| inviato il 31 Maggio 2024 ore 1:23
Sony ha fatto il suo esordio in campo mirrorrles (diciamo decente) nel lontano 2010 si chiamava nex 5 una apsc da 14 mpx fino ad arrivare ad una svolta epocale nel 2017 con la sony A9 primo sensore stacked che ha rivoluzionato il mondo della fotografia annientando sistemi reflex costringendoli ad modificare frettolosamente tutti i sistemi di produzione compreso il proprio . Da li partì una rivoluzione nel campo fotografico specialmente sui mezzi da utilizzare quando molti producevano ancora reflex e ne facevano uscire modelli nuovi il mercato comincio a calare e le reflex piano piano persero terreno . Canon comincio a mettersi a vento con la prima mirrorrles apsc nel 2017 con una una canon apsc m100 e per cominciare ad contrastare Sony seriamente immise su mercato una Canon r nel 2018 fotocamera priva di stabilizzatore con un sensore da 30 mpx per contrastare la sonÿ a7rii da 42 mpx stabilizzata uscita nel 2015, dall'altra parte Nikon si mise a vento quasi immettendo sul mercato una z7 stabilizzata nel 2018 da ben 45 mpx e stabilizzata ,da li comincio un declino costante delle reflex per colpa di Sony da quando immise sul mercato una a7r3 a7r4 sucessivamente a1 ed attualmente a7r5 senza contare tutta la serie di A7s ,detto ciò i due marchi storici si diedero da fare ed attualmente hanno una Canon r5 ed una canon r3, in campo Nikon una z8 ed una z9 con le minori z6 e z7 .... Ora siamo nel 2024 sony ha fatto uscire una sony A9iii con un sensore global shutter ... che contromisure prenderano gli altri marchi ? ..Continueranno a rincorre o cercheranno di mettersi al passo?Cosa ci riserverà il futuro ? Si parla di un prossimo upgrade tecnolocigo nel 2030 www.sonyalpharumors.com/nhk-aims-to-commercialize-curved-imaging-devic |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 7:59
Quei trabiccoli lì coi sensori curvi non avranno mai applicazione fotografica, perché con ottiche normali e tele non li puoi usare, Comunque, secondo me, i prossimi passi saranno verso l'implementazione della Fotografia Computazionale nelle fotocamere per uso fotografico civile normale. Questo permetterà di abolire gli ISO e di incrementare fortemente la gamma dinamica catturata, arrivando a valori comparabili con quelli dell'occhio umano (circa 22 stop). Detta in due parole, la fotocamera si comporterà come l'occhio umano, registrando, in pratica, tutto quello che si vede con l'occhio senza avere la necessità di regolare gli ISO, che saranno aboliti. Il limite odierno all'implementazione di quella tecnologia è la capacità di calcolo della fotocamera, troppo bassa, non è ancora sufficiente a gestire l'enorme mole di dati di 20 o 30 scatti RAW ogni volta che si scatta una singola immagine. Sui sensori grandi come un fiammifero, sui cellulari, quella tecnologia c'è già, ma col sensore piccolino i dati catturati sono pochi e l'elettronica del telefonino ce la fa. I PC aumentano la capacità di calcolo a ritmo elevatissimo, è dunque tra qualche anno, pochi, sempre secondo me, avremo anche le fotocamere computazionali. Il passo prossimo, imminente, è l'introduzione del RAW a 16 bits sul formato 35 mm, già presente sui sensori 33 X 44 mm, anche quello con l'incremento della capacità di calcolo delle fotocamere 35 mm. La prima Casa che farà ex novo l'elettronica delle proprie fotocamere (oggi è tutta elettronica vecchia, nessuna Casa ha rifatto l'elettronica del 35 mm da un decennio), secondo me, introdurrà i 16 bits nel 35 mm, e ci scommetterei una bottiglia di quello buono che sarà la Sony. |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 8:08
I primi esperimenti di sensore curvo risalgono a più di 20 anni, niente di nuovo quindi, lo scopo è di concepire ottiche più semplici e compatte evitando la correzione della curvatura di campo...esistera mai una produzione industriale?.. forse li faranno solo per usi particolari, scientifici, ecc...o forse se si generalizzano com'è spesso il caso i primi ad esserne equipaggiati saranno probabilmente i telefonini....idem per tanti altri brevetti interessanti che cominciano a datare come per esempio le lenti liquide o deformabili. |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 8:09
Nel frattempo cerco di fotografare e capire cosa diavolo mettere nel "rettangolo" per rendere una foto ben composta, interessante, che provochi emozione, significativa,... Pensare sempre alla corsa tecnologica non fa bene alla Fotografia, ma alle tasche delle multinazionali e dell'indotto. |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 8:10
La A9 svolta epocale che ha rivoluzionato il mondo della fotografia annientando sistemi reflex mi pare un po' un'esagerazione. Ma un po' tutto il discorso scritto così, sembra un torneo di Pokemon. |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 8:10
Karmal, è normale che rincorrano dato che il GS è già uscito su una macchina di un'altra casa. (O almeno che sia uscito su una macchina orientata alle foto e al video e non solo al video) A Sony va dato merito di essere orientata all'innovazione "vera" P.S. 5 risposte in 10 minuti... questo thread sarà un successone P.P.S. Comunque la prima mirrorless è stata di Panasonic... |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 8:17
@Igino +1 |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 8:21
Lorenzo, la prima mirrorless che conosco era la Leica M8, magari ce ne sono state anche altre… |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 8:35
Sensore curvo, certo arriverà, ma con il tempo, credo che per ora ci siano tanti e tali problemi, tra i quali la progettazione di nuove ottiche, che come schema ottico saranno più semplici, più piccole e più leggere, questo perché devono compensare meno le distorsioni e le aberrazioni date dal passaggio della luce e nel colpire la superficie di un sensore piano. |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 8:36
Pensare sempre alla corsa tecnologica non fa bene alla Fotografia, ma alle tasche delle multinazionali e dell'indotto. Sono d'accordo ,ma il tema è incentrato su questo e non su cosa mettere nel mirino quello è un 'altro diacorso . |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 8:41
“ .... non su cosa mettere nel mirino quello è un 'altro diacorso. „ Più che vero, ma si sa, il divagare da tema del 3d è cosa normale. |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 8:46
P.P.S. Comunque la prima mirrorless è stata di Panasonic... Bhe se andiamo ancora indietro nel 2004 c"era la Epson R-D1 |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 8:48
Nel 1981 c'era già la Sony MavicA, memorizzava su floppy disk |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 8:59
Il vero pioniere della fotografia elettronica (poi digitale) è sempre Sony. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |