RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 200-600 G oppure Sony 300mm f2,8 + 2X


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony 200-600 G oppure Sony 300mm f2,8 + 2X





avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 12:30

Vendere il Sony 100-400 GM più il Sony 200-600 G e prendere il Sony 300mm f2,8 GM che userei con il moltiplicatore Sony 2X che gia possiedo. Dal momento che uso il 200-600 sempre a 600mm, gli stessi li avrei con il 300 f2.8 moltiplicato, visto che il convertitore 2X di Sony la lente lo sopporta molto bene, e poi, dovrei avere i 600 mm a f5,6 (se non sbaglio) contro i 6,3 dello zoom. Mah, che ne pensate, varrebbe la pena? Guadagnerei uno stop di luminosità, che non è poco nell'avifauna, e come definizione, e come peso/ingombro rispetto al 200-600?

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 14:50

Ottima scelta io lo farei.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 19:12

Mi piacerebbe sentire qualcuno qui nel forum che usa il 300mm f2,8 moltiplicato.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 19:40

Lo zoom è più pratico, giri la ghiera ed hai l' inquadratura fatta.
Con il 300 fisso hai solo 2 focali, 300 e 600 con il 2X, poi ogni volta devi togliere/rimettere il 2X...
Il 300 fisso sicuramente ha prestazioni superiori, ma nelle foto le noteresti appena, i 2 zoom che hai sono già quasi otticamente perfetti, il Sony 300 è perfetto senza il 2X, con il 2X forse ha una resa ottica equivalente al 200-600, io non spenderei quei soldi.
Io terrei i 2 Zoom che hai già.

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2024 ore 20:02

Andrea senti Mimmox, che usa con grande soddisfazione il 300 e 2x sony. Contattalo, è una persona molto disponibile.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 20:10

... e tra f/5.6 e f/6.3 non c'è uno stop ma un po' meno...MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 21:28

@Gio
Per me non sarebbe un problema quello si avere solo due focali, come dici, perchè io uso il 200-600 sempre a 600mm, anzi, siccome spesso mi ritrovavo foto a 300/400mm perchè spostavo involontariamente la ghiera (molto morbida) dello zoom, ho provveduto a bloccare quella ghiera con una fascia elastica. Il mio timore è invece quello cui fai riferimento, cioè avere una resa ottica quasi impercettibile rispetto allo zoom. Ma perchè questa scimmia? Perchè ho visto foto con il 300mm moltiplicato veramente molto valide. Però poi non so quanto c'è della lente e quanto della post produzione.
@Lorenzo
si, si, un pò menoMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 21:40

@Claudio
Grazie, ho appena contattato Mimmox. Sentiamo il suo parere.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 21:52

Si, probabilmente la mia opinione è diversa perchè d' estate con la turbolenza atmosferica raramente uso focali superiori ai 300 mm. L' altra soluzione a cui avrei pensato io era l' affitto di quell' obiettivo Sony 300 per qualche giorno, ma nel mio caso senza moltiplicatore. Lo userei solo in rare occasioni d' inverno in alta quota, quando c' è meno turbolenza, per foto ai monti lontani. Buona l' idea di contattare Mimmox. Seguo interessato il parere di Mimmox. ;-)

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2024 ore 22:43

tra f/5.6 e f/6.3 non c'è uno stop ma un po' meno...


A 600 mm lo zoom vignetta di uno stop. Al contrario il 300 duplicato non vignetta.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2024 ore 0:18

Riporto il parere di Mimmox:
Ciao Andrea, si prenditi il 300 f 2.8 con i due moltiplicatori e butta tutto non ci sono paragoni sulla velocità e qualità dei file, io l'ho fatto da mesi e non tornerei mai indietro.
Vantaggi nitidezza e dettagli fini superiori al 200-600 anche chiuso a 7.1 il 300 a 5.6 spacca il pelo, colori e contrasti sono una favola ,pensa che da quando ho il 300 il 200-600 non lo tocco piu'.
Altra cosa il 300 con il 2x alla grande distanza è un macro ... cioè ha la nitidezza fine che manca al 200-600 , i colori e contrasti e microcontrasto sono unici ,altra cosa le aberrazioni nel fisso non esistono è proprio bello nei toni luminoso e chiaro e ben corretto grana finissima, mentre nel 200-600 scuro e impastato, se guardi la mia galleria te ne accorgi subito.
Leggero che certe volte ti fermi a controllare lo zaino se ti sei dimenticato la macchina ahhahhah.... te lo straconsiglio ,vendi 100-400 e 200-600 non ti servono , pensa che tra f 6.3 e 5.6 la differenza è tantissima ,mentre prima con il 200-600 ero a 6400 iso con il 300 a 3200 cose da non credere. se vuoi dei raw te li posso mandare basta che mi dai la tua mail , io l'ho preso da fotoluce a 6300 euro

Da ragione a Ultimo


avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2024 ore 9:25

Grazie mille! appena trovo il tempo mi guardo con attenzione le foto di Mimmox. ;-)
Comunque io faccio foto ai monti a lunga distanza, quindi difficilmente acquisterò il Sony 300, il mio problema è la turbolenza atmosferica, che mi rovina le foto già oltre i 100 mm di focale d' estate.
Anche d' inverno con i riscaldamenti delle case accesi ci sono problemi di turbolenza atmosferica.
In alta quota è diverso, sui 4000m al mattino presto c' è meno turbolenza.
Ultimamente sulle Alpi ci sono ovovie e funivie aperte già al mattino presto, ma sono casi rari.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2024 ore 13:02

Ma anche noi con l'avifauna scattiamo, d'estate, al mattino presto e al tramonto, la mattina già alle 9,30/10 è meglio andare a casa. Le migliori foto d'inverno e possibilmente con la tramontana.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2024 ore 13:33

Se usi maggiormante la focale 600mm io non prenderei il 300/2.8 da usare quasi sempre duplicato. Velocita AF e nitidezza sarebbero pressoché molto simili, tra 5.6 e 6.3 c'è 1/3 di stop, quindi pochissimo, ma avresti meno flessibità d'uso.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2024 ore 13:51

@ Taipan
e quindi? Dovrei tenere il 200-600? Però, come dice Mimmox, se a 6,3 hai 6400 ISO e a 5,6 gli ISO dovessero scendere a 3200,(difficile con 1/3 di stop?), questo già sarebbe tantissimo.
Vi prego, non parlatemi del 600mm f4...troppi soldi e tanto peso.Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me