RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto 70-200


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Confronto 70-200





avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 16:35

Ciao a tutti!
Andando un po'controcorrente rispetto alle supertecnologiche mirrorless mi sono comprato una 5D III a cui vorrei abbinare un 70-200 2.8, primcipalmente perché è la focale che mi manca e che userei di più per il tipo di fotografia che mi piace fare (soprattutto ritratti di strada).
Andando a vedere le varie opzioni mi sembra che ci siano 3 grandi 'gruppi': il canon non stabilizzato, i vari canon stabilizzati e quelli di terze parti (sigma e tamron).
Vedendo anche le differenze di prezzo volevo chiedere a chi li ha provati, se davvero la stabilizzazione offre qualcosa in più (sempre avendo in per cosa li userei) e, nell'ambito degli stabilizzati se c'è un modello che vi ha colpito positivamente per rapporto qualità prezzo (ecco, altra caratteristiche è il prezzo, non vorrei spendere uno sproposito!)

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 23:28

Se serve lo stabilizzatore? Assolutamente, passai da 70 200 f4 liscio al 2.8 is ii, che dire dal giorno alla notte, arrivi a scattare con tempi di scatto imbarazzanti, e fidati che in molte occasioni serve scattare a 2.8 con stabilizzatore con tempi più vicini possibile all 1/10 di secondo, cosa che con l f4 liscio dovevi stare sempre sopra l 1/125 altrimenti avevi micromosso...su questa tipologia di lente mi sono affidato a canon, apparte il discorso nitidezza gia perfetta a ta, ma dall affidsbilita dell af, gli unici scatti sbagliati sono dovuti al passaggio di persone davanti al soggetto inquadrato, quindi miei errori... l ho usato molto per foto sportive anche in palazzetti e ti posso assicurare che è una lente straordinaria, infatti con la 3 serie hanno migliorato solamente il trattamento della lente frontale.
Se poi li usi si 5d3 vai di canon, gli altri potresti rischiare un po di f/b focus

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 6:06

Ho sia il 70-200/4 L IS che il 70-200/2,8 L IS II e ovviamente non posso fare altro che consigliarteli, soprattutto per l'eccellenza ottica.
Lo stabilizzatore è eccellente in entrambi e nel mio caso, adopero solo diapositive 50 ASA e opero solo a mano libera, risulta quasi essenziale, in ambiente digitale, visto pure l'ampio ventaglio di sensibilita disponibili, lo è molto meno, ma potendo è sempre meglio averlo.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 7:23

Io ho un f/4 stabilizzato lo stabilizzatore è fondamentale perché in condizioni di scasa luminosità se non avessi lo stabilizzatore non avrei mai potuto scattare con tempi bassi (merito anche della canon r6 che ha il sensore stabilizzato).

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2024 ore 8:30

Il Canon 70-200 2.8 IS II è un obiettivo favoloso per qualità dell'immagine, separazione dei piani a tutta apertura, qualità del colore. Lo IS serve se fotografi in luci basse e funziona molto bene

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2024 ore 8:36

Inoltre tollera bene 1.4x è un po' meno ma ancora in ma ancora in modo accettabile il 2x

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 14:11

Vedendo anche le differenze di prezzo volevo chiedere a chi li ha provati, se davvero la stabilizzazione offre qualcosa in più (sempre avendo in per cosa li userei) e, nell'ambito degli stabilizzati se c'è un modello che vi ha colpito positivamente per rapporto qualità prezzo


a) non hai specificato il budget ...
b) ho avuto prima un Tamron non stabilizzato, poi un Sigma non stabilizzato, poi il Canon IS mark 1, poi il Canon IS mark 2 (che è ancora a corredo), ed ho avuto anche, ultimamente, un Canon non stabilizzato.
La versione IS mark 2 è nettamente superiore a tutti gli altri che ho provato: pesa, ingombra, costa (anche da usato) ma vale tutti i soldi che costa.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 16:46

Mah sul budget idealmente non più di 5-600 euro...per questo cercavo di capire da voi anche se mantenendo la stabilizzazione potevano avere senso magari un sigma o tamron non ultima serie?

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 16:50

sul budget idealmente non più di 5-600 euro


Possono anche bastare, se poi però TI BASTA la qualità che otterrai da un obiettivo vecchio, non stabilizzato, superato.
Con tutte le rogne di un 70-200 non stabilizzato, che appena cala la luce lo puoi anche mettere via perché tanto la foto sarà mossa.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 16:58

Io ho la versione I non stabilizzata, ma facendo prevalentemente sport e concerti scatto a tempi per cui la stabilizzazione mi serve poco o nulla o comunque non la ritengo necessaria sebbene ovviamente d'aiuto. Ad ogni modo sono super felice delle foto che mi regala.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 17:46

Io ho la versione I non stabilizzata

Del Canon?
Io ne ho avuti per le mani due esemplari, uno di un amico era molto buono, l'altro, comprato insieme ad una fotocamera e poi rivenduto, non era granché, e in ogni caso non lo avrei tenuto comunque, avendo già la versione IS II. O forse confrontando la versione IS II a cui sono abituatro con la versione liscia i 20 anni che ci sono in mezzo fanno differenza, non sono sicuro di quale sia il caso.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 18:20

La seconda che hai detto Alvar.

Il 70-200/2,8 non stabilizzato è un ottimo obiettivo, nitido, con un AF veloce e preciso e un ottimo sfocato... ma con i limiti della sua epoca: niente stabilizzatore, niente tropicalizzazione, niente diaframma circolare.
L'IS II agli ammodernamenti tecnologi aggiunge anche una schema ottico totalmente rinnovato e con una correzione Apo assai migliorata, 5 lenti UD più una in CaF2 contro sole 4 lenti UD, che assicura una nitidezza notevolmente superiore, una omogeneità di resa asse/bordi pressoché impeccabile e con un ottimo controllo sia dell'Aberrazione Cromatica che del Colore Laterale.

Insomma si... gli anni non sono trascorsi indarno.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 19:36

Uso il 70-200 2.8 stabilizzato sigma , qualche volta in eventi in notturna o a teatro e anche se ben illuminati mi trovo a scattare a iso parecchio alti (4600) a 200 mm a TA e regge 1/80. Senza stabilizzatore perderei probabilmente un po' di foto ma niente di drammatico.

Ho la serie ex che si trovano a prezzi veramente ottimi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me