RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Richiesta info per soluzioni di ingrandimento per macro con Fujifilm xt30


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Richiesta info per soluzioni di ingrandimento per macro con Fujifilm xt30





avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2024 ore 11:20

Come da titolo, non mi intendo del modello Fujifilm xt30 e degli obiettivi relativi e per una amica che vuole iniziare a fare macro pongo la domanda chi può darmi dei consigli utili.
Non so che obiettivi abbia la camera e mi devo informare ma le soluzioni ch ho ipotizzato penso vadano bene in generale.
- Anelli adattatori (che mantengano i contatti con la lente)
- Close Up lens ( io ho la canon 500D e mi trovo bene quando non ho con me obiettivi dedicati)
- Aggiungo un eventuale adattatore canon per prestarle le mie lenti.
Se avete altri consigli mirati, anche all'acquisto di una lente economica dedicata, sono benvenuti.

Le aspettative sono ovviamente sopra il rapporto 1:1, si tratta per ora di fare pratica e sperimentare.

PS: vorrei evitare soluzioni delicate come obiettivi invertiti o simili, dovrebbe essere una cosa "easy to use".

Flash:
Per il flash che soluzione pratica è possibile usare? Io ho esperienza con canon e ho l'MT-26EX-RT ma dare un consiglio che sia adatto anche per altri usi in questo brand esula dalle mie esperienze.

Grazie in anticipo a tutti!

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2024 ore 11:35

Una lente macro dedicata, anche mf per me è il massimo come risultati.
L'inconveniente delle lenti manuali su mirrorless è che non si ha l'automatismo del diaframma, che è uno sbattimento se non si usa il trepiede.

Come flash mi trovo molto bene con il godox mf 12 + xpro, sia su 5d4 che su a7r4.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 12:06

Una lente macro dedicata, anche mf per me è il massimo come risultati.
L'inconveniente delle lenti manuali su mirrorless è che non si ha l'automatismo del diaframma, che è uno sbattimento se non si usa il trepiede.

Come flash mi trovo molto bene con il godox mf 12 + xpro, sia su 5d4 che su a7r4
.
@Pie11

Gentilissimo grazie
La questione del settaggi in annuale del diaframma è scomodo in effetti.
Considerato questo un obiettivo adatto o l'uso di tubi? Domanda aperta a chi può darmi un gentile consiglio ovviamente,

Per il flash, la tua soluzione è ideale ma ha costi ingiustificati per chi mi ha chiesto consiglio, siamo in fase di sperimentazione.
Cercare soluzioni per diffondere la luce maggiormente con un flash standard, credo sia la strada.


avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 13:32

Michelangelo senza sapere che obiettivi già possiede, il budget e il genere di macrofotografia a cui ambisce è un po' complesso dare una risposta esatta. Se le aspettative sono riprese con RR oltre 1:1 sarà dura senza flash specifici, slitta micrometrica, treppiede e altri oggettini costosi.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 9:01

@Il Signor Mario
Grazie per le precisazioni e ho fatto alcune premesse proprio per non rientrare in un ambito dove servono accessori specifici. In ogni caso raccolgo un po' di info sulle lenti che ha e poi mi permetto di chiedere un parere più mirato

Livello di ingrandimento moderato, nessuna aspirazione specifica, sola sperimentazione. Flash (pensavo un banale speedlight con diffusore) e niente tripod, almeno per ora. In questo ambito penso si parts da una lente close up aggiuntiva.

La mia ignoranza cade sull'uso dei tubi su grandangoli o zoon, e non so nemmeno se esistono tubi con la tenuta dei contatti (io li avevo per Canon ).

Grazie

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 10:37

La mia ignoranza cade sull'uso dei tubi su grandangoli o zoom, e non so nemmeno se esistono tubi con la tenuta dei contatti (io li avevo per Canon ).


I tubi venivano usati moltissimo nelle analogiche, in cui un 50 mm era lo standard. Con 3 tubi per complessivi 50 mm di allungamento, si otteneva un rapporto di riproduzione 1:1 ad una distanza di ripresa di 20 cm dal piano focale, con una perdita di luminosità di 2 EV. Con focali più corte (grandangoli) la distanza di ripresa si riduce: con un 30 mm e 30 mm di tubo avremo sempre una rapprto di riproduzione 1:1 ma la distanza di ripresa si riduce a 12 cm circa dal piano focale. Attenzione che 12 cm dal oiano focale non significa dal soggetto: bisogna sottrarre da questi 12 cm il tiraggio della macchina + l'ingombro dell'obiettivo, per cui il soggetto si trova a pochissimi cm dalla lente frontale!. Con un tele di 100 mm per raggiungere un rapporto di riproduzione 1:1 dovremo mettere assieme circa 6 anelli per raggiungere un allungamento di 100 mm.....francamente non so quanto questo sia possibile per ragioni meccaniche e di tramissione dei dati dalla lente alla fotocamera. Quindi per un rapporto 1:1 la soluzione più opportuna è un 50 mm + circa 50 mm di tubi automatici che tramettono tutti gli automatismi dell'obiettivo alla camera. Tutti questi dati valgono solo per gli obiettivi fissi, per gli zoom la situazione è diversa perchè la focale è ottenuta non per via geometrica ma con la fluttuazione delle lenti; per esperienza personale se metto i tubi su uno zoom non so mai a priori cosa potrebbe capitare. Concordo pienamente che per fare della macro senza tante acrobazie la soluzione migliore è un macro dedicato.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 10:51

La macro parte da un rapporto di riproduzione 1:1 e superarlo prevede normalmente attrezzature specifiche e tecniche particolari; comunque di sicuro treppiede, poi slitta micrometrica, magari flash, Focus Stacking...
Non conosco le Fuji, però posso dirti come scatto normalmente io, con una Lumix G80 ed uno Zuiko 60 mm macro, cioè rapporto di riproduzione 1:1.
Trovo molto divertente il punta e scatta: girare per il giardino e scattare a mano libera, con autofocus e opportuna scelta di tempi, diaframmi ed ISO.
A volte, con soggetto piuttosto statico, con treppiede.
Spesso il flash della fotocamera regolato ad una potenza piuttosto bassa aiuta con riflessi o poca luce: vale la legge del provare e scoprire i valori ottimali.
Naturalmente messa a fuoco sul monitor, mirino direi inutile (anche per la possibilità con schermo snodato - per me quasi indispensabile - di cambiare il pdr).
Poi si possono usare panelli per lo sfondo, vari strumenti per minimizzare gli effetti del vento, ecc...
Comunque all'inizio considero un bene iniziare col punta e scatta più l'esplorazione.

La maniera più economica non avendo attrezzatura dedicata - leggi obbiettivo macro - è invertire un obbiettivo normale utilizzando un adattatore. Mai provato, ma si usa molto e sembra che con focali corte si ottengano ingrandimenti più spinti.
Puoi usare tubi di prolunga o lenti addizionali, in entrambi i casi treppiede fortemente consigliato, dato che la messa a fuoco sarà molto ridotta.
Soprattutto nel caso di una lente addizionale tipo raynox applicata ad un obbiettivo che già dà un rapporto d'ingrandimento 1:1.
Io ho preferito investire 300 euro nello Zuiko usato, di cui non posso che parlare bene: leggerissimo, minima distanza di messa a fuoco 19 cm e rapporto di riproduzione 1:1 fino a 40 cm.
Certo, meglio fotografare soggetti vicini al cm di lunghezza: un salticida da 5 mm si fa, ma richiede un forte ritaglio in PP, con quel che ne consegue.
Ah, un buon Denoise è d'obbligo.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 11:09

Ah, su apsc consiglierei una focale attorno agli 80/100 mm.
C'è un Samyang 100 mm macro nell'elenco degli obbiettivi macro per Fuji.
Costicchia, non so a quanto si possa trovare usato: RCE ne ha varie copie a 380, da un privato si troverà tra i 300 e i 350.
Pesantino anche... (confronto a m4/3 almeno).

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 11:43

@Pablo46 Grazie molte per l'esaustiva spiegazione. Ammeto che i tubi li ho presi all'inizio e poi non li ho praticamente mai usati avendo preso tre lenti solo per macro ma li ho ancora. Devo vedere se ha un 50mm in quel caso si potrebbe provare ma con gli zoom, come hai scritto, dipende dalla combinazione,

@Mauro Vianello Lucifer
Grazie anche a te, nel caso della inversione, che avevo previsto, mi sembra una pratica troppo elavorata da dare al primo tentativo di fare macro ( non spinta ovviamente) ma si dovrebbe provare sul campo.

Anch'io ho fatto pratica e nel tempo ho accumulato esperienza ed attrezzatura ma avevo una scimmia notevole sulla schiena e in questo caso per dare un consiglio più praticabile penso che una lente tra quelle che hai citato o più semplicemente una CloseUp su un obiettivo possa bastare. Non conosco il sistema per cui dove capire che adattatori e anelli step-down/up usare.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 12:22


Devo vedere se ha un 50mm

Non troverai un tubo da 50 mm; generalmente li trovi in una confezione di tre tubi da 12, 20, 36 mm. abbinando due tubi (20+36) avrai un tubo di 56 mm.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 11:46

Volevo ringraziare chi é intervenuto.
Dopo alcune riflessioni, come primissima prova le ho prestato la mia lente clos-up Canon 500d da 72mm con lo step-down per adattarla al suo zoom con estensione 200mm, con l'indicazione di provarla da 100 a 200mm.
Probabilmente il fattore di ingrandimento sarà modesto anche se con una immagine di qualità, ma penso che per iniziare (senza soluzioni tecniche complesse) sia una scelta giusta.

Grazie a tutti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me