JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, ho provato a trasferire delle immagini formato RAW da una Sony rx100 mk iv a Smartphone e tablet con l'app imaging Edge mobile. Una volta copiate (in qualità originale) le immagini hanno una risoluzione pessima (pesando circa 500 kb) che rende impossibile zoomare e quindi ritagliare l'immagine. Non capisco come poter evitare questo problema dato che non ci sono opzioni aggiuntive a riguardo. Qualcuno sa se è possibile impostare il trasferimento in modo da mantenere tutte le informazioni dell'immagine o se esistono altre app compatibili a Sony che possano fare un lavoro decente?
App per Sony non saprei, io ho delle Canon e quindi uso Canon camera connect in wi-fi o in usb/otg, ma forse puoi usare un cavo USB OTG che permette di collegare allo smartphone dei periferici usb tipo schede memoria, chiavette usb, hd esterni, lettori di schede memoria, ecc...per leggere e/o copiare il loro contenuto sullo smartphone...costa circa 8€ e lo trovi pure al supermercato.
Comprato un lettore di schede USB, per SD, della UGREEN che collego con cavetto in dotazione allo smartphone abilitato a collegamento OTG e utilizzando il file manager normalmente presente in tutti gli smartphone.
Un semplice trasferimento di files jpg o raw originali senza nessuna perdita. Una praticità incredibile senza attivare wifi o altro.
Guarda nel menù della fotocamera se è possibile decidere la grandezza (qualità) del file da trasferire, con la Fuji x-h1 era così dopo un aggiornamento. Con Leica potevo trasferire con il wifi anche al raw con Fuji no. Ho risolto con un multilettore di schede da pochi euro con attacco usb-c
Io ho preso il lettore UGREEN dopo che un anno fa ho cambiato brand acquistando una Fuji.
All'installazione della App Fuji chiedeva "troppe autorizzazioni " altrimenti non si installava (in seguito dopo lamentele è stato del tutto ridimensionati, penso...)
Ma nel frattempo ho apprezzato il lettore di cui il link sopra perché consentiva il tutto senza il wifi e con la massima velocità e praticità.
Ho cominciato ad usare il wifi tanti anni fa con fotocamere m4/3 Panasonic, poi Fuji, poi Sony sia RX che serie Alfa.
Ma quest'ultimo sistema stravince anche perché i miei smartphone arrivano ad una capienza di 512gb) !
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.