RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Microsoft cesserà gli aggiornamenti di W10 parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Microsoft cesserà gli aggiornamenti di W10 parte 2





avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 18:02

Seguito di questa discussione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4816333

Apro la seconda puntata perché ho seguito la procedura indicata da Jooferr in questa pagina
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4816333&show=9#28804356
per installare Win11 in una VM Win10 in cui non era possibile installarlo.

Prima ho fatto una copia della VM, l'ho aggiornata con tutti gli ultimi aggiornamenti di Win10, poi ho scaricato la ISO ed ho seguito le semplici istruzioni.
Ho scelto di mantenere programmi e impostazioni.
Ha impiegato un po' ma ... udite udite, ora la VM ha Win11.
Ora, a me Win11 fa letteralmente cagare, tutte le cose sono "nel posto sbagliato", però c'è.

Prima nota tecnica: quella VM Win10 64 bit funzionava con 3GB di RAM ... installato Win11 tutto si muove in sloooooow motion ... l'ho spenta ed ho impostato 8 GB di RAM e la situazione è migliorata.
I pochi programmi che c'erano funzionano ancora.

Mi rimane la voglia di provare con VM Win7, e con VM Win10 con installato un sacco di roba, tanto per vedere se ci si può fidare a "mantenere tutto". Probabilmente lo farò e nel caso provvederò ad aggiornarvi in merito.


avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 18:15

La VM aveva installato Win10 Pro, dopo l'installazione c'è Win11 Pro.
Ho lanciato Windows Update ed ha scaricato alcuni aggiornamenti di sicurezza.

La VM, che era 18GB, adesso è 34GB ...

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 21:59

Alvar, ti abituerai a W11 e ti assicuro che è migliore di W10, e non di poco, dai tempo a te stesso.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 22:02

Ora, a me Win11 fa letteralmente cagare, tutte le cose sono "nel posto sbagliato",


a me adesso sembra l'opposto, è win10 ad avere le cose nel posto sbagliato MrGreen
comunque in VM anche win10 l'ho sempre usato con 8Gb altrimenti è troppo lento

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 22:56

"La VM, che era 18GB, adesso è 34GB..." Fai pulizia disco - pulizia file di sistema e seleziona installazione di Windows precedente

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 8:30

Fai pulizia disco - pulizia file di sistema e seleziona installazione di Windows precedente

Non ci avevo pensato. Provo subito e vi aggiorno sulle dimensioni.

Vero, c'è un bel "blocchetto" da 15,8GB di "installazioni precedenti" ... via!!
Tanto è una VM, ed ho anche la versione precedente.

Intanto Win11 continua a scaricare aggiornamenti di questo e di quello.

Nota tecnica sugli aggiornamenti: ieri, dopo aver aggiornato il sistema operativo, nell'elenco degli aggiornamenti da scaricare comparivano ancora alcuni aggiornamenti per Win10, oggi, spenta e riaccesa la VM, quelli sono scomparsi dall'elenco.

Ok, rimosso il SO precedente si riduce e torna di dimensioni simili alla versione con Win10: da 18,4 GB passa a 19,2 GB.

Conclusione: sembra che questo metodo di aggiornamento per bypassare le limitazioni imposte da Microsoft funzioni.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 8:50

Soliti arrosti di Win Update, as usual... MrGreen
99 su cento pulizia cache win update o riavvio e spariscono ... Il dramma è quell' 1% .... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 9:03

Comunque questa era una VM piccola e con pochi programmi installati, ripeterò la prova con una VM con tanti più programmi installati (sempre mantenendo le due copie, visto mai che esploda tutto).

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 12:30

Anche la distribuzione che uso ( Kubuntu) conserva copie di file di installazione, e periodicamente faccio spazio.
A dir la verità, non ho mai cercato se ci sia o no una funzione che lo fa automaticamente.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 9:45

Ho ripetuto la prova con un'altra VM Win10 con un bel po' di programmi installati e il procedimento ha funzionato anche in questa VM.
Senonché in questa non funziona Windows Update, non capisco il motivo ma non funziona.
Sono andato ad aprire la stessa VM nella versione precedente, Win10, e neppure lì funzionava Windows Update.
E neppure lì capisco perché.
Non restituisce errori ma solo "non ci riesco, riprova più tardi".
Se qualcuno ha idee in merito ringrazio anticipatamente per i suggerimenti.

Invece non posso provare con una VM Win7, perché quella che vorrei aggiornare è a 32 bit, e suppongo che qualsiasi cosa io faccia rimarrà sempre a 32 bit. Potrei forse aggiornarla a Win10, ma sempre a 32 bit.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 11:34

Prova a cancellare la cache di Win Update, su Google si trovano diversi post in merito...

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 11:34

suppongo che qualsiasi cosa io faccia rimarrà sempre a 32 bit

Si, supponi bene, il SO va installato dal principio a 64.
Potrei forse aggiornarla a Win10, ma sempre a 32 bit.
Credo non lo facessero più a 32 dopo il Win7, ma potrei sbagliarmi...

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 15:25

Prova a cancellare la cache di Win Update, su Google si trovano diversi post in merito...

Fatto, ma non cambia nulla, win update continua a non ubbidire, ma almeno ho scoperto che il servizio NON PARTE.
I servizi da cui dipende partono e sono avviati, lui è impostato in avvio automatico (e non parte) e se provo ad avviarlo manualmente mi risponde "Errore 1053: il servizio non ha risposto nel tempo previsto."

Negli eventi non ho visto nulla di strano.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 15:29

Mmmmh interesting... :D

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 15:41

Credo non lo facessero più a 32 dopo il Win7, ma potrei sbagliarmi...

Mi pareva di ricordare che esistesse una versione di Win10 a 32 bit, comunque non mi servirebbe a granché: lo scoglio è che la VM è a 32 bit.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me