RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtri UV e nitidezza obiettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Filtri UV e nitidezza obiettivo





avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2013 ore 0:06

Ciao a tutti.
Ho notato che sul mio canon 17 40, quando monto dei filtri UV (delle serie tiffen e tamron), le immagini perdono nitidezza rispetto a quelle che tira fuori la lente senza i filtri.
E' normale? Pensate che converebbe scattare sempre senza filtri UV? O dipende solo dal fatto che i filtri che uso non sono abbastanza buoni (ho speso circa 50 euro a filtro)

Grazie per l'aiuto

avatarmoderator
inviato il 07 Giugno 2013 ore 0:24

Penso che dipenda dai filtri . Avevo acquistato alcuni anni fa un tiffen e lo sfondo diventava nervoso con delle texture invadenti, dopo 24 ore l'ho reso e sostituito con un Hoya pro1 digital (un altro pianeta).
Tieni presente che il kenko pro1 digital ha la stessa resa dell'Hoya e costa un pelino di meno.
Leggi qui per approfondire l'argomento filtri:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=13434
ciao, lauro

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2013 ore 10:41

O dipende solo dal fatto che i filtri che uso non sono abbastanza buoni (ho speso circa 50 euro a filtro)


Evidentemente sono filtracci anche se li hai pagati per buoni.
Se puoi portali indietro e fatteli sostituire con Hoya (fascia alta: serie digital pro 1 o HD), B+W, oppure Marumi.
Con questi la situazione dovrebbe migliorare.
Ultimamente si parla bene (ma non li ho provati) degli Haida ND (eBay).

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2013 ore 10:55

Io ho un Haida e mi sembra valido, comunque in tutta la mia "carriera" non ho mai trovato un filtro in grado di degradare visibilmente la qualità di immagine (tranne nei controluce dove si possono avere flare e calo di contrasto), mi sa che ne hai trovati di davvero orribili!

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2013 ore 22:53

Eh si. ho preso un bel pacco con i filtri tamron!

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2013 ore 23:10

Personalmente e dopo aver usato UV da sempre anche sul tamrom della mia vecchia olimpus OM2, sono giunto alla conclusione che gli UV non servono a niente altro che alla protezione delle ottiche su cui vengono usati (sempre usato UV della Hoya).
Penso che tolgano nitidezza all'obbiettivo e assolutamente non risolvono il problema del flare, anzi lo accentuano quasi sempre nei contro luce.
Quindi non li uso più e quando ho particolari esigenze di filtraggio uso esclusivamente ND e polarizzatore. Il resto si può tranquillamente sostituire con la pp.....un discorso a parte con l'infrarosso.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2013 ore 14:38

Beh Fabio, la tua conclusione è ineccepibile ma anche devo dire scontata... che aumentino il flare è normale (ulteriore vetro che può generare riflessi), che tolgano nitidezza in maniera visibile e documentabile (a parte nei controluce dove possono far calare il contrasto) ho i miei dubbi, che il problema della dominante azzurrina che dovrebbero correggere in digitale sia un non problema è verissimo... alla fine chi li usa li usa appunto per proteggere la lente, cosa che soprattutto con i grandangoli (che hanno un paraluce minimo) è molto comoda.

avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2013 ore 22:33

Andrea, penso che siamo d'accordo in linea di massima, comunque considero gli UV praticamente inutili per fotografare. L'unica deroga la concedo nel reportage, sopratutto quando si fotografa per strada, nelle manifestazioni festive e nei mercati, in particolare quando gironzoli in quei luoghi in certi paesi tipo: India, Asia in genere, America latina e zone particolarmente polverose o umide e salmastre....in pratica un esclusivo uso di protezione.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2013 ore 23:09

Certo ed io infatti è per protezione che li uso!
Alla fine a parte sui tele li ho su tutte le mie ottiche e l'unico scopo che hanno è quello di consentirmi un uso più "rilassato" dell'attrezzatura, sapendo che non rischio di rigare le ottiche e che le posso pulire con la maglietta.
Sui tele non li uso perchè il paraluce è una protezione sufficiente.
Alla fine la questione non è tanto il rischio di danneggiare la lente frontale con un uso accorto (rischio effettivamente molto basso) quanto la possibilità di poter fare un uso più "ruspante" sapendo che comunque i rischi sono sotto controllo.

Ciao
Andrea

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 14:41

Buon pomeriggio a tutti.
Sono nuovo del forum, iscritto da pochi giorni, non so se questa è la sezione giusta per porre la mia domanda anche perchè vedo che i post sono abbastanza datati, capisco e ammetto che non ci sia più molto da discutere sull'argomento filtri Uv in quanto, da quando fotografo c'è sempre stata e ho letto di una "guerra" tra sostenitori e non dei filtri in questione....io stesso è da qualche anno che combatto una mia lotta interiore su quale decisione prendere...continuo con i paraluce oppure mi sposto sulla scelta di filtri UV?!
La mia indecisione nasce da vari fattori e varie difficoltà incontrate nel tempo, spazio negli zaini, cmq i paraluce fanno uno bello spessore e quindi mi sono sempre stati abbastanza antipatici, cmq in determinate circostanze non evitano il flare e avendo la passione anche per il trekking mi sono trovato la lente frontale dell'ottica graffiata dai rami, di conseguenza il mio dubbio nasce da tutto questo...se cmq con il paraluce non evito il flare e i graffi e quando si tratta di fare spazio nello zaino rischio di dover lasciare a casa qualche ottica perchè non utilizzare i filtri?
Ho visto che negli anni sono nate nuove marche e nuovi produttori hanno iniziato a produrre anche filtri...tipo manfrotto...si parla molto bene dei filtri della Nisi e...va bhe...la qualità indiscussa di B+W.
Per la farla breve la mia domanda qualcuno ha provato qualche filtro di queste nuove marche?
E negli anni con le nuove tecnologie la vostra idea è sempre la stessa, cioè servono a poco i filtri Uv?

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 15:27

1) i filtri UV non servono praticamente a nulla con sensori digitali (servivano con la pellicola); a te serve un "protector" quindi un pezzo di buon vetro che non faccia possibilmente nulla (meno fa, piu' e' buono)
2) per questo motivo da un lato sarebbe meglio piu' sottile possibile, anche per non vignettare, dall'altro bello spesso per garantire maggiore protezione meccanica ma...
3) quest'ultima la assicura meglio lo scomodo paraluce che il piu' delle volte migliora lo scatto (vedi flare) ma...
4) il protector fa anche un'altra cosa: protegge da polvere e liquidi (nei limiti).
A me sembra che considerati pro e contro per te il protector e' piu' utile che dannoso (e che dovresti sforzarti di portare i paraluce anche se confesso di lasciarli spesso a casa in favore di una lente in piu' proprio come te ;-)).

Cosa comprare: qualcosa di buono, senza lesinare
Hoya Pro HD
Kenko Zeta protector (Kenko e' parte del gruppo Hoya/Kenko/Tokina e' un buon marchio), se vuoi spendere poco c'e' lo Smart MC che pure e' onesto (lo uso su varie ottiche)
( Haida slim pro ii MC filtro UV : non trovo solo protector)
B+W

NiSi e' ottima per filtri a lastra ma non ho feedback per il protector che serve a te. Pero' mi fiderei se ne hanno. Occhio che ci sono varie linee di prodotto, quindi vai sul migliore che puoi permetterti.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 21:58

Ha già scritto tutto il centauro

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 13:24

Grazie ad entrambi per la risposta è per i consigli...come avevo premesso io stesso nel messaggio immaginavo che non c'era molto da discutere sui filtri uv....per lo meno mi avete aiutato a decidere sul da farsi....torno un passo indietro e torno ai cari e vecchi para luce, più facili da togliere nel momento in cui devo montare i filtri a lastra e anche qui visto che mi avete confermato che i Nisi sono buoni li prenderò in considerazione...così magari si risparmia qualcosa rispetto ai Lee.
Grazie ancora buona giornata!

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 14:13

I filtri UV servono SEMPRE.
Io personalmente li ho montati in pianta stabile su tutti i miei obiettivi in primis perché garantiscono una ottima protezione meccanica alla lente frontale; in secundis perché la tropicalizzazione dell'obiettivo è completa SOLO con un filtro montato; e infine perché con filtri di alta qualità: HOYA Pro-1/B+W MRC e qualche altro a livelli simili quanto a trattamento Anti-Riflessi, non c'è assolutamente alcuna perdita di dettaglio!

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 15:01

OT:
filtri a lastra Haida oppure Nisi, quale dei due trovi a miglior prezzo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me