RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Canon EOS R5 II è ai test finali - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Canon EOS R5 II è ai test finali - Parte II





avatarsupporter
inviato il 02 Giugno 2024 ore 11:10

Ragazzi continuiamo qui la seconda parte del 3d così aperto (e chiuso) dall'Admin:

"Stando a canonrumors, la Canon EOS R5 II è ormai nelle ultime fasi di test e presto dovrebbero trapelare le prime foto; dovrebbe trattarsi di un sostanzioso miglioramento rispetto al modello precedente (stando a CR, 45 MP, 30 FPS, AF con eye-control) e avere anche notevoli capacità video, tra cui un accessorio per il raffreddamento attivo".

In particolare sono queste le specs indicate il 23 maggio da CR:

- 45mp Stacked Sensor (Faster readout than the EOS R3);
- a preburst feature superior to that found in the EOS R6 Mark II;
- both Mechanical and Electronic Shutter;
- 30fps (Mechanical);
- certain ergonomic design features from the Canon EOS R6 Mark II are expected to be incorporated into the EOS R5 Mark II, with the video/stills toggle being a notable and obvious inclusion;
- all signs point to the EOS R5 Mark II incorporating the Smart Controller from the EOS R3;
- new flippy screen mechanism to allow more viewing options;
- eye AF II will also be added to the EOS R5 Mark II;
- advancements in heat dissipation technology have led to enhanced performance in video recording and high-frame-rate photography.


Sempre secondo CR il prezzo di lancio sarà pari a US$ 3.999,00 399 mentre, ancora, non si ha conferma del prezzo in €.
Come termine di paragone, a luglio 2020, la Canon R5 fu lanciata:
- a US$ 3.899,00;
- ad € 4.709,00.

Fonti e dettagli:

www.canonrumors.com/the-canon-eos-r5-mark-ii-we-have-now-seen-it/

www.canonrumors.com/canon-eos-r5-mark-ii-specifications/

Link alla prima parte: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4817802



NB flaming e trolling non sono graditi e porteranno inevitabilmente all'esclusione dal 3d.


avatarsupporter
inviato il 02 Giugno 2024 ore 11:12

Per me nelle specs c'è qualche errore, non credo potrà fare 30 FPS in meccanico ma in elettronico.

E, sempre per me, la caratteristica per portarmi a cambiare la mia R5 con questa Mark II sarà quella del sensore che dev'essere Stacked.

Ottima sarebbe la scelta di mantenere una risoluzione di 45 Megapixel che trovo davvero ben "bilanciata" .

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 11:23

A sensazione dico che per lo staked devi tenerti stretta la R3 o puntare sulla futuribile R1.

avatarsupporter
inviato il 02 Giugno 2024 ore 11:23

A me invece mancherebbero una manicciata in più di megapixel almeno tanti quanti ne avevo con la 5Dsr, della quale continuo a preferire i file ed il dettaglio.
Del resto non mi occorre nulla di particolare., Il settore video non mi interessa e nel caso avrei preso qualcosa di specifico.

avatarsupporter
inviato il 02 Giugno 2024 ore 11:36

A sensazione penso che per lo staked devi tenerti stretta la R3 o puntare sulla futuribile R1.

La R3, per ora, rimane a corredo nell'attesa di vedere le specs della R1 che, certamente, dovrebbe avere un sensore Stacked.

Giampietro e, se non erro, DrChris sono invece scettici sul fatto che la R5 II avrà un sensore Stacked e così anche tu?

Perchè?

avatarsupporter
inviato il 02 Giugno 2024 ore 11:39

A me invece mancherebbero una manicciata in più di megapixel almeno tanti quanti ne avevo con la 5Dsr, della quale continuo a preferire i file ed il dettaglio.

Eh 5ds e 5dsr con 50 Megapixel sono, tutt'ora, lofferta più risoluta mai sfornata da Canon e hanno tanti estimatori.

Del resto non mi occorre nulla di particolare.

I miei desiderata sono:
- sensore Stacked;
- pre-buffer;
- redout pari o superiore a quello della Z9;
- 40-50 FPS in ES.

Il settore video non mi interessa e nel caso avrei preso qualcosa di specifico.

Da che mondo e mondo la Serie 5 ha da sempre avuto un comparto video innovativo e di prim'ordine ;-)

avatarsupporter
inviato il 02 Giugno 2024 ore 11:48

La R3 è già perfetta per le pubblicazioni veloci sul web a mio parere ha un giusto compromesso qualità e finalità ultima dei file che sforna.
Al netto dei Rumors noti la futura R1 potrebbe essere il top del top per fare tutto è quindi poter scegliere a che risoluzione scattare.
Se così fosse concepita sarebbe una bel prodotto per molti.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 11:51

Seguo

avatarsupporter
inviato il 02 Giugno 2024 ore 11:53

@ _Axl_
Da che mondo e mondo la Serie 5 ha da sempre avuto un comparto video innovativo e di prim'ordine
-----

Certo, ma ci sono strumenti migliori dedicati, già dentro la stessa serie 5 che altrimenti non avrebbero nodo di esistere.
P.S.
Per l'azione la velocità per la quantità dei fotogrammi al secondo aspetto di conoscere le caratteristiche della R1.
La Serie cinque ha sempre giocato su un altro campionato.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 12:01

seguo

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 12:16

@error404
Sottoscrivo in pieno ogni singola parola!

A meno di incrementi importanti in gamma dinamica (da capire con sensore DGO) e pulizia del file, credo i miglioramenti ad ora ipotizzati su R1 siano appunto miglioramenti. Il fatto che sulla serie 1 Canon porti tecnologia “matura” (ovviamente potenziata) rende le ipotesi attuali credibili. La prima vera R1 è stata la R3 (e si vede dalla sua presenza importante nei contesti sportivi).

Spero anch'io Canon si decida prima o poi a fare la fotocamera totale, ovvero quella che, grazie ad hardware e software, soddisfa le esigenze di tutti. Credo che con la potenza di calcolo “da vendere” attuale non sia impossibile far elaborare dei jpeg da 20-24 mpx perfetti per il motorsport muovendo da un sensore da 45 mpx ed includendo feature video avanzate. Prima o poi arrivera….. il tema è quando

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 12:54

Boh
Una macchina con più risoluzione sarà sempre più lenta ,a pari tecnologia ...
Se ha 45 mpix il RaW te lo tieni a 45....potendo ridurlo (rimanendo un raw)in macchina significa sempre impiego di potenza di calcolo.....

Poi un giorno se si avrà sovrabbondanza di potenza di elaborazione chissà.

avatarsupporter
inviato il 02 Giugno 2024 ore 16:49

La R3 è già perfetta per le pubblicazioni veloci sul web a mio parere ha un giusto compromesso qualità e finalità ultima dei file che sforna.
Al netto dei Rumors noti la futura R1 potrebbe essere il top del top per fare tutto è quindi poter scegliere a che risoluzione scattare.
Se così fosse concepita sarebbe una bel prodotto per molti.

@Error404 allora, la R3 è un plus in tante situazioni, non è un caso che i 24 MP siano quelli da tantissimi anni dedicati ai fotografi professionisti di sport, fotogiornalismo.
Quindi la R1 potrebbe ricalcarne le specifciche con QPAF e AF ulteriormente potenziato di conseguenza senza dimenticare una velocità di redout maggiore e il tutto senza sacrificare gli ISO base 100.

avatarsupporter
inviato il 02 Giugno 2024 ore 16:51

Certo, ma ci sono strumenti migliori dedicati, già dentro la stessa serie 5 che altrimenti non avrebbero nodo di esistere.
P.S.
Per l'azione la velocità per la quantità dei fotogrammi al secondo aspetto di conoscere le caratteristiche della R1.
La Serie cinque ha sempre giocato su un altro campionato.

Concordo, la Serie 5 di Canon è sempre stata una magnifica All Around "tenuta a distanza" dalla Serie 1.
Ma la consistenza di una Serie 5 è stata sempre molto apprezzata da tutti nei generi più vari.

avatarsupporter
inviato il 02 Giugno 2024 ore 16:52

Spero anch'io Canon si decida prima o poi a fare la fotocamera totale, ovvero quella che, grazie ad hardware e software, soddisfa le esigenze di tutti. Credo che con la potenza di calcolo “da vendere” attuale non sia impossibile far elaborare dei jpeg da 20-24 mpx perfetti per il motorsport muovendo da un sensore da 45 mpx ed includendo feature video avanzate. Prima o poi arrivera….. il tema è quando

Anche io mi auguro una Z9 in Casa Canon; form factor da Serie 1, tanti Megapixel e, lato Canon, QPAF.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me