto meglio. Ma c'era anche nel manuale)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.