RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Estrarre un profilo colore da un file RAW


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Estrarre un profilo colore da un file RAW





avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 21:58

Buonasera a tutt*, come da titolo avrei un quesito dall'alto della mia ignoranza.

Ho due fotocamere dove al loro interno ci sono delle simulazioni pellicola che adoro follemente (Ricoh GR). Editando i file RAW delle suddette camere su Lightroom mi sono accorto di poter vedere e cambiare simulazione pellicola tramite la sezione “profilo colore”. Così mi sono chiesto se fosse possibile esportare i suddetti profili e aggiungerli a Lightroom, in modo che a prescindere dalla camera con cui scatti io possa attingere a quel profilo colore.

Spero di essermi spiegato e ringrazio in anticipo per l'aiuto

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 22:04

E' un quesito che devi porre a Raamiel.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 8:02

Risposta breve: no.

Risposta lunga: no.
Nel Raw non sono memorizzati i profili.
I profili servono quando da un raw, che è un insieme di dati grezzi, vuoi ottenere un jpeg (per semplicità).
Di conseguenza sono nel dispositivo che fa la trasformazione, nel tuo caso la macchina fotografica, e da lì, se il produttore non te lo permette, non li tiri fuori.

Per rispondere alla probabile successiva domanda, no, non si riesce a farne un reverse engineering a partire dai raw+jpeg, perché la trasformazione è a più stadi e il jpeg mostra solo il risultato finale.
A “più stadi significa che prima faccio un operazione (es livelli in ps), poi sul risultato ne faccio un'altra (color grading per livelli di luminosità), poi col risultato ne faccio un'altra ancora (curve): se varia di poco solo la prima operazione, ad esempio clippo i neri e brucio i bianchi, il risultato cambierà drasticamente.

Comunque, segui il consiglio di Ale Z., se vuoi delucidazioni maggiori.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 9:39

"Estrarre un profilo colore da un file RAW"

Come ti ha già detto Leopizzo, nel RAW non ci sono profili colore ed il profilo colore lo assegna il programma che sviluppa il RAW in un file immagine.

Dunque, se la Ricoh ha un programma suo, un software proprio, di conversione del RAW, che deve avere i vari profili di conversione proprietari della Ricoh, ossia un software tipo DPP della Canon o Nx Studio della Nikon, se lo installi e dopo rufoli nelle budella del programma, ossia nelle cartelle di installazione del programma, ci sta che tu trovi una cartella con i vari profili colore, quelli che interessano a te.

Quella cartella lì ce l'ha Adobe Camera RAW, e ce l'ha anche Capture One, e si possono estrarre i vari profili per le varie fotocamere.

Il profilo proprietario lo si può anche estrarre anche da Nx Studio, che quella cartella non ha, ma c'è una procedura che una volta avevo fatto trovata su Internet e che permette di estrarre il profilo usato per la conversione del RAW di una determinata fotografia.

Altro dirti non so.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 10:09

Alessandro, non alimentiamo false speranze
Non e' detto che i profili:
- siano in files esterni
- non siano scritti dentro "le budella" di alcune librerie (vedi ad esempio Fuji)
- siano compatibili con i DCP di Adobe (o gli icc)

Ma mettiamo anche che per l'inverso della legge di Murphy li trovi e siano pure compatibili.
La prima parte del profilo, quella che dai dati RAW genera i colori, sara' tarata sui raw delle Ricoh, quindi se li applichi a files di una CaNikSonyFujyEtc... al 100% ottieni del rusco.

Gia' usare i profili di una Z6 su files di una Z7 genera pattume, valuta tu...

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 10:42

In DPP di canon i profili iic esistenti sono semplicemente riferiti agli spazi colore. I profili dei singoli sensori invece sono impachettati in una libreria DppModel.dll. Non ho idea se sia possibile estrarli per usarli su altri converter.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 10:49

Tutto assolutamente chiaro, i profili colore sono tarati per i Raw fatti dalla Ricoh. Grazie mille per il prezioso insegnamento ^^ avevo visto su Lightroom i profili colore della camera e ho furbescamente pensato che fosse possibile estrarli come se fossero preset.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 17:32

".. al 100% ottieni del rusco."

In teoria sì.

Ma in pratica si possono ottenere anche risultati, sempre a mio avviso personalissimo, buoni, anche molto buoni.

Con Capture One, a volte faccio dei tentativi ed applico dei profili di conversione di fotocamere diverse dalle mie Nikon ai RAW (= NEF) delle Nikon, e le foto che ottengo a volte mi piacciono di più di quelle che otterrei applicando i profili elaborati da Capture One per le fotocamere Nikon.

Capture One mette a disposizione decine di profili di fotocamere diverse, quello secondo me, è un notevole punto a favore di quel convertitore di RAW.

Con Adobe Camera RAW, mi sono anche fatto profili miei, usando il software Adobe DNG Profile Editor, profili che non sono e non vogliono essere fedelissimi ai colori del mondo reale, ma che a me piacciono di più di quelli che ha messo a punto Adobe per le mie fotocamere.

Alla fine, nel nostro tipo di fotografia generica, che non è meramente tecnica, tipo riproduzione di quadri per uso di archivio legale, o pubblicità/cataloghi coi colori originali calibrati (tipo il rosso della Coca Cola, etc), sempre secondo me, la cosa importante è che l'immagine piaccia e che sia compatibile (= non si veda alcuna differenza o artefatto) col mondo reale, e poi anche se i colori non sono proprio quelli del mondo reale allo scatto, ma chi se ne frega.

Sui profili, c'è libertà d'interpretazione dei colori del mondo.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 17:49

Io ho prelevato tutti i DCP Adobe e con rawtherapee faccio esattamente l'operazione che vorrebbe fare chi ha aperto topic.
Cioè applico dcp di altre camere (esempio nikon su Canon etc etc)

Quindi si tratta solo di vedere se tra i dcp adobe esistono quelli Ricoh che ti interessano.

Quando li ho presi io non c'erano.

Tieni presente che i dcp adobe sono delle imitazioni.
Per gli originali devi usare il software proprietario come ti hanno già detto.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 7:43

Si parlava di replicare i profili Ricoh, non di lavorare di fantasia, scusate…

Comunque nell'ambito artistico vale tutto, fate bene!

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 22:00

Beh cmq nessuno dei milioni di persone che usano adobe usa i profili originali della casa. Usano tutti quelli Adobe che sono delle imitazioni.
Quindi che differenza fa scambiarli?
Che problema si crea se metto quelli adobe canon su raw Pentax oppure adobe nikon su raw canon?

Il colore originale della casa lo hai solo col jpeg in camera oppure se usi il software della casa.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 20:58

Ricordo che quando usavo C1 15 bastava entrare nelle librerie , prendere i profili e cambiargli nome per farlo visualizzare ad un altro brand...oggi non sò se si può perchè da allora non mi si è più presentato tale bisogno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me