| inviato il 23 Maggio 2024 ore 15:24
Buongiorno a tutti, ad agosto farò un viaggio di 20 giorni in America, visitando sia alcune città che alcuni dei grandi Parchi. Possiedo una Nikon z5 con adattatore, con la quale uso principalmente il mio FEDELISSIMO e AMATISSIMO 70/200 f2.8 e (senza adattatore) l'85mm S 1.8 Ora, mi piacerebbe portare in viaggio un solo obiettivo, che sia versatile e che mi permetta di gestire più o meno tutto quello che avrò intorno, compresi i miei compagni di viaggio ai quali mi piacerebbe fare diverse fotografie. Non sono per nulla esperta di fotografia paesaggistica, nè tantomeno ho mai fatto un viaggio così lungo e impegnativo, durante il quale la praticità e la comodità sono i primi requisiti necessari. Avete qualche consiglio da darmi? Grazie a tutti!! Thea |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 16:06
24-120S se il bdg lo permette, con "eventualmente" il 40/2 che è così piccolo e leggero che è (quasi) come non averlo per la bassa luce. o 24/70 per essere ancora + leggera se il lato "tele" non interessa O solo un fisso ma alla fine dipende dai tuoi gusti! io negli usa sono andato 3 volte: X-t30 + 15-45 (viaggio di lavoro) Z7 + 24 1.4 + 50 1,8 + 70-200 A7IV + 24-105 + 24,14 le focali + usate per me sono state le wide sempre vicine al 24 anche quando montavo lo zoom, quindi se volessi io un solo fisso partirei col 24 1.4, ma devo dire che nell'ultimo viaggio il 24-105 è stato comunque utile. Ho ora visto dal tuo profilo che fai anche molti ritratti, potresti pensare ad un solo 50/1,8 che ben si presta oltre al suo utilizzo "canonico" anche a stitchare foto per panorami (laddove ti servisse per quest'ultimo uso, con i limiti associati ad una pano composita Vs una pano fatta con obiettivo wide nativo) |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 16:16
Concordo. nikkor Z 24-120 S f4 e' un'ottimo obiettivo e ti permette di avere dal grandangolo al teleobiettivo con una luminosità piu' che sufficiente nella maggior parte dei casi. Il 40 f2 Z ha una buona luminosità ed e' un obiettivo normale (leggermente piu' ampio). Avendo già di tuo il nikkor 85 f1.8 S (se riesci a portarlo, magari portalo, per ritratti, per inquadrature piu' strette, ma dipende da te, dalle tue esigenze fotografiche). Certo se vai anche nei parchi potresti incontrare molti animali. Dipende in quali parchi andrai. Per la città il 24-120 e' l'ideale (secondo me). Dovessi tornarci io oggi mi porterei il 28-400 f4-8 che ha il grandissimo vantaggio di spaziare dal grandangolo (28mm pero' non 24) al 400, ma purtroppo e' poco luminoso ed in città, nelle giornate non particolarmente soleggiate, non e' molto indicato (io lo affiancherei con fissi luminosi). Lo porterei con il senno di poi solo perche' quando andai io, sentii la mancanza di un teleobiettivo oltre i 200 per fotografare i bisonti da lontano (e altri animali), ma in città e' sicuramente meglio il 24-120 f4 (piu' luminoso e sicuramente migliore come qualità) dovendo portare un obiettivo zoom per motivi di peso e praticità. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:05
Grazie a entrambi. Avevo già adocchiato il 24-120, ma effettivamente ad ora sto cercando qualcosa di budget inferiore. Non vorrei sicuramente rinunciare al tele, ma con una buona/ottima ottica mi starebbe bene anche fermarmi sotto i 200mm. Non pubblico fotografie da tantissimo tempo, ma negli anni non ho mai perso la passione per i ritratti, motivo per cui probabilmente mi porterò lo stesso l'85/1.8 Devo ragionarci, ma intanto grazie ancora! |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:18
E' meno luminoso ma anche il 24-200 potrebbe essere un buon candidato. Oltretutto ingombra e soprattutto costa meno del 24-120. Sempre aggiungendo il 40 al corredo per avere qualcosa di più luminoso. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:24
Grazie mille! Qualcuno di voi ha mai sperimentato il 24-105 della Sigma su Nikon Z? |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:25
Potresti abbinare all'85 che hai già il 24-70/F4, usato lo trovi a 400€ o anche meno; se poi hai l'esigenza di una focale maggiore potresti cercare un 200mm ai/ais o qualcosa di simile come i vecchi pentax e zuiko, naturalmente da usare con adattatore e fuoco manuale. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:27
Io ho trovato una ottima soluzione con la combinazione Nikon 14-30 f4 e Tamron 35-150 f2-2.8 (che non mi fa rimpiangere chissà quanto il 70-200 2.8 Z che ho tuttora) con due lenti e ingombri\pesi non eccessivi copro praticamente tutto da ultra grandangolo a tele e pure con discreta apertura..ma temo è un opzione ampiamente fuori budget per te. Potresti anche puntare al solo Tamron 35-150 f2-2.8 (o se ti può interessare la versione reflex Tamron 35-150 f2.8-4 adattandola con FTZ, puoi anche contattarmi visto che la ho ancora dal corredo reflex e la devo vendere, è altrettanto valida anche se leggermente più "buia" ma allo stesso tempo sicuramente molto più economica, a breve inserirò comunque l'annuncio). Confermo anche sul 24-120 f4 è un ottimo tuttofare, anche ergonomicamente e come peso dimensioni è ottimo per viaggiare (tant'è che al momento lo sto tenendo comunque a corredo come lente di backup). |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:46
Interessante il Tamron 35-150 f2.8-4! Ti scrivo a breve! Grazie mille. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 22:16
Se vuoi portare la Z 5 con un solo obiettivo, personalmente ti consiglierei lo Z 24-200mm. Mi soddisfa molto per focali coperte e nitidezza. Ciao |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 22:36
Uno zoom da medio grandangolo a medio tele, due o tre schede di memoria e alcune batterie. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 23:00
Per viaggiare leggero non c'è niente di meglio del 24-200 pur possedendo lenti ben titolate, il 24-200 è la mia lente fissa quando viaggio o vado in montagna. Senza alcun rimpianto... mi dà risultati ineccepibili ed una versatilità impagabile Nella mia galleria molte immagini sono state fatte col 24-200 ad esempio tutta la serie 'Le ragazze di Wat Arun', e poi 'pesci', '230 km a sud/ovest', 'Vietnam: la ragazza delle perle', 'Ridere fa buon sangue', 'Grigna meridionale' |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 7:48
Sarai in spazi immensi, ti verrà voglia di infilarli tutti in una foto, per cui ti serve un wide. Vorrai anche fotografare le persone attorno a te (che mi pare sia il tuo genere preferito), per cui ti serve una focale normale luminosa. Vedrai qualche animale, per cui vorrai fotografarlo, da qui la necessità di un tele. Ovvietà, ma per arrivare al punto che con la Z6II che hai, quoto Gsabbio: 24-200 (che ho) senza se e senza ma. Aggiungo però un 40/2 per i ritratti. In 740g sei a posto. Il 24-200 non è il 24-120, ma come lente unica da viaggio è perfetta, in particolare sulle 24mpx. Qualche fringing in casi estremi, ma nitido (risolve i 45 mpx della mia Z7II senza problemi), leggero e contrastato il giusto, forse ha uno sfocato un po' “nervoso”, ma considerando l'estensione si accetta. Il vero difetto, per me, forse è la vignettatura a 24, ma con Lightroom si attenua facilmente. Ci sarebbe anche il nuovo 28-400/4-8, ma costicchia e non l'ho proprio provato, quindi non mi esprimo. Se proprio non volessi portare una seconda lente, sacrifica in alto e prendi il 24-120. Il 35-150, dagli amici soprannominato “il boiler”, costa (2k su Amazon), pesa il doppio del 24-200: a questo punto però ti conviene portarti il 70-200 che hai. Se pesasse qualcosa meno, l'avrei già preso: risolve sereno i 60 mpx delle A7RV, nitido, corretto, buon contrasto e colori fedeli. La invidio agli amici, ma non posso uscire sempre con uno Sherpa… Sarai spesso nel verde, prendi un filtro polarizzatore decente e usalo, vedrai che il verde salterà fuori magicamente, ma toglilo quando fai i ritratti! |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 8:33
Una decina di anni fa, feci un viaggio negli USA (12 giorni per i Parchi dell'Ovest e 4 giorni a NY). Guardando le foto, mi accorsi che i 3/4 di esse furono scattate con uno zoom grandangolare, il 10-24mm su Aps-C ovvero circa 16-38mm circa su FF (la maggior parte da 10 a 16mm cioè 16-24mm su FF). Viaggiavo con due fotocamere, la mia con questo zoom inchiodato e una con mia moglie, su cui si alternavano zoom standard e zoom tele. Per i locali di sera avevo anche un fisso medio grandangolare luminoso. Dovessi ripeterlo, forse terrei a casa lo zoom tele e non andrei oltre i 105-135mm, ma lo zoom grandangolare a casa mai. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 8:50
“ Avevo già adocchiato il 24-120, ma effettivamente ad ora sto cercando qualcosa di budget inferiore. „ Premesso che ciascuno ha personalissime priorità e necessità, ma, col dovuto rispetto: se fai un viaggio di 20gg in un altro continente, dove la vita costa un po' più che in Uganda, credo che l'incidenza economica del 24-120 sia ampiamente ripagata dai vantaggi che ti darà in quel viaggio. Ed in tutti quelli che lo seguiranno in futuro. Buona luce |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |