| inviato il 27 Maggio 2024 ore 6:50
Non è una polemica, ma una seria curiosità: Ho 80 anni ( e da poco un parkinson che per chi ama fotografare è una sfiga). Ho iniziato a fare foto a pellicola b/n e, soldino dopo soldino, ho approntato una decente camera oscura. Poi sono approdato al digitale ed ho avuto, prevalentemente, mirrorless. Direi tutte le Olympus della serie OM-D, molte Fuji, Sony, ed attualmente una OM1 ed una Pen-F. Quale genere prediligo? Un po' tutti: paesaggistica, macro, architettura, ma quasi nulla i ritratti. Le mie ottiche sono un 9mm Laowa, 12-60 Panaleica, Oly 60 macro e 75-300. Vengo al punto. Ho una amica che pubblica su FB i suoi lavori, ha un'ottimo senso dell'inquadratura ed usa un iPhone ultimo modello che incorpora anche (credo) un gimball per i video. La mia domanda è: quale è il motivo che ci fa preferire una fotocamera? Gli smartphone di ultima generazione hanno spesso focali versatili, firmware e sw molto evoluti, chiaro che usano un sensore talmente piccolo.... però. Grazie |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 12:01
Come hai detto la persona ha gusto e probabilmente un minimo di pratica sulle app con le quali confeziona i video. Avere gusto conta più del mezzo. Oggi il target finale di molti video maker è il monitor del telefono per cui gli standard video non sono gli stessi del passato o di prodotti pensato per finire su YouTube. Anch'io sono passato dalla camera al telefono per i video per i social e la gimbal è da prendere a parte (io ho la Zhiyun Smooth 5) e richiede pratica per essere usata; il telefono ha lo stabilizzatore sul sensore. Non si avrà mai la qualità che si ottiene con camera e lente ma per gli scopo previsti il livello di qualità copre mediamente il target tecnologico. Infine, rispetto alle tecnologie usate bastano iPhone 12 o 13. Uno degli aspetti da evitare con i telefono è pensare che spendendo di più si avrà di più. |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 14:27
La mia domanda è: quale è il motivo che ci fa preferire una fotocamera? ********** ********** I motivi possono essere molteplici visto che, per esempio, c'è ancora qualche testone che si ostina ad adoperare solo la pellicola |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 14:31
ad esempio, avere dei comandi fisici degni di tale nome, magari anche un mirino...perchè il punta e clicca e regola tramite ditate sullo schermo, mentre si tiene un affaretto spesso nemmeno 1cm, non è sempre efficace e magari nemmeno comodo. |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 17:50
“ ad esempio, avere dei comandi fisici degni di tale nome, magari anche un mirino...perchè il punta e clicca e regola tramite ditate sullo schermo, mentre si tiene un affaretto spesso nemmeno 1cm, non è sempre efficace e magari nemmeno comodo. „ @Angor una via di mezzo?
 è già qualcosa se non usi la gimball ( con la gimball hai alcuni comandi accessibili usando il pollice libero oltre all'indice per scattare) |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 7:52
ma no....quegli accrocchi sono contrari alla filosofia degli smartphone e falliscono sempre tutti miseramente. Ci tentano ogni tanto con le lenti aggiuntive o altri accrocchi vari. Il successo degli smartphone nell'ambito fotografico dello scatta e dimentica, è che lo porti sempre con te, l'hai sempre in mano. Tutto quello che richiede anche solo di togliere un cappuccio, o di prendere qualcosa da una tasca, per quanto piccolo e semplice sia, non funziona. Perchè a quel punto, allora, uno si prende la fotocamera addirittura. L'unico resta il selfiestick, ma anche in questo caso, 1 su 1000 lo usa, anche molto meno direi. |
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 8:42
Totalmente in accordo con Angor. L'altro giorno un amico che voleva iniziare a fare qualche foto/video a figlio e famiglia mi ha chiesto quale mirrorless comprare: ho risposto di prendersi un iPhone 15 pro max. Nessun dubbio. Non sono nemmeno d'accordo su “ Uno degli aspetti da evitare con i telefono è pensare che spendendo di più si avrà di più. „ Assolutamente non vero visto che negli ultimi modelli mettono le ultime funzioni/capacità foto/video precluse ai precedenti. Certo non sto sostenendo di cambiare telefono ogni anno, ma la differenza tra un 15 attuale ed un 12 è notevole. |
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 9:03
dipende sempre da tanti fattori a mio modo di vedere. Per prima cosa dalla capacità del fotografo. Ci sono fotografi bravissimi che fanno tutto o tanto solo con iPhone, pubblicano e fanno mostre. Se uno ha idee e capacità compositive può fare una bella foto con tutto. Vedi per dire Kenna che fa foto con una vecchia Hasselblad (credo) a pellicola, ma fa foto bellissime anche con una Holga 120N da 30 euro... dipende poi in tanti casi il genere anche che si vuole fare. Tolte cose super specifiche dove allora una fotocamera specializzata serve ancora (penso astro fotografia, fotografia naturalistica...)...ma in tanti altri contesti lo smartphone basta, se si può scattare in Raw e poi magari passarlo in qualche editor. Poi dipende anche dove mediamente si usufruiscono queste foto, cellulare, stampa piccola, stampa grande...tornando invece al genere ci sono alcuni che possono funzionare benissimo con il solo smartphone, tipo c'è un fotografo svedese, Joakim Moller (https://www.instagram.com/moller_joakim/) e lui usa tanto lo smartphone per la sua fotografia di strada astratta (ricorda un po' Bunuel per me, il primo cinema)... Io ho due macchine fotografiche, ma uso spesso e volentieri anche lo smartphone e se a volte ne vedo i limiti altre no. Probabilmente in 10 anni avremo smartphone che soppianteranno ancora di più le fotocamere digitali...a lato invece ci saranno sempre le macchine analogiche, perchè dubito che uno smartphone, nel giro di cosi poco tempo, potrà competere con la qualità della pellicola, soprattutto dal medio formato in su...(come qualità dell'immagine ovviamente, non del contenuto :D ). |
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 9:12
Scusate ma se le vendite in campo fotografico sono diminuite di percentuali tali da diventare allarmanti mi pare evidente il perché. Non stiamo a ripetercelo ogni volta. Poi è chiaro che conta sempre chi sta dietro al mezzo (anche se potrebbe incominciare a diventarlo molto meno). |
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 11:49
“ Assolutamente non vero visto che negli ultimi modelli mettono le ultime funzioni/capacità foto/video precluse ai precedenti. Certo non sto sostenendo di cambiare telefono ogni anno, ma la differenza tra un 15 attuale ed un 12 è notevole. „ Sí, ma quanto lo paghi? E soprattutto quali e quanti limiti ha? Perché, nonostante il prezzo alto, ne ha parecchi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |