| inviato il 04 Giugno 2024 ore 16:35
Ho appena acquistato un Canon EF 24-105 f/4 IS L II in sostituzione del Tamron 17-50 f/2.8 che usavo dal 2008 e che aveva iniziato a darmi Err01 sulla EOS 77D. Una delle prime cose che ho notato è che gli scatti sembrano un tantino morbidi rispetto a quelli fatti con il Tamron al punto che, come tanti altri utenti alle prime armi, avevo iniziato a sospettare di problemi di back focus. Poi scattando in condizioni buone di luce sono rimasto soddisfatto anche se il RAW risulta sempre un po' morbido. E' solo una mia impressione o è proprio una caratteristica di questa ottica? Qui qualche scatto con il Canon: flic.kr/s/aHBqjBto5H |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 17:35
Il 24-105 mk2 non è un mostro di risolvenza, e la 77d è piuttosto esigente. Non mi stupisce che soffra se confrontato a un'ottica dedicata per apsc. |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 19:24
è normale quindi, ok grazie |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 13:33
In realtà con il 70-200 f/4 IS L accoppiato alla stessa 77D non ho la stessa resa, le foto appaiono sempre bene a fuoco e nitide, mi aspettavo un risultato simile con 24-105 ma evidentemente non è così |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 13:50
Il 70-200 è una lente bella incisa, molto più del 24-105. Poi se il 24-105 fa foto veramente orrende può essere che la tua copia abbia qualche probelma. Prova a condividere qualche scatto. |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 15:38
Ciao Pie11, prima di tutto grazie per il tuo interessamento, non dico che fa foto orrende, trovavo solo che è meno "tagliente" del Tamron 17-50 che usavo prima, avevo messo anche un link per mostrare il risultato dopo una leggera passata di PP (contrasto, saturazione e nitidezza), lo rimetto qui: flic.kr/s/aHBqjBto5H Mi sarei aspettato una resa analoga a quella del 70-200 visto che è della stessa famiglia invece qualche problemino me lo dà. |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 17:31
Di ciò non so dirti molto a riguardo, acquistato ieri sera a buon prezzo usato online, devo aspettare che arriva, se arriva e sta in buone condizioni ti faccio sapere, farò qualche scatto di prova per testare tutto, dal perfetto funzionamento alla nitidezza...quest ultima non mi aspetto nnt di che, l ho preso più per la versatilità che offre l ottica, in quanto con un bambino piccolo spesso perdo scatti usando le altre lenti...quindi non mi aspetto di sicuro la resa del 50 sigma art che è una lama già a 1.4 (fa realmente impressione), o del 70 200 f2.8 mkii... |
| inviato il 09 Giugno 2024 ore 12:52
“ Ho appena acquistato un Canon EF 24-105 f/4 IS L II in sostituzione del Tamron 17-50 f/2.8 „ Sono due ottiche con caratteristiche diversissime e senza corrispondenza: una è f:2,8, progettata per apsc (minor circolo di confusione) e come angolo di campo equivale ad un 28-80 circa su FF. L'altra è f:4, progettata per full frame, e su apsc equivale ad un 42-170 circa su FF. Ha poco senso fare comparazioni. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 17:10
“ Ha poco senso fare comparazioni. „ Grazie per la risposta, molto interessante. Il mio scopo non era fare comparazioni fini a se stesse ma solo condividere le mie primissime impressioni di utilizzo di questa ottica che, se saputa sfruttare, invece mi sta dando soddisfazioni. I dubbi iniziali mi erano venuti perchè sulla stessa APS-c il 70-200 che è sempre f4, che è sempre L, che è sempre concepito per FF, invece mi ha dato da subito ottime impressioni e pensavo di averle subito anche con il 24-105. Tutto qui. Ora l'ho usato molto e devo dire che rispetto al Tamron ottengo una resa diversa ma molto alta ugualmente. Qui qualche esempio:
 ?? Un'altra giornata magica al Lavandeto di Roma! ?? by Francesco Dini, on Flickr
 Soaking up the sun and lavender vibes at Lavandeto di Roma! ?? by Francesco Dini, on Flickr |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 17:13
“ Di ciò non so dirti molto a riguardo, acquistato ieri sera a buon prezzo usato online, devo aspettare che arriva, se arriva e sta in buone condizioni ti faccio sapere, farò qualche scatto di prova per testare tutto, dal perfetto funzionamento alla nitidezza...quest ultima non mi aspetto nnt di che, l ho preso più per la versatilità che offre l ottica, in quanto con un bambino piccolo spesso perdo scatti usando le altre lenti...quindi non mi aspetto di sicuro la resa del 50 sigma art che è una lama già a 1.4 (fa realmente impressione), o del 70 200 f2.8 mkii... „ Beh con un bambino piccolo in interni meglio avere una ottica luminosa, qui partiamo da f/4 ma non so che macchina usi, se puoi alzare gli ISO comunque compensi Vedi mia risposta sopra, ho preso confidenza e devo dire che mi sto prendendo delle soddisfazioni |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 20:24
Si in interni e meglio più luminosa, li posso divertirmi o con l art 50 1.4 o con il 70 200 2.8, però come uso in vacanza soprattutto in termini di peso, portarsi dietro una sola ottica invece di 3 o 2 (16 35 f4, 50 art e 70 200 2.8ii) fa la differenza. Nel frattempo l ho provata, un ottima lente, ottimo af, ottima stabilizzazione, un po morbida a tutte le aperture rispetto al 50 art e 70 200 ma è normalissimo e me l aspettavo (quelle 2 sono vere lame da rosoio, vedi il peletto a km di distanza), l ho presa più come ottica di "tutti i giorni" che non mi faccia perdere lo scatto (appunto tuttofare) che specifica per... |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 7:50
Io ho il mk1, stra usato, ghiera af bloccata da una mia imperizia (ho incollato un pezzettino della ghiera rossa che si era staccata col freddo) sporco, usato nella polvere e sotto l'acqua… le foto sono a ta sono morbidine, a 24 vignetta e aberra come non mai, distorce… eppure non lo vendo, troppo comodo! Se posso dare un consiglio alle foto dategli una passata di dlo con canon dpp prima di fare la post, potreste rimanere sorpresi… www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4408812&l=it Qui jpeg |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 12:07
Grazie per il commento, che intendi esattamente per “ Se posso dare un consiglio alle foto dategli una passata di dlo con canon dpp prima di fare la post, potreste rimanere sorpresi… „ ??? |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 19:19
Il programma per trattare i raw di canon si chiama digital photo professional, lo si puo scaricare gratis immettendo solo un seriale della macchina dal sito ufficiale. Io non lo uso perchè lo trovo poco ottimizzato e pesante, preferisco di gran lunga Lightroom, ma al suo interno vi è un pannello di correzione chiamato dlo. Questo funziona applicando profili lenti ad hoc, ovviamente migliori di quelli di Adobe essendo creati da Canon stessa. L'unica accortezza è mettere la nitidezza a zero prima di attivare il pannello. Poi esporti in tiff e lavori sul solito programma di sviluppo. Provare per credere, un fondo di bottiglia come il 24-105 riacquista nuova vita Aggiungo che sulle macchine più aggiornate è una funzione disponibile nella creazione del jpeg al momento dello scatto, una manna per chi deve scattare e consegnare alla svelta senza post produzione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |