| inviato il 05 Giugno 2024 ore 19:34
Ciao a tutti, da tempo ho visto nelle impostazioni la possibilità di scegliere tra le due opzioni ma non ho mai approfondito (anche per il mio inglese non all'altezza). Fino ad oggi mi sono sempre trovato bene così come impostato (.dop) Pro e contro di uno o l'altro? Voi come fate? Grazie ciao |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 21:11
Dop se vuoi aggiungere legende, gps o altri metadati direttamente con dxo o ignorare quelli gia presenti negli xmp eventualmente presenti, xmp se l'hai già inscritto I metadati con lr, bridge o altri sw Adobe e li vuoi conservare sviluppandoli con dxo...in tutti i casi riguarda solo gli exif e metadati non ha niente a che fare con lo sviluppo. |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 21:42
Sono cose diverse, nei file .dop vengono salvati principalmente i dati per lo sviluppo dei raw. Nei file xmp ci sono solo i metadati (valutazione, descrizione, parole chiave). I dop sono proprietari, interpretati solo da Dxo, gli xmp sono standard, dxo può leggere i dati scritti da altri programmi e viceversa. Io tengo attiva la sincronizzazione dei metadati, in modo che quando modifico qualcosa in Photolab va automaticamente a modificare gli xmp e mi ritrovo i dati modificati anche in AcdSee |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 23:12
Ma no, gli xmp contengono tutti i parametri di sviluppo+ i metadati esattamente come i dop (se scegli l'opzione dop). Personalmente come utilizzo lr che é molto piû pratico e completo per classificare le foto e inscrivere i metadati, uso l'opzione xmp, che poi in tutti i casi i dop dxo li crea lo stesso anche con l'opzione xmp ma legge e inscrive i metadati degli xmp (compresa l'ora e la data qualora l'avessi modificata) sui files in uscita leggendoli dagli xmp...in alcun caso però legge i parametri di sviluppo dagli xmp. Pare complicato ma è semplicissimo, insomma tutto dipende se vuoi usare la funzione di edizione dei metadati integrata a dxo o preferisci che li legge dagli xmp creati con i sw adobe, come dicevo per lo sviluppo non cambia niente. |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 23:54
Leo, nel file xmp non ci sono i parametri di sviluppo. Aprilo e guarda. I parametri di sviluppo sono salvati in 2 posti: Il db e i file dop E comunque la sincronizzazione dei metadati non è proprio semplicissima, a volte si creano casini |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 8:54
"E comunque la sincronizzazione dei metadati non è proprio semplicissima, a volte si creano casini" è quello che sospettavo preciso che uso praticamente solo dxo e alle volte affinity e/o aurora per hdr ma questi ultimi due sono ininfluenti per quanto concerne la questione il problema è invece che uso anche WS per identificare i file che sono hires, AEBKT, HDR, live composite, ND ecc e suddividerli in cartelle dedicate. Infatti da dxo non sono identificabili. Naturalmente WS crea gli xmp. Da qui il fatto che avevo sempre tenuto i .dop perchè avevo paura ci creare dei conflitti. Con dxo a parte pochi aggiustamenti quello che aggiungo sono le keyword e non vorrei perdere tutti i dati per via di qualche conflitto con WS. nel frattempo ho cercato e anch'io ho trovato che I parametri di sviluppo sono salvati in DB. mi sa che lascio .dop che per le mie necessità va bene |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 9:16
Il problema della sincronizzazione sorge quando modifichi le keywords (ad esempio) sia in Photolab che in un altro programma. Se le modifichi solo in Photolab non ci sono problemi. Con altri programmi si deve verificare che tutto funzioni correttamente. Photolab è stato progettato per interagire con Lightroom per cui tra i due in genere le cose funzionano. Con altri programmi non è detto. Il motivo è che non c'è uno standard univoco per memorizzare i metadati, ogni programma fa da se e quindi non sempre c'è un'interoperabilità perfetta tra programmi. Io uso AcdSee, la valutazione con le stelline e le etichette colorate sono interoperabili, mentre le parole chiave no. Acdsee ha un suo standard e anche se si esportano non viene esportata la gerarchia completa per cui non posso modificarle in Photolab. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |