| inviato il 26 Maggio 2024 ore 13:32
ti faccio un esempio, prendi come esempio la prima foto, se metti diaframma f11 avrai come iperfocale da 2.5mt a 10mt. se metti f8 avrai da 3mt a 8mt se metti f4 avrai da 3.70mt a 5/6mt. |
| inviato il 26 Maggio 2024 ore 16:06
Scusa Zary ma non è proprio esatto, quella non è l'iperfocale ma la profondità di campo (ossia la zona di sufficiente nitidezza osservando una stampa da una distanza pari alla sua diagonale) Si definisce invece come iperfocale la distanza di messa a fuoco che per un dato diaframma fornisce una profondità di campo estesa fra il il primo piano e l'infinito, nella prima immagine per esempio l'iperfocale è 4m a f/16, cui corrisponde una zona abbastanza nitida compresa fra 2m e infinito. |
| inviato il 26 Maggio 2024 ore 16:21
Regolus hai ragione io ho sempre saputo che era così, se tu dici che non è giusto, va bene lo stesso. Se passa qualche altro vediamo cosa dice. |
| inviato il 26 Maggio 2024 ore 16:58
Secondo me è utile giocare con uno dei tanti calcolatori di profondità di campo. Forniscono tutte le informazioni e con il calcolatore si fanno un po' di simulazioni che permettono di chiarirsi le idee in modo più piacevole. Per esempio www.dofmaster.com/dofjs.html L'iperfocale è quella distanza di messa a fuoco che permette, a un dato diaframma, di avere la massima profondità di campo. Quindi da una parte ci deve essere per forza l'infinito, la distanza di messa a fuoco sarà la minima che permette di avere a fuoco l'infinito e, in questa condizione sarà tutto a fuoco a partire da metà della distanza di messa a fuoco. Come dice Regolus. Col simulatore si sceglie 35mm come formato, 43mm come obiettivo, e poi si gioca con diaframmi e distanze. Si noterà che le tacche dell'obiettivo corrispondono esattamente a quanto calcolato e che la distanza iperfocale cambia solo se cambia il diaframma e rimane costante qualunque sia la distanza impostata. |
| inviato il 26 Maggio 2024 ore 22:59
Fantastico il simulatore, non sapevo esistessero! Grazie mille per i consigli a tutti, direi che mi trovo con quanto detto, non resta che sperimentare! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |