| inviato il 07 Giugno 2024 ore 17:01
Buongiorno a tutti, Come da titolo vorrei capire vantaggi e svantaggi di queste due mirrorless per fare il passaggio da reflex. In particolare, la R6 mark2 rispetto alla prima serie R6: - Ha un mirino più evoluto e migliore? - E' più reattiva e veloce come AF e aggancio soggetti? - Resa ad alti ISO e Dynamic Range sono migliori? Soprattutto: HA ASSENZA DI BLACKOUT nello scatto STILE A9 di Sony? Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi Roberto |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 18:35
Assenza di blackout impossibile perchè non ha un sensore stacked. Del resto costa poco, pochissimo, rispetto ad una stacked. Se scatti in elettronico il blackout ovviamente non lo vedi, ma scattare in elettronico su sensori tradizionali può dar luogo a rolling shutter. Ovvio, dipende da cosa fotografi, su figure umane in movimento non ho mai notato rolling shutter. L'af è sicuramente migliore della prima R6 (le ho entrambe). |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 23:20
@Crillin grazie mille sei stato molto chiaro. “ Se scatti in elettronico il blackout ovviamente non lo vedi, ma scattare in elettronico su sensori tradizionali può dar luogo a rolling shutter. Ovvio, dipende da cosa fotografi, su figure umane in movimento non ho mai notato rolling shutter. „ Ok. Non utilizzare il meccanico ma l'elettronico significa che nel mio mirino l'immagine resta fissa e non ho il nero della tendina che si fa vedere? Il blackout non lo vedo significa questo? (Scusa la precisazione). Non dovrei avere il problema del rolling shutter poichè fotografo eventi di persone e reportage |
| inviato il 08 Giugno 2024 ore 17:39
Si esatto non vedi il nero della tendina. Se fotografi principalmente persone e reportage puoi anche scattare con il meccanico o l'elettronico prima tendina, non ti darà fastidio, e molto simile alle reflex alla fine. Il problema lo noti di più sulle raffiche. |
| inviato il 08 Giugno 2024 ore 17:58
Se scatti in elettronico su nessuna delle due vedi il blackout, i problemi sono su entrambe la possibilità che si presenti il rolling shutter quando scatti a soggetti veloci, il flickering con certi tipi di luci artificiali e il fatto che non puoi usare il flash. Sulla prima R6 c'è anche il problema che in elettronico non puoi decidere la velocità della raffica che va sempre a 20 scatti al secondo. Io con la R6 scatto sempre con prima tendina elettronica o meccanico, per eventi, ritratti e reportage va benissimo. Il blackout non da fastidio e non ci sono i problemi dello scatto elettronico, anche il rumore dello scatto è molto soft. Per il resto credo che i vantaggi della R6 II oltre l'AF migliorato e più evoluto siano principalmente sul video (niente limite di 30 minuti e niente surriscaldamento in 4k) e sulla durata della batteria (quasi il doppio degli scatti come autonomia dichiarata). |
| inviato il 08 Giugno 2024 ore 18:43
Io ho avuto per 4 anni la R6 e devo dire che è una gran macchina . 99% scattavo con shuttle elettronico. Le poche volte che usavo il meccanico era perché in certe condizioni al chiuso con luce al neon che vedi nello scatto la banda scura ( difetto del otturatore elettronico ) . Ho cambiato la R6 con R5 xche ho trovato un ottima offerta . |
| inviato il 09 Giugno 2024 ore 10:11
Grazie per i vs contributi. Come resa ad alti iso e G.dinamica è superiore o no alla mk3 ? Rispetto alla Mk4 invece ? |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 9:03
Nessuno? |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 11:20
Ciao, ho avuto la R6, sostituita dalla R5, e ti confermo che è un'ottima macchina. Da quello che ho letto la R6 Old, rispetto alla R6 mark II, dovrebbe fare leggermente meglio come tenuta ISO e leggermente peggio come gamma dinamica ma si parla di differenze molto marginali. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 11:55
ok grazie mille Massimo! |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 11:59
“ Come resa ad alti iso e G.dinamica è superiore o no alla mk3 ? Rispetto alla Mk4 invece? „ Suppongo 5D mk.3 e mk.4 www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%205D%20Mark%20III,C Differenze contenute con la mk.4, decisamente più consistenti con la mk.3 - come vedi fino ad ISO800, poi sono tutte abbastanza vicine. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 12:16
Si intendevo Canon @OmaxxO GRAZIE mille del link ;) molto interessante In effetti le differenze sembrano davvero misere, mi sembrano abbastanza sovrapponibili |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 12:41
Scusate ma... ho la RP e di blackout scattando in meccanico non ne vedo... Cioè... scatto... non do tempo all'autoplay della foto appena scattata di farmi rivedere la foto nel mirino premendo subito il pulsante di scatto a metà corsa e la visione rimane sempre attiva (ripeto, senza blackout)... La R6 è forse diversa? |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 12:59
- Ha un mirino più evoluto e migliore? NO - E' più reattiva e veloce come AF e aggancio soggetti? NO - Resa ad alti ISO e Dynamic Range sono migliori? NO Reali migliorie: Miglior autonomia, circa 50% in più, sia in foto che video. Aggiunte nuove funzioni video, ma soprattutto non surriscalda più in 4k. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 13:11
Se scatti in elettronico sulla prima R6 il blackout nel mirino lo vedi eccome, della serie II non so nulla ma la prima l'ho usata per più di tre anni e confermo che c'è. Gli scatti escono comunque e pure buoni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |