JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dovresti usare la lente che ha la focale più lunga (quella che ti fa vedere il soggetto più vicino) facendo attenzione ad usare effettivamente l'ottica e non l'ingrandimento digitale della immagine, quello che ottieni facendo il pitch con le dita o muovendo la ghiera oltre la tacca del cambio lente. Con il telefono, in base ai software a volte non è immediato distinguere ingrandimenti in base all'ottica da zoom digitale, che si limita ad ingrandire una porzione di immagine.
Però la mia perplessità riguardava il fatto che i sensori delle lenti con focale più spinta sono molto più piccoli dei sensori della fotocamera principale (che già sono molto piccoli di loro, al massimo 1 pollice).
Per questo motivo volevo una vostra opinione se è meglio un 5x ottico con un sensore più piccolo e meno apertura, oppure un 2x (cioè un crop), ma con sensore più grande e più apertura.
Non è semplice fare degli esempi tra la nomenclatura classica delle lunghezze focali e il modo nel quale sono gestite nel telefono. 1,2,3x si riferisce all'ingrandimento ma non specifica necessariamente se è digitale o ottico e nel caso sia ottico, per un ritratto, è la scelta migliore perché significa che stai usando l'equivalente di un tele moderato che abbatte la prospettiva, cambia la resa dei piani e riduce le sproporzioni classiche dei grandangoli.
In sostanza non si tratta di ingrandimento fine a se stesso ma di usare una lente con angolo stretto. Usa la lente che (senza ingrandimenti digitali) ti faccia vedere il volto più grande e poi allontanati tu dal soggetto fino a ricomporre l'inquadratura.
Lo sfocato che ottieni nello sfondo sarà il migliore possibile rispetto alla lunghezza focale, alla apertura della lente (credo intorno a f2) e alle distanze relative della scena e del punto di tiro.
Non preoccuparti della risoluzione, nell'ambito dei micro sensori il problema é la tenuta con poca luce prima del resto. Fai prove in piena luce e poi cala fino a vedere i limiti del telefono che hai in mano.
Non sono esperto di fotografia con telefoni e qualcuno mi corregga se sbaglio, ma i tele ottici più performante nei cellulari sono girati a 90° con uno specchio a 45° per permettere l'estensione fisica del gruppo ottico all'interno della scocca.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.