| inviato il 24 Maggio 2024 ore 21:27
Ho un problema che riguarda il 70-200mm L IS f/4.0 che uso con la Canon R6, che si presenta principalmente (ma non sempre, vedi foto signora con la maglietta rossa) in esterna in pieno giorno, utilizzando anche il paraluce. A volte sembra un micromosso, a volte sembra mancanza di nitidezza, a volte un mancato fuoco. Allego foto scattate in zone molto illuminate e in zone in ombra per notare la differenza. A volte le foto a T.A. sono più nitide di quelle con diaframma più chiuso (Fiat panda e dei tacchi scattate a t.a. in confronto con la foto della pescatrice a f/6.3): drive.google.com/drive/folders/1BGUTYX9jeyUkHJvzK_Efm1igg1pFpIlH?usp=s Questo problema in condizioni di forte luce non si è mai verificato con lenti ef più economiche non IS, come il 50mm f/1.4 o l'85mm f/1.8. Uso sempre lo stabilizzatore mode 1. Sono foto scattate a T.A. tranne la foto della pescatrice, bambino con il bidone blu f/8, anziano che cammina f/6.3. Per quanto riguarda i tempi (tranne la signora in bici a 1/640) vanno da 1/800, fino a 1/2500. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 21:31
con che tempi scatti? |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 21:33
“ con che tempi scatti? „ molto veloci, essendo appunto foto in pieno giorno, poi utilizzo sempre la stabilizzazione. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 21:55
puoi specificare cosa intendi per molto veloci? |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 22:03
“ poi utilizzo sempre la stabilizzazione „ Proprio quello puo' dare problemi. Visto che scatti con tempi molto veloci (immagino superiori a 1/500), prova a tenerlo disinserito. A me fa lo stesso con un 35IS. Ci sta un po' a stabilizzare e se faccio punta&scatta, viene tutto tipo sfocato. Per cui lo uso sempre senza, tranne che per foto d'interni molto "posate" con tempi sotto il 1/30. Per l'assistenza, tutto regolare Ho pure il 70-200 in questione (di cui sono molto soddisfatto), ma lo uso sempre senza is, anche se, all'occorenza mi permette di scattare fino a 1/30 con costanza di risultato (sempre coadiuvato da una buona tecnica di scatto) . |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 22:09
“ Proprio quello puo' dare problemi. Visto che scatti con tempi molto veloci (immagino superiori a 1/500), prova a tenerlo disinserito. A me fa lo stesso con un 35IS. Ci sta un po' a stabilizzare e se faccio punta&scatta, viene tutto tipo sfocato. Per cui lo uso sempre senza, tranne che per foto d'interni molto "posate" con tempi sotto il 1/30. Per l'assistenza, tutto regolareConfuso Ho pure il 70-200 in questione (di cui sono molto soddisfatto), ma lo uso sempre senza is, anche se, all'occorenza mi permette di scattare fino a 1/30 con costanza di risultato. „ Ciao, grazie per avermi risposto. Con che camera lo utilizzi?Proverò a disattivare la stabilizzazione anche se, non un po' un controsenso non poter usare la stabilizzazione(per cui ho pagato di più) perché potrebbe darmi esattamente problemi di micromosso? Comunque ripeto, anche con la stabilizzazione attiva ci sono delle foto molto nitide. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 22:11
“ puoi specificare cosa intendi per molto veloci? „ tranne la foto della signora in bici a 1/640, poi vanno da 1/800 in su fino a 1/2500 usando sempre la stabilizzazione dell'ottica (quella della camera non me la fa modificare perché nel menu della Canon R6 con ottiche stabilizzate la voce dell'IBIS scompare dal menu) |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 22:15
Io lo uso con 5/6D. Provare non costa niente. Da mia esperienza, con tempi veloci(tipo 1/500 in poi) l'is fa piu' danno che altro. Magari a volte punti&scatti troppo velocemente e ti capita come col mio 35is, che non fa in tempo a stabilizzare a dovere e fa un pasticcio. Puo' essere pure l'is mezzo guasto che a volte funziona bene a volte meno. Per questo conviene provare pure senza. Se poi e' un problema di macchina, non saprei. Ignoro il mondo delle ML. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 0:06
“ Proprio quello puo' dare problemi. Visto che scatti con tempi molto veloci (immagino superiori a 1/500), prova a tenerlo disinserito. „ +1 proprio lì volevo arrivare con la mia domanda |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 0:07
“ (quella della camera non me la fa modificare perché nel menu della Canon R6 con ottiche stabilizzate la voce dell'IBIS scompare dal menu) „ anche nella sony |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 1:21
“ anche nella sony „ che esperienza hai avuto nelle Sony su questo problema ? |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 6:15
stabilizzatore sulla lente con tempi molto veloci, micromosso con il 200/600 (con monopiede) |
user213929 | inviato il 25 Maggio 2024 ore 6:35
Le lenti ef hanno un buon rapporto qualità prezzo soprattutto i 70-200 f4 L e i fissi per ritratto , mentre sul grandangolare l'af non è dei migliori , anche in termini di AC, mtf ai bordi non al top e mettici pure che non sono assenti da distorsioni , Fuji e zeiss e Sony fanno meglio . La stabilizzazione non saprei il 4/3 e Sony sicuramente sono tre passi avanti |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 7:42
In pratica se non ho capito male il problema del micromosso, o non ben a fuoco , deriva dall'intervento della stabilizzazione in ritardo rispetto al tempo di scatto?questo è riferito alla stabilizzazione dell'ottica in questo caso , ma può succedere a questo punto anche con la stabilizzazione del sensore?ormai tutti i corpi macchina sono stabilizzati |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 8:15
Anche io non userei lo stabilizzatore dell'obiettivo con tempi più rapidi di 1/500, per tutte le ragioni elencate dagli altri sopra. PS: anche lo stabilizzatore sul sensore non credo serva a granché, se i tempi in gioco sono quelli... Anche perché non vedo come potrebbe aiutare né come potrebbe evitare che si presenti comunque il problema (tanto più che l'ibis cala drammaticamente di efficacia al salire della focale utilizzata, divenendo progressivamente inutile, oltre che potenzialmente dannoso). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |