| inviato il 24 Maggio 2024 ore 20:46
Buonasera a tutti, Sono nuovo del forum, questo è il mio primo post. Vorrei comprare una fotocamera per iniziare ad esplorare il mondo della fotografia. In passato iniziai a fotografare con una yashica analogica, poi passai ad una delle prime Sony cyber shot con qualche rimpianto. Oggi, dopo più di un decennio di inattività vorrei passare a qualcosa sui cui imparare e poter utilizzare nel tempo. Ho studiato molto l'evoluzione del mercato nelle ultime settimane e francamente non ho proprio le idee chiare. Il mio budget è intorno agli 800€ e sono indeciso tra mirrorless e reflex. Tra i modelli che ho preso in considerazione, sarei orientato tra la Pentax K70 o Canon EOS R50. Vorrei poter spaziare tra foto naturalistiche e ritratti. Cosa ne pensate? Grazie in anticipo per l'aiuto . |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 8:23
Entrambe ti permetteranno di fare quello che ti prefiggi, ovviamente in modi diversi, la mirrorless è più "immediata", nel senso che nel mirino elettronico potrai vedere la foto così come verrà, nella reflex invece no...il discorso penso sia più, vuoi rientrare nel mondo della fotografia con la certezza di restarci o è solo un tentativo? Nel primo caso ti consiglio di scegliere accuratamente il sistema con cui vuoi iniziare, nel secondo caso ti consiglierei forse di iniziare con qualche macchina fotografica usata senza spenderci troppo. Entrambi i sistemi hanno pro e contro, da una parte le ottiche Pentax, anche quelle in kit, hanno una buona qualità, dall'altra non ci sono ottiche di terze parti da cui attingere in caso quelle native non ti soddisfino...Canon invece è legata principalmente alle ottiche full frame, infatti quelle apsc native per ora sono poche, tutte zoom e tutte buie, in compenso hanno aperto (almeno per le RF-S) a Sigma e Tamron, quindi qualche alternativa più luminosa c'è...sennò devi attingere alle ottiche RF, che però non sempre hanno prezzi abbordabili. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 8:56
Sicuramente ho sempre guardato con interesse il mondo della fotografia, certo, lo farei solo a livello amatoriale, ma ad ogni modo l'idea non è passeggera. Viaggio molto spesso e l'idea iniziale era comprare qualcosa di compatto e di alta qualità da poter portare facilmente in viaggio, ma da quello che ho capito, anche le compatte di alta fascia pagano le limitazioni dovute alle dimensioni delle ottiche, per non parlare dei prezzi... Guardando la scheda tecnica dei modelli sopracitati, Pentax mi ha stupito per la stabilizzazione nel corpo macchina, che Canon non ha per i modelli entry level e la tropicalizzazione, che sicuro può essere utile quando sei in giro per il mondo. La Canon invece sembra molto più versatile e moderna e pesa davvero poco. Considerando il nuovo, la R50 si trova anche a meno delle Pentax, uscita parecchi anni fa, ma la Pentax, sembra avere caratteristiche in termini di qualità delle foto nettamente superiori, corretto? Ho provato a fare ricerche sull'usato, ma vedo prezzi non troppo distanti dal nuovo. Grazie |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 9:10
Ciao e benvenuto nel club, ti segnalo due modelli, ti invito a guardare le schede tecniche e poi lascio a te tutte le dovute valutazioni: Nikon D7100 Sony A6400 Poi se vogliamo approfondire e confrontarci, a disposizione. Ciao ciao. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 9:19
Ciao e benvenuto, le macchine che hai visto sono sicuramente ottime con due filosofie diverse, une reflex e una ML, ti posso dire che posseggo la K70 e ne sono ultra soddisfatto mentre non conosco la Canon. In linea generale entrambe non hanno molte possibilità di obiettivi di terze parti, sostanzialmente quasi zero per entrambe. La Pentax K70 è un carrarmato con un'ottima tecnologia dentro, i file sono già molto buoni e facili da lavorare, il mirino al 100% e luminoso, lo stabilizzatore funziona molto bene e aiuta a contenere se non eliminare del tutto il micromosso, le ottiche, già a partire dal 18-55 di base sono molto buone e di costo accessibile. Ti consiglierei di muoverti sull'usato dove con il tuo budget potresti prendere a circa 500€ la fotocamera in ottime condizioni con sei mesi di garanzia, per le ottiche per iniziare per avere una lente leggera da "battaglia" prenderei il Pentax 18-55 a circa 50€ e il un 55-300 a circa 100€, prendendo tutto nello stesso negozio avresti anche una sola spesa di spedizione, in seguito potresti integrare con gli ottimi fissi limited o il plasticoso ma ottimo 35 2,4 e/o il 50 1,8 |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 9:26
Avrai consigli diversi l'uno dall'altro quindi mi affiderei all'usato presso un negozio di fiducia |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 9:59
“ Considerando il nuovo, la R50 si trova anche a meno delle Pentax, uscita parecchi anni fa, ma la Pentax, sembra avere caratteristiche in termini di qualità delle foto nettamente superiori, corretto? Ho provato a fare ricerche sull'usato, ma vedo prezzi non troppo distanti dal nuovo. „ I prezzi dell'usato sono ultimamente molto strani, a volte costano addirittura più del nuovo...sul resto del discorso la R50 è poco più che una entry level, le ottiche RF-S Canon sono tutte stabilizzate, quelle RF lo sono per la maggior parte...l'assenza del sensore non stabilizzato è un problema solo quando ti rivolgi alle ottiche di terze parti, che mi sembra siano per lo più non stabilizzate...che poi alla fine è un non problema in generale, se l'ottica che hai è luminosa puoi scattare tranquillamente con tempi di sicurezza senza alzare troppo gli iso. Il mondo Pentax è un mondo a parte, hanno sempre presentato macchine fotografiche particolari, con soluzioni che gli altri produttori non avevano, bisogna anche dire che i prezzi all'uscita non erano come quelli di oggi, o meglio erano rapportati all'epoca, quindi con lo stesso prezzo di una pentax ci prendevi una canon di fascia più alta, tipo una 750D...l'equivalente moderno della K70 è la KF, che costa con il 18-55 circa 1000 €, allo stesso prezzo della KF ci prendi una R10 o una RP con il 50mm f1.8 stm. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 10:35
“ Tra i modelli che ho preso in considerazione, sarei orientato tra la Pentax K70 o Canon EOS R50. Vorrei poter spaziare tra foto naturalistiche e ritratti. Cosa ne pensate? „ Per il ritratto è più indicata la k-70 viceversa per foto naturalistiche tipo fotografare gli uccelli è più adatta la R50. Come caratteristiche la R50 a differenza della k-70 è senza lo stabilizzatore sul sensore quindi nel caso vorresti usare un'ottica fissa e luminosa in casa Canon avresti soltanto il 50mm che non è stabilizzato. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 11:15
Grazie a tutti per i preziosi consigli. Sono sempre più orientato sulla Pentax K70, proverò a recarmi in negozio per "toccarla con mano", sono in zona Milano, ho notato che ha Lainate è presente un grosso centro che offre anche garanzie sull'usato. “ Ti consiglierei di muoverti sull'usato dove con il tuo budget potresti prendere a circa 500€ la fotocamera in ottime condizioni con sei mesi di garanzia, per le ottiche per iniziare per avere una lente leggera da "battaglia" prenderei il Pentax 18-55 a circa 50€ e il un 55-300 a circa 100€, prendendo tutto nello stesso negozio avresti anche una sola spesa di spedizione, in seguito potresti integrare con gli ottimi fissi limited o il plasticoso ma ottimo 35 2,4 e/o il 50 1,8 „ In effetti in questo modo potrei spaziare parecchio, partendo già con 2 ottiche versatili. La sincronizzazione Wifi della K70 avviene soltanto sotto rete Wifi o è possibile sincronizzarla anche direttamente con il telefono? E' possibile anche pilotare l'autoscatto da app ? Grazie |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 11:40
“ In effetti in questo modo potrei spaziare parecchio, partendo già con 2 ottiche versatili. La sincronizzazione Wifi della K70 avviene soltanto sotto rete Wifi o è possibile sincronizzarla anche direttamente con il telefono? E' possibile anche pilotare l'autoscatto da app ? „ Puoi collegare la fotocamera direttamente all'app del telefono, image sync. E' abbastanza semplice. Non ti puoi invece collegare alla rete wi-fi come un telefono.. e quando fotocamera e telefono sono collegate non puoi connettere il telefono con il wi-fi www.ricoh-imaging.co.jp/english/products/k-70/feature/05.html www.ricoh-imaging.co.jp/english/support/download/app/image-sync/ Funziona molto bene, puoi impostare di dati di scatto dal telefono, (non in tutte le modalità), puoi utilizzare il monitor del telefono mettendo a fuoco in touch, puoi scaricarti le foto sul telefono. L'uso del wi-fi consuma abbastanza e, se scegli la k70, ti consiglio solo di prendere una batteria in più se intendi utilizzare tanto il wi-fi ed il LV. Diversamente non hai molti problemi. Pentax non te la consiglierà mai nessuno o quasi. La k70 è un ottima fotocamera e come rapporto qualità prezzo è a mio avviso (avendola avuta ed utilizzata per vari anni) sicuramente tra le migliori e tra le più versatili. Diversamente da quanto qualcuno ha scritto all'epoca era imbattile nel rapporto qualità prezzo di qualsiasi brand, io la pagai 500 euro nuova garanzia italiana 4 anni. Nessuna fotocamera offriva così tanto a così poco. Oggi i prezzi hanno spesso logiche fuori comprensione. Visto che il tuo badget è un po più alto puoi valutare anche al kp che vi rientra ed è una fotocamera con una qualità di immagine e di struttura di fascia intermedia con un ulteriore salto qualitativo. www.ricoh-imaging.co.jp/english/products/kp/ |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 11:46
In linea di massima... scegliendo una reflex avresti un vastissimo parco ottiche tra cui scegliere e a prezzi contenuti. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 23:34
“ Puoi collegare la fotocamera direttamente all'app del telefono, image sync. E' abbastanza semplice. Non ti puoi invece collegare alla rete wi-fi come un telefono.. Sorriso e quando fotocamera e telefono sono collegate non puoi connettere il telefono con il wi-fi „ Direi che è esattamente quello che mi serve, efficace e senza troppi fronzoli. Grazie |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 23:36
“ Un'ottica economica che nonostante gli anni mi continua a dare molte soddisfazioni nel formato aps-c è il 50-200mm „ ">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3783544&srt=data&show2=1&l=it „ Tanta roba, sicuramente molto più versatile. Credo però mi servirà del tempo per scattare ritratti di questa portata. Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |