| inviato il 05 Giugno 2024 ore 20:59
Scusate cari amici juzini se sono un pò latitante in questo periodo, ma sia io che mio figlio stiamo cercando di digerire il furto subito all'interno della nostra abitazione, di due zaini completi di reflex e obiettivi vari più accessori. Stiamo cercando di rifarci un minimo di corredo e speriamo nell'assicurazione per continuare a coltivare in nostro hobby, un saluto a tutti Buona Serata. Luca e Marco |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 21:17
che sfiga... coraggio... |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 21:24
Vero Salt, tra l'altro in pieno giorno e con i vicini in casa, sentito niente. |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 22:57
Porca vacca che sfiga. Purtroppo siamo in italia ... |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 23:55
Troppo randagismo, troppo, serve cambiamento. |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 0:38
@rolu67, se ci fai l'elenco di cosa ti hanno rubato possiamo essere tutti attenti a quello che propongono gli annunci di qualunque tipo solidarietà |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 2:34
Più che di sfiga parlerei di sottovalutata indole criminogena, secondo la quale il furto è una simpatica "ridistribuzione del reddito". A Roma nella metro ormai i ladri fanno il bello e il cattivo tempo, e quando qualcuno si oppone alla flagranza di reato certa stampa parla di "rissa" tra passeggeri e manigoldi. Tutto ciò senza essere minimamente "dotato" di mentalità retriva, applicando invece solo i canoni del buon senso - che paiono flottare nel tempo e attestarsi su quote piuttosto basse - e del buon diritto: ché anzi sono parecchio libertario. Piuttosto mi chiedo se l'assicurazione copra anche il materiale comprato usato da privati, ma non so se è il tuo caso o se (purtroppo) era tutto nuovo. |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 8:40
“ Più che di sfiga parlerei di sottovalutata indole criminogena, secondo la quale il furto è una simpatica "ridistribuzione del reddito". A Roma nella metro ormai i ladri fanno il bello e il cattivo tempo, e quando qualcuno si oppone alla flagranza di reato certa stampa parla di "rissa" tra passeggeri e manigoldi. „ Ma c'è di peggio, oramai è sempre il danneggiato ad essere colpevole di non aversi protetto adeguatamente, è lui che si deve adattare ed evolversi in base alle tecniche dei criminali, ovviamente il danneggiato può solo ed esclusivamente proteggersi passivamente a spese sue e mai difendersi e contrastare l'azione con i propri mezzi altrimenti passa subito dalla parte del torto con gravi conseguenze. |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 9:03
Andando sul sociale, dopo la solidarietà a Rolu67, c'è da dire che in Italia manca assolutamente la certezza del diritto, non solo in ambito di contrasto alla criminalità vedi ad esempio l'evasione fiscale, e questo sommato d una evidente e impetuosa crescita della povertà porta inevitabilmente a un significativo e preoccupante aumento della criminalità. Finché i nostri politici non capiranno che occorre muoversi su queste due direttrici, temo che occorrano secoli più che decenni, non usciremo da questa situazione emergenziale e le soluzioni "sicurezza fai da te" non posso far altro che alimentare il vortice della delinquenza, più che menare le giovani borseggiatrici della metro dovremmo menare, ovviamente metaforicamente, i nostri incapaci politici. Comprendo la rabbia di Rolu67 anche io anni fa fui vittima di un furto in casa, salvai lo zaino fotografico svegliandomi in tempo ma persi portafoglio, che per fortuna ritrovai in un cassonetto con ancora i soldi dentro, i pantaloni con 300€ in tasca e un Rolex che mi era stato regalato e che non potei e non potrò mai comprare, mi rubarono anche alcune paia di mutande! In questa tipologia di furto oltre al danno economico c'è un danno psicologico, non ci si sente sicuri neanche dentro casa, dormii per anni con un pugnale militare sotto al cuscino abitudine che persi dopo circa 5 anni ma ancora oggi non percepisco casa come un luogo sicuro e questo è il danno maggiore. |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 12:16
Sicuro che a menare le borseggiatrici serve a poco, è come schiacciare 5 zanzare dove fuori c'è lo stagno dove prolificano, lo "stagno" va prosciugato e interrato in entrambe le configurazioni. Proprio ieri sono andato a fare il 730 con tutte le mie brave carte e alla fine mi è stato detto giustamente quanto devo versare, per prima casa non ho tasse ma sono sempre in grado di fornire indicazioni con quali fonti campo, non ho macchinoni, camper, roulotte, vestiti costosi, non vivo in "campeggi perenni" gratuiti senza pagare una mazza di forniture, li serve intervenire, quelli sono rifugi di chi campa senza poter dimostrare con cosa e senza nessuno che si preoccupi di come possano farlo, con l'elemosina? con il ferro vecchio? con le magie? Cerchiamo di essere più obiettivi. |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 13:49
A me hanno rubato di tutto. Gia' da bambino. Una vita fatta di lucchetti, porte blindate, inferriate alle finestre e tanta ansia. Nato e cresciuto in Sicilia, ho visto cose che voi umani... Quando, nel lontano 1987, giunsi per la prima volta a Helsinki, rimasi sbalordito che non si usassero autoradio estraibili e lucchetti alle bici e motorini Quando mi trasferii definitivamente in Finlandia, nel '96, rinacqui a nuova vita. E non solo per i furti che alla fine non erano, purtroppo, il peggiore dei mali. Capisco bene Mario coi suoi "ricordi postumi" (io dormivo col cal.12 carico sotto il letto). Dopo il trasferimento, per diversi anni continuai a vedere incubi seriali, dove mi rubavano, a turno, macchina, bici, motorino o attrezzatura fotografica. Mi dispiace per Rolu67. Ad ogni annuncio di furto, qui su juza, rivivo un po' le mie innumerevoli, troppe e mal digerite esperienze. |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 18:02
Come ripete spesso un mio amico "ladro di biciclette" : " Al diminuire del peso della bicicletta, il peso totale non cambia. Sara' infatti necessario un lucchetto piu' robusto per proteggerla dai ladri" |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |