| inviato il 28 Maggio 2024 ore 17:47
Buanasera, a metà degli anni 80 ho realizzato 2 casse acustiche seguendo le istruzioni di un progetto della rivista Suono del 1983, intorno al n.121. Il progetto prevedeva: - sistema a 4 vie composto da RCF L12P48, RCF L10P10, Dynaudio D54, Sipe dt25; - la realizzazione dei filtri studiati appositamente per quegli altoparlanti; - il calcolo del volume in cassa chiusa per L10P10; - il calcolo del volume della cassa, della densità della gomma piuma e le dimensioni del bass reflex per L12P48 Purtroppo i woofer non sono recuperabili, sto cercando degli altoparlanti che li possano sostituire, la difficoltà maggiore è trovare woofer con caratteristiche più simili possibile agli originali. Qualcuno può aiutarmi? Grazie a tutti. |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 18:13
Fabio grazie, velocissimo. Allora le caratteristiche dei 2 woofer le ho e posso pubblicarle, il problema è che siccome il progetto è stato creato "su misura" per gli RCF, sono in difficoltà a decifrare alcuni valori con i nuovi che ho trovato. Mi spiego meglio: al posto dell' L10P10 8 ohm 40/75 w 90 db risposta 20-3000 fr. ris 20 hz fattore di merito mecc. 11,7 ecc. ho trovato Monacor SPH-250KE 8 ohm 100/155 w 90 db risposta 3-3000 fr. ris 23 hz fattore di merito mecc. 5,25 ecc. Ad es. non sono in grado di capire quanto questo differente fattore di merito meccanico possa influire, per il resto sembrano quasi uguali (potenza a parte) |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 18:45
 |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 19:25
si, il Dynaudio D54
 Le casse le ho fuori Roma, appena vado prendo tutte le misure (se non fa prima la rivista Suono a farmi avere il progetto con tutte le misure). L10P10 lavora in cassa chiusa, sarà un box che misura circa 30x30x20 cm. L12P48 lavoro in cassa con bass reflex di circa 50x50x50 cm. Le casse le ho fuori Roma, appena vado prendo tutte le misure (se non fa prima la rivista Suono a farmi avere il progetto completo). |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 19:39
... non avevo visto il link "ti ho calcolato il Bxl: 7,19 Tm" (perdonami, sarebbe?) |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 20:52
Senza rifare l'esame di fisica 2 per definire il Bxl, diciamo semplicemente che i parametri di thiele small consentono di ricavare un modello matematico del trasduttore e tracciarne una curva teorica in frequenza. In una parola la funzione di trasferimento del trasduttore. In box chiuso o reflex a seconda di come si varia il volume e la lunghezza/diametro del condotto si modificano le posizioni dei poli (i valori che annullano il denominatore della funzione di trasferimento) e quindi si cambia la risposta teorica, la curva assume pendenze diverse, si estende più o meno in basso, tutto entro certi limiti. Naturalmente ne viene influenzato anche il comportamento dinamico con risposte ai transitori più o meno veloci. Se dai un occhio al cms del tuo rcf ti accorgi che è un woofer tipico del passato, ad un calcolo veloce in box chiuso da 75dmc, quindi la risposta in bassa frequenza più estesa possibile q=0,5, ci da' circa 41 Hz a -3db. Il grafico tracciato dal produttore che hai inserito lascia intuire una condizione di misura a pannello o in box chiuso piccolo e si vede bene ove la curva cambia pendenza, cioè dove sono 'poli' di cui parlavo sopra. Tieni conto che il modello utilizzato per ottenere le curve ha valore nella zona in cui il trasduttore+box si comporta come un filtro. |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 8:29
Fabio grazie, confermo che L10P10 è in un volume molto piccolo. Appena possibile inserisco tutti i dati. |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 10:05
faitalpro.com/it/products/LF_Loudspeakers/product_details/index.php?id Questi prodotti non li conoscevo, sembrano davvero buoni, (L10P10 potrebbe essere sostituito dal faitalpro 10FE330) |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 13:26
sono ottimi, usati in varie taglie per rispondere concretamente occorre vedere in che range di frequenze lavora l'rcf secondo il progetto originale. Ma in box chiuso non vedo grosse difficoltà a trovare un sostituto valido, soprattutto perché hai già un 12" che copre la gamma bassa in reflex. Occorre solo dare un occhio a come si incrociano il faital 10fe330 è più efficiente dell'rcf, hai 94db ma non è un problema tararlo. Sospetto che ci sia un partitore resistivo sul mid a cupola che se vedi va anch'esso sui 94db. Sarebbe interessante verificare se corrisponde a verità. Il progetto è interessante merita un approfondimento appena avrai ulteriori dati poi ci sono i cinesi...ma non li ho provati ancora. www.lavocespeakers.com/ |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 15:42
Il progetto originale è della rivista Suono n. 121 aprile 1993. L'ho trovata e acquistata su ebay, se non mi hanno dato una fregatura dovrei riceverla entro 10gg. Appena mi arriva ti faccio avere il progetto originale in MP. |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 16:11
ok. ci sarebbe anche un evergreen ma te lo sconsiglio caldamente per la sospensione in poliuretano. www.rgsound.it/prodotti/atch/20131104111914_hw250.pdf io cercherei di mantenere la filosofia originaria, ci sono molte alternative comunque. |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 16:54
Anch'io vorrei mantenermi, per quanto possibile, al progetto originale. |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 17:03
Avevo visto anche Monacor, SPK 250KE 10" e SPK 300KE 12" ma costicchiano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |