RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Migliorare la qualità della via lattea...cambio obiettivo?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Migliorare la qualità della via lattea...cambio obiettivo?





avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 9:47

Salve a tutti, da un po mi sto cimentando nell'astrofotografia...per il momento sto sperimentando sulla via lattea perché col deep sky non ho avuto ancora fortuna di trovarmi nel posto giusto al momento giusto (condizioni meteo, cicli lunari ecc). Uso un astroinseguitore iOptron Skytracker pro, una Sony A7III e per la lattea un Samyang 14mm f2.8 ed as if umc.
Negli scatti non astroinseguiti, a f2.8 con tempi sotto i 12-13secondi, iso 3200-6400 la qualità della via lattea lascia a desiderare..il core è davvero poco visibile e ai bordi c'è un sacco di distorsione e coma.
Con l'astroinseguitore invece, sui 2 minuti di esposizione a f2.8 molte stelle vengono come se fossero fuori fuoco (a pallini grandi e sfocati per intenderci...sarà particolarmente fallato il mio esemplare?), quindi sono costretto a scattare a f4 e a tenere gli iso sui 1250-1600..ma anche qua fatico a vedere il core, i dettagli, le nebulose ecc... e tra l'altro coma e distorsioni ai bordi sempre terribilmente presenti.
Per far uscire fuori una foto guardabile devo fare stacking e un sacco di lavoro in post.

Per migliorare la qualità dei miei scatti dovrei cambiare obiettivo?
Vedo foto della via lattea scattate senza astroinseguitore che hanno maggiore nitidezza e dettagli delle mie.
Vedo risultati migliori anche col Samyang 12mm 2.8 ED AS NCS Fisheye..sarà migliore la qualità generale della lente rispetto al 14?
Quali altre alternative non costosissime ci sarebbero?
Mi incuriosiva tanto il Viltrox 16mm f1.8...ma non trovando tanti feedback in giro ho paura di un'ennesima cinesata...
Potrei prendere in considerazione anche un grandangolo meno spinto ma magari con un'apertura maggiore? Tipo il Tokina 20mm f.2?
Ci sono prezzi interessanti nell'usato anche dello zeiss batis 18mm f2.8...

Cosa mi consigliate?

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 9:52

Io uso questa combinazione a7III più sammy e le foto alla lattea escono discrete. Come tempi mi terrei almeno sui 20sec.

Altrimenti 14gm f1.8 oppure Viltrox 16mm f1.8 oppure Sony 20mm F1.8

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 10:19

Mi tenevo più basso perché seguivo la regola npf per avere stelle puntiformi...però davvero belle le tue foto, complimentissimi! Noto anche un sacco di coma in meno rispetto al mio...leggevo qua sul forum che è una lente che abbastanza "random"..ogni esemplare è a sé Eeeek!!!
Il 14 gm è un mostro ed è infattibile per ora, non posso permettermelo... ho visto che il sony 20 1.8G usato si trova al prezzo del viltrox nuovo (perché di usati ancora non ne vedo dato che è uscito abbastanza di recente).
Volendo spendere ancora meno invece cosa mi dici del Sammy 12mm 2.8? Ha una qualità davvero maggiore del nostro 14?
Sullo stesso budget come 20mm c'è il tokina Firin MF che mi intriga...ma ho paura di perdere tutti quei mm...

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 11:46

Io per le stellate utilizzo questo vecchio sammy, parlo proprio della prima versione tutta manuale con distorsione a baffo. Parecchie sono assemblate male, infatti il mio era decentrato e ho provveduto a sistemarlo da me. Ora va abbastanza bene. Non ti fidare nemmeno della scala delle distanze per la maf. Alza gli iso a 25000 fai degli scatti brevi e verifica l'infinito. Quando le stelle son puntuali inizi a scattare. Basta che lo fai sul primo scatto e poi non muovi più la ghiera o ti segni la posizione.
Sul sensore della a7III usa la regola del 400 e ti troverai bene. Quindi spingiti fino a 25sec o anche 30. A 30s inizi a vedere un minimo di scia ai bordi ma devi zoommare al 100% per accorgertene.
Quello stop che guadagni sui tempi è essenziale per prendere un po' di sfumature del nucleo.
Personalmente all'astroinseguitore preferisco, ma solo per un fatto di comodità, sommare più scatti per la lattea.

Il sammy 12mm non lo conosco, il tokina lascia stare. Mi informai a suo tempo ma non credo sia una gran lente per le notturne. Valuta un 18mm batis usato lo trovi a 600-700€ e pare sia ottimo. Anche se solo f2.8.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 11:58

Ma prima di buttar via tutti sti soldi...usi un programma di stacking per le foto? tipo sequator?

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 12:14

@Webrunner sisi è la stessa versione che ho io..non ho problemi con la messa a fuoco, riesco tranquillamente a farle venire puntiformi anche con l'astroinseguitore ma solo nella zona centrale..il problema è che ai lati diventano abbastanza oscene a 2.8 quindi sono costretto a chiudere almeno a 4 ma perdo un sacco di colori nel nucleo...ecco perché credo che sia un po sfortunato come esemplare.
Domanda un po ignorante: se scatto a f4 invece che a TA e aumento il tempo non dovrei in teoria recuperare la luce persa? È con questo che non mi trovo..

@Mirk.o certo uso sequator...ma il problema si evince anche negli scatti singoli, i miei per i motivi che elencavo sopra non riescono a rendere mentre gli altri che trovo in giro, anche quelli di Webrunner (stessa macchina e stessa lente), sono tutta un'altra storia

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 12:31

Domanda un po ignorante: se scatto a f4 invece che a TA e aumento il tempo non dovrei in teoria recuperare la luce persa? È con questo che non mi trovo..


Si ma se vuoi catturare un po' di sfumature del nucleo hai bisogno di 25s f2.8 iso 3200 almeno....

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 12:39

Quindi ho bisogno necessariamente di avere un obiettivo che a 2.8 rende già bene senza dover chiudere a 4 o addirittura a 5.6...in questo caso allora batis o il viltrox mi dovrebbero darmi una grossa mano.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 12:53

Ni, se usi l'astro inseguitore puoi arrivare a raddoppiare o quadruplicare il tempo

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 13:40

Allora appena ne ho l'occasione faccio un po di prove per capire fino a quando posso spingermi e quante sfumature riesco a recuperare a f4.. grazie Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 14:53

Guarda se sei su astroinseguitore devi arrivare almeno a 50sec per pareggiare l'f2.8 ma puoi spingerti molto oltre

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 15:17

Con astroinseguitore sono arrivato anche a 3 minuti a f4 ma comunque nonostante lo stacking di più scatti non vengono fuori tutti sti dettagli

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 15:47


Con astroinseguitore sono arrivato anche a 3 minuti a f4 ma comunque nonostante lo stacking di più scatti non vengono fuori tutti sti dettagli


strano se ti va girami lo scatto in raw che ci dò un'occhiata

Ho visto il tuo ultimo scatto della lattea. Devi tenere conto di una cosa e cioè che eri in una zona ad alto inquinamento luminoso. Se questo lambisce il nucleo c'è veramente poco da fare.

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2024 ore 15:48

Scusa, ma sei sicuro che sia un problema di attrezzatura, e non di elaborazione delle foto?
Oppure che il problema non sia invece l'inquinamento luminoso? La via lattea è comunque un oggetto tenue, se il cielo è chiaro, fai fatica a farla emergere bene nelle foto

Comunque, con astroinseguitore, una configurazione tipica per la via lattea è 2 minuti, f4, 1600 ISO

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 16:21

quasi tutte le lenti sopratutto quelle economiche a TA non sono il massimo, prova a chiudere un pelo il diaframma f4 f 5.6 ovviamente con astro, e tieni tempi lunghi almeno 2 minuti, inoltre ti consiglio di andare a farla in zone dove non c'è tanto inquinamento luminoso, altrimenti il giallo dei paesi intaccano la resa della via lattea.
senza astro io uso la regola del 500/focale utilizzata perchè ho solo 24mpxl dunque mi basta se invece hai tanti mpxl devi usare la regola del 300.
detto ciò ho appena comprato un sammy 24 mm tiny f1.8 per sony, ma non l'ho ancora provato mi è arrivato la settimana scorsa e piove sempre.
appena lo provo ti dirò, comunque l'ho pagato usato 250€ e se guardi recensioni su youtube ti verrà da comprarlo subito

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me