RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli Olympus







avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 13:37

Buongiorno, posseggo una mirrorless Olympus OMD EM10 Mark 3 e ogni tanto penso di fare un salto di qualità.
Cosa potrei considerare, sempre in casa Olympus?
I miei paletti sono:

-Leggera come la mia (o poco più)
-facile e con un menù intuitivo, senza tanti fronzoli (come la mia)

Non compro usato, grazie

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 14:27



Cosa potrei considerare, sempre in casa Olympus?

I miei paletti sono:

-Leggera come la mia (o poco più)
-facile e con un menù intuitivo, senza tanti fronzoli (come la mia)

Non compro usato, grazie



Una bella OM System Tough TG-7 e sei sicuramente dentro i paletti Cool

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 14:34

Non avresti benefici sulle foto a prendere un altro modello della casa . Direi di tenere quella. Per i menu semplici… olympus OMD non sono la scelta più azzeccata, abbastanza incasinati

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 14:41

Olympus EM10IV, un piccolo salto di qualità per i 20mpx

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 14:51

Olympus EM10IV, un piccolo salto di qualità per i 20mpx


Concordo, passare ad un qualsiasi modello con con il sensore da 20 mpx ti farebbe fare un piccolo salto di qualità lato immagine e tenuta iso.

Ma per me le macchine fotografiche non sono sensore, anche l'ergonomia ha la sua importanza e se le usi, anche le varie funzioni computazionali presenti sui modelli di fascia più alta.

Io passai da m10 II a m1 e il cambio per me è valso davvero la candela.

Comunque per le dimensioni cè poca differenza tra i modelli, tutto dipende dalle ottiche. Anche i menù sono uguali per tutti i modelli (Forse le nuove OM hanno cambiato qualcosa).

Io fossi in te prenderei in considerazione anche em1 II usata, si porta a casa con poco ed è una signora macchina

Edit-mi era sfuggito il fatto che non vuoi acquistare usato. Mi scuso.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 14:58

Figurati niente di cui scusarsi.

Rispondo un po' in ordine sparso:

La M1 mi sembra un po' massiocciotta e ingombrante rispetto alla mia, o sbaglio?

La OM System Tough TG-7 mi farebbe sprecare gli obiettivi che posseggo per la mia.

Posso effettivamente guardare la mark IV

e infine cosa mi dite della m5?

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 15:04

Io non ho visto grandi differenze di spazio occupato dalla serie 10 alla serie 1. Nel senso che dove stava la em10 stava anche la em1. Le ottiche che usi fanno davvero la differenza. Poi effettivamente le em1 sono più grandi ma anche più comode da utilizzare. il mio consiglio è di provarle e prenderle in mano per capire la differenza.

La em10 IV rimane un ottimo consiglio comunque.

Le serie 5 sono solitamente un compromesso, ricalcano quasi in totalità le funzioni delle em1 su un corpo non professionale ma più simile all'em10. Potrebbero essere il giusto compromesso.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 15:20

passare dalle mk3 alla 4 solo per il sensore per me ha poco senso.

avresti un miglioramento generale, sia sulla QI che sull'sabilità generale, passando ad una em5 mk3 usata.
poi se vuoi sfruttare i 200€ che adesso om system ti sconta per la om5 ancora meglio, ma dipende dal budget

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 16:22

Concordo con Alebri, con il sensore da 20 c'è un piccolo miglioramento ma non ti cambia la vita.

Se vuoi solo aggiornare un po' starei sulla em5 mk3 o la nuova om5.

Oppure se vuoi avere un secondo corpo andrei su una em1 mk3 o om1 prima versione. Non credere che siano molto grandi. Poi dipende anche da che obiettivi hai. Se hai obiettivi piccoli, tipo i fissi 1.8, è chiaro che si abbinano bene con una em5 o em10.

Per il menù conoscendo olympus non resterai spaesata. Quello delle 10 ha qualche riferimento cromatico rispetto alle 1 dove è più serio ma sono sempre molto simili.

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2024 ore 17:26

Io ho la OM5. Se si fotografano soggetti statici offre l'alta risoluzione (anche se solo in combinazione con obiettivi pro), con due opzioni, 80 mp a cavalletto e 50 a mano libera, che dà file più risoluti e con meno rumore. Io la utilizzo moltissimo e con soddisfazione. Anche la em5iii ha l'alta risoluzione, sicuramente per gli scatti da cavalletto, non so se anche a mano libera

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 18:10

Se vuoi aggiornare il corpo macchina senza passare all om1 secondo me l.unica alternativa valida è proprio la om5. Saluti

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 20:54

Grazie a tutti dell' aiuto, penso che mi orienterò sulla em5 mk3.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 0:30

Se opti per E-M5 Mark III oppure om5, attenzione a non utilizzarle con cavalletto e lenti importanti potresti causare la rottura dell'attacco della filettatura del trpeiede sulla base della macchina, dato il corpo interamente in plastica per entrambe.
Ottime macchine ma questo, per me, è un neo: magari informati a riguardo.
Fossi in te opterei per una e-M1 Mark II o, meglio ancora, Mark III usate anche se mi pare tu le voglia nuove: peccato perche ne trovi messe benissimo a prezzi da saldo, specie la Mark II, visto il trend attuale delle ultime uscite.

Ciao Sorriso

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2024 ore 1:39

Ho letto del problema rottura della filettatura ma mi risulta che si sia verificato solo in casi di attacco agli spallacci non al cavalletto. Io la utilizzo moltissimo a cavalletto e finora nessun problema.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 4:48

Ho letto del problema rottura della filettatura ma mi risulta che si sia verificato solo in casi di attacco agli spallacci non al cavalletto. Io la utilizzo moltissimo a cavalletto e finora nessun problema.


Si, agli spallacci della Peak Design, ricordavo anche alcuni casi su treppiede e lenti "importanti" ma forse ricordo male : sapendo però del problema io non mi sentirei sicuro nell'utilizzarla su treppiede con obiettivi "pesanti".


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me