| inviato il 04 Giugno 2024 ore 11:42
Ho un PC piuttosto datato che ormai arranca con Lightroom e Photoshop. L'uso è esclusivamente fotografico, niente video e giochi, ma i files da 100mpx della mia macchina sono piuttosto impegnativi. Io sono completamente ignorante in ambito informatico, mi hanno proposto questa configurazione : CPU Intel i7 ASUS B760plus wi-fi RAM 32gb SSD1tb ASUS RTX 4060 8gb Alimentazione 750w c.m. La trovate adeguata? Grazie per le eventuali risposte. |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 15:29
è l'Ai che impegna la GPU, sinceramente io prenderei una GPU leggermente piu performante e con 12 GB Non fai video, ma lo potresti fare , gli 8 Gb sono a filo per i 4K, non so se ti metti a fare slowmotion o altro . io ho 64 GB di Ram perché facendo stiching con Autopano che per me è il migliore di quelli provati, accumula un sacco di RAM. non serve Ram molto veloce sul processore penso vada bene i dischi intanto sempre almeno 2 + backup. io ho 1 NVMe da 500 per programmi e 1 tera per lavorare i dati marca Kingston, per un discreto compromesso + 1 HD 4 tera per Storage e un portatile da 4 Tera per backup Alimentatore da 850 Watt, devi guardare che lavori bene attorno ai 300 Watt il resto ti serve per le porte e la GPU 300 Watt |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 15:35
ti servirà una unità ottica per fare BLU Ray delle foto che desideri conservare: i dischi magnetici non sono affidabili e meno che meno le unità SSD calcola durata dati 6-10 anni |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 15:57
Grazie. Dovrebbe essere i7 13400f |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 16:17
i7 13700f 16 core , per me basta, considera sempre che il lavoro pesante lo fanno pochi core per Photoshop , quelli in piu ti possono essere utili se apri le foto in programmi grafici tipo Photolab per averle pulite, ne puoi aprire anche 5-6 alla volta e allora i core si sentono tutti. Oppure per i video che li farai, li farai perché cosi va il mondo probabilmente un 10-12 core è più che sufficiente |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 17:11
Naturman wrote “ ti servirà una unità ottica per fare BLU Ray delle foto che desideri conservare: i dischi magnetici non sono affidabili e meno che meno le unità SSD calcola durata dati 6-10 anni „ Stai scherzando? Backup su BD perché HDD e SSD non sono affidabili? |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 17:15
no , se intendi affidabilità oltre i 10 anni NO ! Poi ognuno può fare le cose a modo suo, e scegliere cosa fare |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 17:27
Naturman, i BD (come i DVD e i CD) trasformano i bit in pit e land su uno strato organico, che è tutto tranne che resistente nel tempo. A differenza di BD (e fratelli minori) commerciali che hanno i pit e i land "incisi" su un sottilissimo supporto metallico. Senza contare poi i problemi relativi a graffi sulla superficie trasparente del supporto, o difetti di "incisione" del laser. |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 17:33
cosa dici, meglio stampare le foto. sto guardando standard ECMA-379 da la garanzia 30 anni per i prodotti ad uso medicale chissà a 90 anni se ci sarò guarda Verbatin M Disc , Falcon Media TDK |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 19:21
@Naturman Stampare le foto è sempre cosa buona e giusta. Il resto non l'ho capito. |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 20:55
le foto le devi avere sempre su 2 supporti, per adesso proverò DVD TDK falcon Media, e prima di masterizzarne diversi faccio la prova di lettura su diversi lettori |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 21:25
Tutti i miei file, non solo le foto, sono ridondati su almeno 4 supporti diversi. Sono, a spanne, un migliaio di TB. NAS, SAN, DAS e nastro magnetico, naturalmente in posizioni geografiche diverse. L'ultima volta che ho usato un supporto ottico per conservare dei dati è stato nel 1997. Illeggibile già un paio di anni dopo. Buona fortuna con i tuoi DVD TDK (anche se nel primo post menzionavi i BD). Saluti. |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 7:44
Al di là del sistema di archiviazione, mi consigliate effettivamente il doppio disco e una scheda grafica con più GB? |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 8:31
Guarda, mi sto documentando anche io, anche se per ora non ho intenzione di comperare. Ora come ora con un Intel core I7-3770K (si terza generazione) ed una RTX 4070 non ho problemi di performance. Come CPU prenderei: AMD Ryzen 7950X o Intel Core I7 14700K MB lato Intel io andrei su chipset Z790. Io ho visto questa: MSI MAG Z790 TOMAHAWK WIFI SSD 1 TB NVME su slot M2 diretto verso la CPU. In alternativa puoi prenderne 3 e fare un RAID5, ma temo diventi lento in scrittura, e sul supporto del sistema operativo non è il massimo 4x8GB DDR5 RAM (O 2x16, il dual channel funziona lo stesso) Poi io farei un RAID5 con 3 HDD da 2TB in su. Su questo ci metti le foto e altri dati, e farai il backup in cloud. Doppia protezione. Per il RAID5, utilizzerei lo pseudo hardware Intel. Quello software di Win10 è lentissimo in scrittura per generare i dati di parità. Dovesse fottersi la MB, ti basta comprarne un'altra con lo stesso chipset per recuperare i dati. Scheda RTX4060 può andare. |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 10:01
@Blade9722: non ho capito se parliamo dell' Intel Core I7 14700K o dell'I9 14900K My 2 cent: l'Intel Core I9 14900K è "l'ammiraglia" tra i chip consumer di Intel, è molto costoso, è strapotente ma consuma tantissimo e, ancora peggio, scalda come una stufa (punte di oltre 340 W e 100 °C con il benchmark Cinebench R23). Se proprio si vuole andare su quella CPU consiglio un alimentatore adeguato e un sistema di raffreddamento a liquido. Oltretutto non sono sicuro che i software per il fotoritocco, a partire da Photoshop, siano in grado di sfruttare fino in fondo le potenzialità di calcolo parallelo che i suoi 20 core offrono. L'I7 14700K è un po' meglio come bilancio prestazioni/(costo e consumi). Per entrambi, pero', c'è il rischio di comperare una tecnologia costosa e ormai sul viale del tramonto. Ieri AMD ha annunciato i nuovi Ryzen 9000, che dovrebbero essere un passo avanti notevole proprio dal punto di vista del rapporto potenza/consumi. Intel non sta certo a guardare e tra poco annuncerà a sua volta la nuova generazione di chip con processi produttivi più avanzati di queli attuali. C'è infine la controparte Arm con i nuovissimi chip Snapdragon di Qualcomm a cui in molti guardiamo con curiosità. Per chi ha aperto il thread: se puoi asepttare qualche mese è meglio, sono in arrivo grandi novità lato CPU. Se invece sei obbligato a comperare ora non andrei oltre un i7 Intel di 13ma o 14ma generazione (o AMD equivalente) accoppiato ad una Nvidia 4060/4070, a seconda del tuo budget. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |