| inviato il 26 Maggio 2024 ore 16:48
A volte, per obiettivi che universalmente sono considerati ottimi, trovo tantissime (anche una decina o più) offerte nell'usato. Questo mi fa pensare... È così buono che ne hanno venduti così tanti che, per la legge dei grandi numeri, ne girano tanti anche sull'usato oppure c'è altro? Poi rimangono magari invenduti, anche perché il prezzo dell'usato è troppo vicino a quello del nuovo (anche regolare). Oppure è meglio non trovarne (o quasi) usati, indice che chi li possiede non vuole separarsene oppure che non ci sono tante copie difettose da rifilare? Ho come l'impressione che il giro dell'usato sia maggiore di quello del nuovo, che sia anormale... Temo sempre che il materiale usato sia farlocco. I rivenditori neanche li guardano, danno la generica garanzia e se l'acquirente è di bocca buona o lo mette in un cassetto, andrà tutto bene... Alla fine, le pigne, sono quattro gatti. Alla fine penso che se un obiettivo è costantemente presente sull'usato, deve avere dei problemi. Mi sbaglio o no? Poi c'è il fattore "moda"? O è solo il prezzo che conta: pochi costosi e tanti "economici"? Solo questo? Se un obiettivo usato rimane invenduto per mesi e mesi, è solo troppo caro o c'è altro sotto? |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 0:59
Molta gente compra in preda a "scimmie" provocate da marketing o velleità personali, e poi si rende conto che blocca un capitale (talvolta non trascurabile) in oggetti che non usa mai, o che non corrispondono alle proprie esigenze reali, e che quindi poi rivende. Nell'usato è pieno di attrezzatura pari al nuovo. La questione dei prezzi anch'essi pari al nuovo dipende invece solo dalla "poraccitudine" di molti che aspettano il pollo da spennare, o magari anticipano l'acquirente che deve trattare per forza, in modo poi di raggiungere la cifra sperata di vendita. Dinamiche strane |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 7:28
La gente vende e compra forse più di quanto fotografa. Si trovano ottime occasioni sull'usato e prodotti quasi nuovi. Ultimamente i prezzi sono spesso gonfiati, ma si trova Comunque chi vuole realizzare presto e vende al prezzo giusto. Un usato, seppur come nuovo, deve costare almeno il 30% meno del miglior prezzo del nuovo. Da privato soprattutto i prezzi dovrebbero essere più bassi perché in genere un negozio offre una garanzia. Sempre più spesso però capita che anche i negozi facciano controlli i superficiali su quello che vendono. Io compro quasi sempre usato sia da privati che da negozi e ho fatto ottimi affari. In passato ho preso prodotti come nuovi su Amazon usato e mi sono trovato bene. E bah attualmente lo trovo poco conveniente mentre in passato si trovavano più occasioni favorevoli. A volte capitano occasioni di prodotto ex demo che hanno pochissimi scatti e con un certo risparmio |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 8:31
“ A volte, per obiettivi che universalmente sono considerati ottimi, trovo tantissime (anche una decina o più) offerte nell'usato. „ L'essere riconosciuti universalmente ottimi non vuol dire necessariamente che poi piacciano come resa a tutti, è una cosa che gli carica sopra anche tante aspettative, che possono essere semplicemente disattese per 1000 motivi diversi...compresa l'incapacità della persona nel tirargli fuori il meglio, quindi facile che un obiettivo di questo tipo vada a finire nel mercato dell'usato, nella speranza di non perderci troppo...tante vendite, tanto usato. Ovviamente se un'ottica vende poco è più difficile da trovare di seconda mano, vuoi perché né circolano meno, vuoi perché chi ce l'ha se la tiene, avendola scelta proprio per le sue particolarità, difetti compresi, che alla massa magari non piacciono, ma al singolo invece si...il classico "carattere". |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 18:22
non so, io ho costruito tutto il mio corredo con l'usato, iniziando da una 500D scassata: compra>aggiusta>vendi. qualche sòla l'ho presa ma a conti fatti mi ritengo soddisfatto. ci vuole pazienza, rapidità e un pizzico di coraggio |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 18:55
Grazie a tutti. Avrei dovuto "suddividere" meglio l'usato, distinguendo tra quello venduto dai privati, sostanzialmente senza garanzia a parte il "visto e piaciuto" e, magari, qualche scatto di prova riguardato sul monitor della fotocamera e, invece, quello venduto dai negozi che forniscono vari mesi di garanzia, sperando siano reali e si prendano indietro (o facciano riparare) il materiale. Sulla pazienza e rapidità non si discute. Ma spesso, nei negozi, mi sono accorto di problemi che NON erano stati rilevati. Altre volte non me ne accorsi, ma il negoziante fu onesto e mi rimborsò integralmente. Una volta, ai tempi della pellicola, l'attrezzatura la verificavano REALMENTE solo i professionisti. Adesso è meno difficile accorgersi di lenti spostate o altri problemi. Certo, per riconoscere il rumore di un motore che morirà tra un anno ci vuole ancora il professionista che li usa tutti i giorni e li conosce come le sue tasche... Una volta, un conoscente, mi diceva "se non va bene, lo rivendo"... Si, anche a me, tanti anni fa, i negozianti dicevano "se esce da quella porta perde il 30%"... Ma senza un graffio! Ci sono venditori ebay giapponesi (per dire) che propongono "obiettivi come nuovi" ma, onestamente, ammettono anche che è rimasta qualche traccia di muffe e funghi sulla lente frontale... E per fortuna che lo scrivono! Ma quando un privato scrive "ancora in garanzia", ha qualche valore? Perché gli importatori NON mi risulta che passino la garanzia da un utente all'altro... Quindi una frase scritta solo per indicare una datazione temporale del primo acquisto? |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 19:14
La maggior parte del materiale usato che si trova in giro, passa per le mani di commercianti che comprano e rivendono. Esistono due categorie di commercianti: Quelli che lo fanno alla luce del sole e danno garanzia etc... e quelli che si professano Appassionati di fotografia. Ovviamente non fotografano.. comprano e rivendono usato come se non ci fosse un domani e cercano di ottenere profitto. A volte comprano male e per salvarsi alzano il prezzo, per cui si trovano annunci dove il prezzo dell'usato e' superiore al nuovo. L'usato e' certamente una buona occasione per acquistare materiale professionale a fine vita. Nelle mani di un amatore puo' ancora fare anni e anni di uso. Bisogna pero' saper scegliere e non pagare troppo il materiale . Qualche badola ogni tanto ci casca... e fa felice il venditore. Trovo che in Italia i prezzi dell'usato siano altissimi, rispetto ad altri paesi. Molti italiani stanno venendo ad acquistare in Svizzera. Forse per questo motivo mi sembra di notare negli ultimi anni un aumento ingiustificato dei prezzi dell'usato anche in Svizzera. |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 19:15
@Thor. Per quella che è la "mia" esperienza: "Ma quando un privato scrive "ancora in garanzia", ha qualche valore? Perché gli importatori NON mi risulta che passino la garanzia da un utente all'altro... Quindi una frase scritta solo per indicare una datazione temporale del primo acquisto?" Canon e Sigma: SI! Tamron: NO! Di altri marchi non saprei dire! Ciao. GL |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 20:13
Per quanto mi riguarda, se qualcuno compra da me un materiale che gode di garanzia estesa nominale, in caso di problemi mi contatta e faccio da tramite... Quindi un valore aggiunto resta. Chiaro che lo faccio in funzione di una "cortesia" che dovrebbe esserci tra hobbysti, mi è capitato di gente che ha pianto per giorni per farsi fare uno sconto come se dovesse andare a fare la fila alla caritas appena metteva giù il telefono e che dopo 10 giorni rivendeva a prezzo più alto... In uel caso meglio se non mi cercano |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 21:07
Come Gianni. Pescato a mani pienissime nell'usato, senza troppi dubbi e andando su quello che (mi si perdoni l'esagerazione) mi "serviva"... e sono venute su sempre delle belle carpe. |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 21:21
comprato nuovo solo la prima fotocamera (200d) ed i relativi primi tre obiettivi (efs 24mm stm, ef 50mm stm, efs 55-250mm stm). da allora comprato solo usato e rivenduto senza pensarci due volte, se vedevo che l'obiettivo restava a prendere polvere. |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 22:04
Chiediti perché obbiettivi o corpi macchina appena usciti li trovi già sul mercato dell'usato…le scimmie sono sempre in agguato…da RCE trovi anche supertele da 5/6mila euro praticamente nuovi…o la gente ha tanti soldi da buttare o fa tanti debiti |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 22:51
@Salt quando avevo la residenza in Svizzera era un piacere comprare l'usato anche da privati, eri tutelato in modo incredibile, una volta presi un Canon 17-85 che aveva un problema di AF e non appena lo comunicai al venditore mi restituì quanto pagato. C'è da dire che con la azioni di Meletronics e Mediamarkt si facevano ottimi affari. |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 23:12
@Gainnj: siamo arrivati ad un punto topico... Parli al passato, non solo riferendoti al passato personale, ma estendendoti consapevolmente o no, al passato di tutti. Ai tempi della pellicola la stragrande maggioranza dell'attrezzatura dei fotoamatori era inutilizzata, chi faceva più di qualche decina di rullini all'anno? Pochi. Adesso, col digitale, ci sono "mitragliatori seriali" che sfondano otturatori (quando c'erano) o frullano motori e diaframmi (che ci sono ancora) peggio del più indiavolato fotoreporter di una grande città... Da una parte l'uso abnorme da parte di tanti, se non tantissimi e, dall'altra, la sempre minor consapevolezza dell'uso improprio mi rende dubbioso... E poi: se un obiettivo rimane invenduto per sei mesi, cosa dovrei pensare? Che in generale non vale nulla? Che se non lo vuole nessuno, allora non è buono? Nonostante i tanti prezzolati recensori lo abbiano incensato in batteria? Anche se il prezzo non è altissimo, quindi non è una questione solo di prezzo, forse... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |