RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per cambio sistema


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per cambio sistema





avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2024 ore 15:37

Ciao a tutti, sono qui a chiedere consiglio perché vorrei cambiare sistema e come sempre, o quasi, i dubbi sono molti. Faccio una premessa per dare un po' di contesto. Ho iniziato a fotografare 10 anni fa con una Pentax K-50, con la quale mi sono divertito molto nonostante fosse una macchina dalle modeste prestazioni, sperimentando anche con lenti vintage che tuttora possiedo. Dopo circa 3 anni, preso molto da questa attività, sono passato a FF con la Pentax K-1, alla quale ho abbinato Pentax 24-70 2.8 e Tamron 70-200 2.8. Inizialmente l'euforia era a 1000, sonda per calibrare il monitor, colorchecker per fare i profili e prime stampe. Acquistai anche una vecchia Pentax ME (pellicola), che ancora possiedo, con la quale mi sono divertito molto. Tutto questo è durato per altri 3 anni ma poi purtroppo il tempo a disposizione si è progressivamente ridotto, per praticamente annullarsi negli ultimi 2/3 anni circa. Inizialmente la K-50 la portavo con me in ogni occasione, per cerimonie o eventi, trekking, in vacanza, durante una semplice passeggiata domenicale, e chiaramente non mancavano le occasioni per fare uscite dedicate solo alla fotografia. Con la K-1 inizialmente ho provato a fare la stessa cosa ma portarsi dietro tutte le volte quasi 2 kg di roba (solo corpo più 24-70) ha fatto sì che aumentassero le volte che decidessi di lasciarla in vetrina, utilizzandola quindi solamente per eventi o uscite fotografiche dedicate. Come dicevo, ultimamente il tempo per fare uscite fotografiche dedicate non c'è, senza considera il tempo che mi piaceva passare davanti al pc a postprodurre, adesso è un miraggio. Quindi in definitiva, da circa 2 anni la K-1 non esce dalla vetrina e io ho praticamente smesso di fotografare.

Da qualche settimana stiamo ragionando su una probabile vacanza in Islanda per settembre e la prima cosa che mi è venuto in mente è, fotografia. Questo mi ha dato il la per fare riflessioni e ragionamenti, giungendo alla conclusione che l'unico modo che ho per riprendere a fotografare (o comunque provarci) è dotarmi di un sistema compatto e leggero che mi consenta con facilità di portarmi dietro la fotocamera in occasioni che non sono dedicate alla fotografia e che sarebbero principalmente trekking e vacanze.

Ho iniziato quindi a cercare cosa potesse fare al caso mio e che avesse quindi queste caratteristiche:
-accoppiata corpo più lente che sia leggero e compatto.
-unica lente zoom tuttofare.
-corpo stabilizzato, così con un anello adattatore magari qualche volta mi diverto a montarci i fissi vintage che ho.
-prezzo corpo più lente contenuto, entro i 1.500 €.
-qualità di immagine comunque discreta, sono cosciente di dover fare un downgrade dalla K-1 ma vorrei comunque cercare di trovare un buon compromesso.
-schermo orientabile per fare autoriprese video e foto come ricordo in vacanza.

Poi è chiaro che se c'è un buon AF, una buona stabilizzazione e una buona tenuta agli alti iso (in rapporto al budget ovviamente), è tutto ben accetto, però non sono sicuramente caratteristiche indispensabili per quello che dovrò farne, dovrà essere una fotografia senza troppe pretese, per divertirmi ed immortalare ricordi.

Senza elencarvi tutte le coppie corpo-lente che ho considerato, vi riporto quella che al momento credo essere la migliore per le mie esigenze, ovvero la Sony a6600 + Sony 18-135. Il tutto è molto compatto e leggero, non si arriva al chilo, circa 800 gr, avendo comunque un'ottima copertura di range focale con un solo obiettivo. Buon AF, schermo orientabile, corpo stabilizzato e dagli scatti che ho visto le immagine sembrano più che buone.

Secondo voi ci sono alternative migliori che possano fare al caso mio o aspetti che non considerato?

Grazie mille in anticipo

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2024 ore 15:41

E-M1 III con 12-100.

Altrimenti tieni la K1 che in Islanda fa comodo la sua costruzione.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2024 ore 15:49

non conosco la K1 ma conosco bene l Islanda.

Se vuoi riprendere a fotografare con passione l Islanda fa al caso tuo e il peso/ingombro della fotocamera lo avvertirai di meno (salvo solo per un po' di street a Reykjavik)
Quindi mantieni la K1 e vedi se riscatta la scintilla e solo poi cambia corredo; anche perché cambiar tutto il corredo per uno nuovo e ridotto anche come formato, proprio prima di andar in un posto come l Islanda non la vedo come un' idea buona

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2024 ore 16:19

Abbiamo fatto un percorso simile sia come strumenti che come passione.
Io ho iniziato con la sorella della k50, la k30, e le due lenti kit del 18-55 e 55-300 che ho usato con soddisfazione per molti anni con l'aggiunta di qualche lente vintage piano piano comprata a due lire (28, 35, tre 50ini, 135 etc. per poi iniziare anche con una ME super ed altre a sviluppare in proprio qualche rullino).
L'entusiasmo e la passione non mi hanno mai impedito di portare tutti i giorni una piccola borsa a tracolla sempre con me. Nel frattempo di anno in anno ho ampliato il corredo dei DA con dei piccoli fissi che mi consentivano di uscire anche più leggero. Sostitui la k30 con la k70, e poi è arrivata una occasione per una k1 ed avendo già alcune lenti che potevo utilizzare non ho resistito allo sfizio più che per necessità. La k1 la uso esclusivamente con i fissi, se voglio stare lungo uso l'apsc con il 55-300 che per avere quella escursione rimane molto leggero e compatto con una buona qualità per essere una lente economica. Anche con la k1 non ho mai avuto problemi a portarmela sempre dietro, tutti i giorni, nella solita borsa con i piccoli fissi (43, 31 e 77), a volte anche in accoppiata con il secondo corpo apsc, sino a quando la voglia e la passione è stata forte.
Il problema è iniziato quando la voglia per seguire la fotografia è piano piano scemata, portare la borsa senza mai tirare fuori la fotocamera, iniziare a lasciarla qualche volta a casa ed accorgersi che non facevo più nemmeno foto con gli occhi (ossia osservare qualcosa e pensare questa cosa la vorrei fotografare).
In sostanza secondo me il problema no è tanto il cambio non cambio, peso non peso ma la voglia che magari in apparenza ti può far ingannare con l'acquisto del giocattolo nuovo (come per me la monocromatica) ma che in realtà funziona per un periodo effimero.
Anche con pentax puoi alleggerire il corredo (se hai ancora anche materiale apsc ancora di più). Puoi vedere se almeno riprendi a portarti dietro la strumentazione e verificare se è il peso o la voglia, gli stimoli e la passione. Spesso siamo talmente condizionati dal doverci portare dietro tutto per non perdere chissà cosa che in realtà non ci accorgiamo che possiamo prendere molto di più con meno escursione focale. ;-)
Considera che per mero scrupolo ho acquistato come zoom per FF i due leggerissimi 18-35 e 24-90 (560 grammi in due) e non li ho mai portati dietro.. Sorriso la k1 pesa 1kg, la k1 con il 43 pesa 1,15 kg.. ;-)
Io nel frattempo continuo ad organizzarmi con qualche piccolo pezzettino alla volta e cerco di farmi trovare pronto se dovessi ripartire.
Sappi comunque che a parte una compatta come la GRIII che puoi mettere in tasca dei pantaloni, qualunque sistema che sia micro 4/3, apsc o FF necessita sempre si una borsa da portarsi dietro e che anche se leggera (di quanto ? un paio di panini al prosciutto? Sorriso ) senza voglia pesa più di quintale. Sorriso
Non so te ma io sono passato da fare qualche decina di migliaia foto all'anno a farne meno di duemila di cui la maggior parte in test e foto al cane, e non è il peso del corredo il responsabile di questo.
Poi fai te.. ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2024 ore 16:25

Secondo voi ci sono alternative migliori che possano fare al caso mio o aspetti che non considerato?


Si la fuji xt-50 col 16-55

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2024 ore 16:41

Concordo con Mirko. Anche io ti consiglio di partire solo con la K1 e lo zoom. ( Ex Pentaxiano ho scattato per anni con Pentax: K-S1 prima, poi con KP)
oppure se proprio vuoi cambiare sistema aspetta dopo il viaggio. Mio suggerimento: Fujifilm X-T4 con il 16-55 o il 16-80, per quello che hai descritto.
Tutto usato ovviamente ma non so se basta per il tuo budget.
Ciao

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2024 ore 17:24

per curiosità ho guardato pesi ed ingombri su come ti eri orientato
Senza elencarvi tutte le coppie corpo-lente che ho considerato, vi riporto quella che al momento credo essere la migliore per le mie esigenze, ovvero la Sony a6600 + Sony 18-135. Il tutto è molto compatto e leggero, non si arriva al chilo, circa 800 gr, avendo comunque un'ottima copertura di range focale con un solo obiettivo. Buon AF, schermo orientabile, corpo stabilizzato e dagli scatti che ho visto le immagine sembrano più che buone.


per queste caratteristiche che hai elencato:
Ho iniziato quindi a cercare cosa potesse fare al caso mio e che avesse quindi queste caratteristiche:
-accoppiata corpo più lente che sia leggero e compatto.
-unica lente zoom tuttofare.
-corpo stabilizzato, così con un anello adattatore magari qualche volta mi diverto a montarci i fissi vintage che ho.
-prezzo corpo più lente contenuto, entro i 1.500 €.
-qualità di immagine comunque discreta, sono cosciente di dover fare un downgrade dalla K-1 ma vorrei comunque cercare di trovare un buon compromesso.
-schermo orientabile per fare autoriprese video e foto come ricordo in vacanza


Non mi sembra che la combinazione k70+18-135 sia molto diversa e manchi di qualcosa. Il peso e gli ingombri complessivi hanno la differenza di pochi grammi. Nell'usato con 500-600 euro porti a casa tutto, pur ribadendo il concetto che ti servirà comunque sempre una borsa a tracolla.. ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 9:45

Innanzitutto grazie a tutti per il contributo.

Inizio con il rispondere a chi mi ha consigliato di tenere la K1. Non sto cercando un modo per ricominciare a fotografare e quindi vado alla ricerca del nuovo giocattolo per ritrovare stimolo, sto cercando uno strumento diverso per provare a rifare foto (con molto meno impegno rispetto a prima), perché la K-1 nelle occasioni in cui potrei fare qualche foto è troppo pesante e ingombrante e non me la porto. Faccio un paio di esempi. Il mese scorso sono andato a fare un bellissimo trekking di 20 km (circa 6 ore di cammino) nell'appennino toscano e in queste occasioni portarsi i 2 kg di K1+24-70 non è facile, ci ho provato più di una volta ma è veramente poco agevole. L'anno scorso sono andato a Creta in vacanza in cui ci sarebbero state molte occasioni di fotografare bellissime spiagge, però la K1 è stata a casa perché i soliti 2kg di corpo + lente ed i relativo ingombro volumetrico non sono agevoli da portarsi in spiaggia, mentre ho visto alcuni con mirrorless + lente molto leggeri e compatti che pur essendo in costume con un semplice marsupio si tenevano la camera.
Che la K1 non ho più modo di sfruttarla è indubbio. La K1 aveva senso quando potevo permettermi di uscire il sabato mattina presto, stare tutta la mattina o tutto il giorno a fare foto, e poi passare altrettanto tempo davanti a Lightroom per divertirmi a sviluppare.

Per quanto riguarda la vacanza in Islanda, lo so che la K1 ci andrebbe a nozze e non chiedevo un consiglio sull'attrezzatura per quella specifica vacanza. Come ho scritto, l'idea di questa vacanza mi ha innescato un ragionamento e una riflessione di cosa farmene della K1 e se provare ad acquistare qualcosa di più leggero e compatto da utilizzare quando viaggio (in generale, non in specifico in Islanda) e faccio trekking. Anche in Islanda siamo punto e a capo, non sarà una vacanza fotografica e non me la sento di portarmi dietro lungo i trekking che abbiamo intenzione di fare 2 kg di macchina fotografica.

Poi che ci sia la possibilità che anche una macchina che pesa la metà ed è molto più compatta stia comunque a casa, questo non posso escluderlo ed infatti l'ho scritto. Ed è per questo che se provo ad acquistare qualcosa di diverso devo dare priorità massima alla leggerezza ed all'ingombro, perché sarà quello che farà la vera differenza, e non le pippe fotografiche che mi piaceva (molto) fare prima quando facevo zoom 1:1 al pc per fare la radiografia alle foto, questo non ho proprio più modo di farlo. Quasi sicuramente scatterei anche direttamente in jpeg.

Per quanto riguarda i modelli consigliati:

Oly E-M1 + 12-100 - questa sarebbe una bellissima combo, che chiaramente ho valutato, però sforiamo il budget alla grande. Anche peso e ingombro aumentano un pelo, anche se comunque il problema rimane il budget.

Fuji x-t50 + 16-55 - non avevo valutato questa opzione, interessante ma comunque anche questa fuori budget.

Fuji x-t4 + 16-80 - anche questa opzione è stata valutata, l'estetica non mi piace ma su quello avrei sorvolato, l'importante è altro e sicuramente questa sarebbe una combo piuttosto leggera e di qualità, però anche qui siamo fuori budget.

Pentax k70 + 18-135 - con la vendita di k1+24-70 dovrei riuscire a realizzare sui 1.500€ grossomodo, quindi questa cifra vorrei comunque reinvestirla in un altro corpo + lente. Però valuterò meglio questa opzione che non avevo considerato, anche sa da una prima occhiata vedo che ingombri e peso sono un po' più importanti (anche se di poco) di a6600+18-135.

Grazie mille di nuovo a tutti.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 10:01

Per tuttofare cosa intendi? quali lunghezze focali deve coprire?

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2024 ore 10:27

Se trovi pesante ed ingombrante la OM1 con il 12-100, mi verrebbe da consigliarti una bridge, Panasonic o Sony, con sensore da 1" ed obiettivo 24-400(o 600) equivalente.
Alla fine il sensore da 1" è poco più piccolo del M4/3 e le attuali bridge non sono male.
Per meno di così, un bello smartphone.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 10:37

Se non fotografi con quello che hai, non è cambiando corredo che riprenderai a fotografare.
Aggiungo che in un viaggio "importante" si porta attrezzatura "importante".

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 10:40

Per tuttofare cosa intendi? quali lunghezze focali deve coprire?

Non ho esigenze specifiche, un classico 18-135 APSC è sufficiente, anche perché credo che sia difficile salire di escursione mantenendo prezzi, e peso e ingombro contenuti.

Se trovi pesante ed ingombrante la OM1 con il 12-100, mi verrebbe da consigliarti una bridge...

Riguardo a E-M1 ho detto che sarebbe una bellissima accoppiata ma che il budget è il problema . Poi ho aggiunto che rispetto ad a6600+18-135 sarebbe un pelo (ovvero molto poco) più pesante e ingombrante. Non capisco perché in questo ci leggi che E-M1+12-100 sono pesanti in termini assoluti.

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2024 ore 10:43

Boh, hai scritto "anche peso e ingombro aumentano un pelo", quindi ho dedotto che per te fosse rilevante tale aumento.
Quanto al budget, vendendo ciò che dichiari di non utilizzare più, dovresti venirne fuori bene.
Così mi sono permesso di consigliarti qualcosa di ancora più leggero ed economico.
Non mi permetterò piú, compra ciò che ti pare.
Adiòs!

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 11:23

Io non conosco una fotocamera ad ottiche intercambiali che associata ad uno zoom entri in un marsupio, probabilmente esisterà.
Se vuoi sempre una fotocamera con te dovrai comunque scendere a compromessi, tra i quali io valuterei l'opzione di usare un piccolo fisso e poi croppare, che sia una compatta o una ad ottiche intecambiali.
Alcune saranno a piena risoluzione altre meno ma, a solo titolo di esempio con una fotocamera che avresti sempre con te, già da un GRIII a 24 mpx puoi utilizzare alcuni range focali tipo 28-50-70 o 40-60-80 circa ) croppando da 1.4x a 1.7x con una risoluzione ancora accettabile nell'ultimo caso di circa 8mpx che per foto ricordo può essere comunque sufficiente.
In tal senso anche la nuova "compatta" fuji x100IV potrebbe essere più efficace ma dovresti alzare il budget e comunque dubito che vada nel marsupio.. Sorriso
Qualcuno ha detto che la miglior fotocamera è quella che puoi avere sempre con te, ed a suo modo ha ragione. Un fisso può farti desistere se troppo inadeguato, ma andrà sempre meglio che non avere niente e non scattare alcuna foto ed in tante occasioni potrai sfruttarla al massimo
Sorriso

Per quanto mi riguarda non credo si poter aggiungere altro di utile (o di inutile MrGreen. )
Buona ricerca.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 11:42

Se cerchi qualcosa di facilmente trasportabile, oltre alla GRIII, puoi andare su una Sony rx100.. che sta in una tasca ( e stai nel budget), o una
Sony rx1(ma qui si alza il prezzo di non poco)

... Ma se vai in Islanda portati una macchina seria... Quando ti ricapita?
Prendi uno zoom tuttofare anche usato eventualmente un grandangolo spinto,
Poi quando ritorni eventualmente li rivendi...o li converti in qualcosa più maneggevole
Poi considera che la Pentax che hai già la conosci, già sai come scatta etc... Un sistema nuovo io non lo prenderei ..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me