| inviato il 26 Maggio 2024 ore 21:57
Ciao a tutti... Ho da pochi mesi acquistato una nikon d810 e al momento ho a corredo un tamron 15-30 e un nikon 105 macro. Adesso volevo provare a coprire le focali intermedie ma sono molto indeciso tra 2 opzioni. Quello di una ottica fissa, e in questo caso opterei per il sigma 50mm 1.4 hsm art oppure andare di ottica zoom e avrei individuato il tamron 28-75mm 2.8. Cosa mi consigliate? Un fisso 1.4 mi da davvero così tanto in più che vale la pena oppure meglio sacrficare un po' di luminosità per avere maggiore flessibilità? Considerate che a breve vorrei provare a fare delle foto in una palestra di boxe come prova. Ogni consiglio è gradito, grazie in anticipo a tutti |
| inviato il 26 Maggio 2024 ore 22:38
Beh, se intendi operare in ambienti scarsamente illuminati ... la risposta te la sei già data da solo! Nel caso dello zoom, farei un pensierino al Sigma ART 24-105/4.0 OS, realmente eccellente (aspetti criticabili: stazza, e vignettatura a 24 mm. e 28 mm. a TA). Tamron non garantisce, in sostanza, assistenza (particolarmente se acquisti nel second hand mkt.)! Ciao. GL |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 3:21
Il Tamron 28-75 f 2,8 è un ottica che se non erro è piuttosto anzianotta, al limite prenderei il 24-70:VR che si trova in questo periodo a poco, 200 300 euro ed è stabilizzato, la qualità è in linea con il 15-30. Il 50 mm Sigma costa di più sui 400 euro , è veramente ottimo ma in Nikon ci sono comunque tantissimi 50 mm validi: potresti accontentarti di un 50 mm f 1,8 G da 100 euro. Per foto in palestra di boxe non ho esperienza ma il 28-75 non stabilizzato non credo sia il massimo il sensore D800 richiede buone lenti. |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 14:51
Del tamron mi sembra appena uscita la G2 su Nikon ... lo ho provato su sony ... un bell'obiettivo (lato video strozzato su sony , su nikon non so se fanno qualcosa per "limitare" le ottiche di terze parti, sulle foto validissimo) importante che lo prendi da rivenditore ufficiale con garanzia polyphoto che ti da anche 5 anni (sul 70-180 2.8 mi hanno dato 5 anni) usato mi sa non trovi nulla o quasi del G2 su nikon. della precedente generazione non so , non mi è capitato mai di provarlo, ma il G2 è un bellissimo obiettivo |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 15:44
ho posseduto il Tamron 28-75 f 2,8. Una lente onesta ad un buon prezzo, tuttavia per la tua fotocamera ti suggerisco un più performante 24-70, che sia un Nikon (non stabilizzato si trova sui 500) o un Tamron versione G1 (che possiedo) o G2 leggermente migliore. Detto questo, molto dipende da cosa andrai a scattare, personalmente sto accantonando tutti gli obiettivi a focale variabile in favore di fissi e pertanto ti consiglierei il 50 mm. Come detto da qualcuno già il 50 1,8 g è uno ottima scelta per 100 euri, se vuoi esagerare come qualità e anche come peso il Sigma art 50 1,4, non dimenticare assolutamente il Tamron 45 1,8 VC. |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 16:52
Boh, dipende essenzialmente da ciò che fotografi, e salvo errore non lo dici, a parte la prova nella palestra di boxe, dove peraltro i movimenti sono talmente rapidi che un pur ottimo sistema af andrebbe a rischio d'errore, specie se intendi utilizzare la piena apertura f:1,4, con la conseguente limitatissima pdc. A mio parere oggi le focali iperluminose servono essenzialmente alla messa a fuoco selettiva, e molto meno - rispetto ad un tempo lontano - a scattare a mano libera con poca luce: con iso alti e moderni sw di sviluppo non serve piú di tanto una luminosità elevata, f:2,8 è già più che sufficiente, se sono tranquillo che 6400 o 12800 iso saranno ottimamente "convertiti" in immagini a prova di stampone giganti. Io come complemento naturale a quanto già possiedi, prenderei l'eccellente micro-nikkor 60/2,8, in grado di valorizzare appieno la qualità del sensore della tua fotocamera, ed alla "giusta" distanza tra i 30mm dello zoom wide ed i 105 dell'ottimo Nikkor che già possiedi. Ma io sono io, of course. |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 21:36
Grazie mille a tutti per i consigli. Sto pensando di optare intanto per un 50mm 1.8 nikon per un centinaio di euro, così se piace la focale magari poi tentare un upgrade. |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 21:52
Se riesci prendi anche l'af-s 85 mm 1.8 (300€ circa se messo bene) e sei a posto Oppure con 400 circa l'af-s 24-120 f4 ED VR e sali un po con gli ISO...ma almeno non sei sempre dietro a cambiare lente |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 21:58
Nikon 24/70 f2:8…e sei a posto |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 13:22
Fissi e zoom due filosofie diverse che influenzano anche il modo di fotografare. Secondo il mio gusto, fissi per sempre |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |