| inviato il 07 Giugno 2024 ore 11:44
Salve a tutti, mi chiamo David e vengo dalla Valle d'Aosta, sono nuovo su juza. Da qualche mese mi stuzzica l'idea di passare dal mio attuale Nikon 500 f4 G ED VR a un più leggero Nikon Z 400 f4.5. Fotografo quasi esclusivamente fauna alpina in caccia fotografica, con rari appostamenti, e cammino molto in montagna. Il motivo principale è il peso e la maneggevolezza del 500, diciamo che ad oggi non mi pesa eccessivamente portarmelo dietro, ma noto che comunque mi limita molto nella distanza e durata delle escursioni. Ho letto molte recensioni anche qui su juza dove si parla di file di qualità poco inferiore rispetto ai super tele più blasonati, e volevo capire se era realmente così, magari da qualcuno che ha fatto il passaggio che mi interessa, per avere un riscontro diretto anche dopo qualche tempo. La perdita di mm non mi pesa, ma se ci fosse un calo davvero netto di qualità del file allora eviterei il cambio. Ad oggi ho una z6 che vorrei cambiare al più presto con z8, quindi non posso permettermi di tenere il 500 e prendermi il nuovo 400. Sto cercando di organizzarmi per una prova diretta della lente, ma essendo ancora poco più che un principiante, mi piacerebbe sentire altri pareri da chi ha provato il passaggio, o comunque ha avuto modo di testare questa lente per qualche tempo. Saluti |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 14:32
Non ti ha ancora risposto nessuno e ci provo io. Ho provato occasionalmente il tuo 500 f/4, in passato su reflex e, pur avendone un ottimo ricordo, non l'ho provato in modo così approfondito per poterlo confrontare con lo Z 400 f/4.5, che attualmente possiedo (su Z9). Posso solo dirti che il peso inferiore al chilo e mezzo dello Z nel confronto con un tele che pesa oltre due chili e mezzo in più, dimostra una gran bella differenza in termini di operatività. Ti invito a provare lo Z perché a me sembra veramente molto nitido e mi pare anche che perda pochissimo con il 1.4X. Trovo il suo costo non solo razionale, ma a me sembra anche conveniente, per ciò che è in grado di offrire. Ma come tutta l'attrezzatura andrebbe provata di persona, per convincersi all'acquisto. |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 15:08
Ti ringrazio per la risposta Grohmann! Il 500 lo trovo veramente ottimo, ma ragionavo sul fatto che è uscito dalla produzione nel 2015, e visto la qualità delle ottiche Z oggi, questo 400 potrebbe essere al pari di un'ottica top di gamma di quasi un decennio fa. E la perdita di mm potrebbe essere tranquillamente superata con i tc, che mi sembra dalla recensioni girino molto bene. Ottenendo un 560mm e un 800mm decisamente più maneggevoli del 500 f4, consapevole della perdita di diaframmi e qualità. Spero di riuscire a provarlo giusto per comparare qualche raw. |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 15:39
Vedrai che lo Z 400 non ti deluderà, se lo provi. Ripeto che non mi sento di fare un confronto con il 500 f/4, perché non l'ho provato per bene, ma secondo me il 400 Z è sicuramente superiore al 500 PF f/5.6 che ho avuto. So di qualcuno, anche in questo sito, che è passato/tornato a Nikon solo per questo obiettivo. C'è sicuramente un intervento, che ho letto, in una qualche discussione recente nel merito. |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 15:44
Ho il 400/4.5 con i due moltiplicatori e lo uso su Z9: non ho il 500/4 ma a livello di resa il 400 è eccellente sia liscio che con l'1.4x (perde in modo per me impercettibile). Con il 2x la resa peggiora un filo di più ma si tratta di lavorare un pelo di più in post e rimane ampiamente utilizzabile (anche se diventa ovviamente un f/9 e a quel punto c'è la possibilità che siano più gli iso a peggiorare un po' la qualità di immagine che non il moltiplicatore che come detto viene retto molto bene). A livello di AF rimangono simili le valutazioni fatte per la qualità di immagine, nel senso che con l'1.4x rimane eccellente mentre con il 2x (ovviamente) la velocità non è la stessa ma, salvo fotografare soggetti estremamente veloci e/o in condizioni di luce pessima, rimane più che valido. Detto questo... la mia idea è che la foto migliore possibile è quella che sono riuscito a scattare: cosa intendo? Che io il 500/4 so per certo che non riuscirei a portarmelo ovunque e, qualora me lo portassi dietro, sarebbe sicuramente più macchinoso da tirar fuori rispetto al 400/4.5 che è lungo quanto un 70-200 e pesa anche di meno. Ergo, sicuramente perderei molte opportunità di portare a casa uno scatto rispetto a quante ne avrei con il 400. Ultima considerazione: prima ti prendi la Z8 e meglio è, fidati. Ottima macchina la Z6, ma per il genere di foto che fai con la Z8 sei su un pianeta differente. |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 16:20
Grazie ancora Grohmann e Fai Trhodog per le preziose informazioni, molto gentili! Concordo con il fatto che la migliore foto è quella portata a casa! Per esempio ho un bel ricordo perché vissuto, ma brutto perché non immortalato, di quando mi è spuntata la femmina di aquila con una volpe tra gli artigli, seguita dal maschio e dal giovane dell'anno, e ovviamente avevo il 500 nello zaino, perché camminarci per tutte le salite tenendolo in mano non è così comodo! E sono innumerevoli le occasioni perse per motivi simili. Penso che con il 400 sarebbe decisamente differente, e viste le informazioni lette finora, il passaggio mi tenta sempre di più! E si, la z6 non è adatta al tipo di fotografia che pratico, e spesso non è all'altezza della situazione. È stato un acquisto affrettato per la curiosità verso le ML… |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 17:11
Il 400 f/4.5 é molto leggero e compatto e fai abbastanza facilmente vagante con il kit appeso a una cinghia adatta (esempio Magpul con sistema QD), anche su terreni impervi. Z6 non è una fotocamera specialistica per la naturalistica, ma la Z6III che dovrebbe uscire a breve, forse, potrebbe avere caratteristiche adatte. Sto aspettando di capire anch'io se effettivamente sarà così. |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 17:23
Posseggo anch' io il 400 f4.5 e lo uso con 1.4x e 2x e condivido ciò che è stato scritto sopra. Liscio è fantastico e perde proprio poco con 1.4x , con il 2x rimane ancora valido in condizioni di buona luce con un certo calo di prestazione dell' autofocus ma tranquillamente utilizzabile. Considera che io ho la Z6ii. Ciao |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 17:23
Posseggo il 400 f4,5 e ti assicuro che avere un 400mm abbastnza luminoso da 1,3kg di peso è tanta roba. Ho provato saltuariamente il 500 f4, ottima lente... ma che peso... per portarselo appresso in una salita in montagna occorre essere ben allenati.. e il brandeggio di una lente così grossa non è così immediato come può essere il 400 ah dimenticavo, in accoppiata con la z8... tanta roba. ciao |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 17:26
Ti dico anche che non sono passato a Z8 ma attendo Z6iii perchè trovo che la Z8 è troppo ingombrante e pesante. La Z6ii con il 400f4.5 viene a pesare circa 2kg, ingombra poco e mi permette di portare a casa scatti di qualità per cui non voglio assolutamente appesantire l' attrezzatura |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 17:50
“ David Oreiller „ Sera Davide, pure io faccio solo montagna e possedevo il 500 F/4 FL e sono passato al NIKKOR Z 600mm f/6.3 VR S prima che uscisse questo avevo il 400mm f/4.5 ma ti posso dire che e corto invece conil 600mm e il tc1.4 sempre z vado alla grande. Per qualsiasi info chiama al 338.9391198. Grazie e buone luce e vette. |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 18:31
Grazie mille a tutti, davvero gentili! Oltre le recensioni credo sia importante avere qualche riscontro da varie persone che hanno potuto testarlo sul campo! Prediligo le foto ambientate, quindi qualche millimetro in meno non mi spaventa troppo. Puntavo z8 perché volevo provare un 45mp, ma in realtà sto aspettando anche io per scoprire se questa z6III sarà più adatta alla naturalistica. La z6 non ha quel AF incredibile, ma bene o male per ora gli scatti li porto a casa, e dalla sua ha la leggerezza e le dimensione che trovo molto comode! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |