RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Comprereste un Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM ad oggi?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Comprereste un Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM ad oggi?





avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2024 ore 7:42

@Cannon
Non è una questione di placebo, i limiti del 17-40 a 17 mm e tutta apertura sono arcinoti. Quando all' epoca (20 anni fa) lo comprai avevo visto le prove MTF di "Progresso Fotografico" in pratica quelle pubblicato proprio da te e la cosa mi era ben nota prima dell'acquisto, sapevo fin da prima quali erano le condizioni in cui non era opportuno utilizzarlo e quali erano le modalità di scatto che me lo avrebbero fatto piacere.
Che il 16-35 a tutta apertura e alla minima lunghezza focale fosse superiore è talmente scontato che, ho spiegato più volte che,per me, la scelta di un obiettivo dipende da quello che si vuole fare. Credo che la maturità di un fotografo si veda anche da come procede nel fare gli acquisti delle attrezzature

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2024 ore 8:51

Io l ho avuto, tempo di una vacanza e poi rivenduto...prestazioni eccezionali, nitidezza ottima, ottima resistenza al controluce ma...gli mancava lo stabilizzatore, era una lente molto buia e senza stabilizzatore.
Sono passato poi al 16 34 f4 is e sono entrato in un altro mondo.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2024 ore 10:03

Che il 17 40 è tecnicamente inferiore a modelli più recenti risulta innegabile. Io stesso sono passato da lui al 16 35 e l'ho ovviamente rilevato. Personalmente però ho posto la questione su un altro piano. Mi piacciono di più le foto scattate con il nuovo? La risposta che mi sono dato non è in linea con le prestazioni “tecniche” del migliore. Perché? Perché sono valutazioni soggettive ed inutili da portare come argomentazione.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2024 ore 10:15

Le valutazioni soggettive sono personali, pertanto valgono solo per chi le fa.
Le valutazioni oggettive sono universali, perché prescindono dai gusti personali, e pertanto valgono per tutti.
Assodato questo ognuno sceglie secondo il PROPRIO metro di giudizio, facendo bene attenzione però a non confonderlo con il metro di giudizio DEGLI ALTRI.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2024 ore 11:58

Ok Paolo, proprio quello che penso.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2024 ore 13:45

Bravo sceriffo, cioè sei un bravo sceriffo.....condivido quello che dici.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2024 ore 14:09

Da riflettere sul fatto che ancora oggi, anno domini 2024, obiettivi come il 17 40 facciano riempire pagine di post.
Solo per dare una risposta alla domanda iniziale? Anche ma non penso solo.

(anche io ho le mie “colpe”)

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2024 ore 14:21

Ha un ottimo rapporto qualità prezzo ragazzi.
In un momento in cui l'usato reflex è letteralmente impazzito, è chiaro che l'obiettivo che mantiene un prezzo basso e offre comunque alcuni vantaggi (ed escursione focale, portabilità e qualità con diaframma chiuso sono quelli del 17-40), è chiaro che ci sia chi guarda con estremo favore a questa scelta, con buona pace dell'ovvia e sacrosanta constatazione che ci sia di meglio (o molto meglio).
Voglio dire, anche io mi sarei rivolto a questa lente, se non avessi avuto da permutare il samyang 14 per prendere il Tamron 17-35 osd.
Perché il mio tetto di spesa non mi consentiva comunque di orientarmi sul 16-35 L. Anche il Tamron, infatti, seppure un filo in meno del 16-35, costa più del 17-40.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2024 ore 14:47

Come ha fatto notare Paolo, con il digitale, al di la della tanta filosofia che spesso si fa, si riescono a recuperare quasi tutti i difetti ottici di un obiettivo.

Il 17-40 ha un grosso vantaggio rispetto a tanti altri obiettivi, la resistenza al flare, forse l'unica aberrazione che non si può correggere via software, per il resto, e lo dico da possessore sia del 17-40 che del 16-35 f/2.8 L III, è un obiettivo che in un corredo ci sta benissimo.

Mi ricordo quando anni fa si vedevano confronti della resa agli angoli estremi con altri obiettivi, onestamente a chi interessa oggi? A meno di non essere un pixel peeper ovviamente.

Se poi lo si usa sempre a 17 mm f/4 allora alzo le mani, in quel caso chi lo ha acquistato avrebbe dovuto prendere in considerazione un altro tipo di obiettivo.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2024 ore 14:52

Bruno +1

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2024 ore 10:31

Mi ricordo quando anni fa si vedevano confronti della resa agli angoli estremi con altri obiettivi, onestamente a chi interessa oggi? A meno di non essere un pixel peeper ovviamente.
********** **********

Eh Bruno... dipende.
Personalnente io sono uno di quelli che gli angoli, anche quelli estremi, li adopera, e devo dire anche molto.
Questo avviene in parte perché mi piace collocare il soggetto in posizione assai decentrata, e molto anche perché, in una dissolvenza incrociata, la "terza immagine" conta anche più delle due che la generano, e in questa situazione avere la possibilità
di accompagnare lo sguardo (e con esso l'attenzione) dell'osservatore da un estremo all'altro della medesima (appunto la terza) immagine è un plus non da poco, anzi dal punto di vista della caratterizzazione del proprio lavoro può essere addirittura essenziale.
__________________________________________


Se poi lo si usa sempre a 17 mm f/4 allora alzo le mani, in quel caso chi lo ha acquistato avrebbe dovuto prendere in considerazione un altro tipo di obiettivo.
******** **********

Anche in questo caso caro Bruno ci sono situazioni in cui il ricorso ad aperture che non chiudano oltre f 4/5,6 non è una scelta ma un obbligo... soprattutto poi se non puoi contare sull'aiuto della alte sensibilita.
Ovviamente il mio caso personale legato all'uso della pellicola non fa scuola... però è una situazione che esiste.
__________________________________________

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2024 ore 10:51

Ciao Paolo,
si concordo con te, nella fotografia con pellicola se ci sono delle magagne vengono tutte eviedenziate, specie nella proiezione, nel digitale sinceramente vedo molta più elasticità, anche e soprattutto grazie alla PP.

Solo due precisazioni. Per bordi estremi intendo veramente estremi, 5% del fotogramma. E per quanto riguarda l'uso a tutta apertura concordo con te, ci sono situazioni in cui serve, ma allora 17-40 non è l'ideale per lunghezze focali tra 17-20 mm, ovvero c'è di meglio sia in termini di resa ai bordi che di vignettatura.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2024 ore 14:00

Solo due precisazioni. Per bordi estremi intendo veramente estremi, 5% del fotogramma.
********** **********

Ciao Bruno,
si, il bordo estremo, anche se a volte il soggetto, che ripeto va a incastrarsi nell'angolo, copre più del 5% del campo inquadrato.
Ovviamente si tratta più spesso del "bordo del campo inquadrato", ossia 18 mm fuori asse piuttosto che i canonici 21 mm, ma in ogni caso è una situazione che mette in imbarazzo praticamente tutte le focali al di sotto dei 35 mm fatte salve poche - lodevoli - eccezioni... il tuo 16-35/2,8 L III per esempio ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me