| inviato il 23 Maggio 2024 ore 9:27
Ho bisogno del vostro aiuto. Mi punge vaghezza di fare un libro fotografico con immagini che illustrino i vecchi percorsi dei mercanti che viaggiavano tra il mare e la Svizzera. Portavano sale e acciughe . Ma anche armi e riso. Era un commercio fiorentissimo. Tanto che in Svizzera è stato scavato un canale proprio per permettere la navigazione di chiatte. Mi interessa la via del sale quella che passa dal cuneese. Ma anche le vie che collegavano Genova e Venezia con Ticino e Vallese. Un punto particolare di interesse per me sono i contrabbandieri del Lario che contrabbandavano il riso. Accetto tutto. Informazioni indicazioni. Dritte su luoghi panoramici o interessanti da vedere e fotografare. Appena il tempo migliorerà penso di prendere il vecchio Land rover e organizzare una serie di viaggi fotografici ripercorrendo le vecchie rotte dei mercanti. Se qualcuno si trova sui percorsi ed ha voglia di essere invitato a pranzo o di unirsi per fare un tratto di percorso insieme è benvenuto |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 9:38
Col tuo Nickname... |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 9:54
|
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 12:00
“ Col tuo Nickname... „ Ah, non c'entrano le autostrade?! Salt, quel genere di libri mi appassionano... purtroppo però non posso esserti di alcun aiuto. Ma se arrivi a farlo faccelo sapere. |
user260737 | inviato il 23 Maggio 2024 ore 12:37
Nelle zone di Lombardia e Piemonte che confinano con il Ticino sono stati scritti parecchi libri sul tema così come credo anche in Ticino. Se fai una ricerca penso ne troverai parecchi. Se ricordo bene in Ticino esiste anche un Museo delle Dogane dove viene trattato il tema contrabbando. Buon divertimento |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 12:47
Ciao Salt, bel progetto! La via del Sale del cuneese è un'evoluzione della Via Marenca, che se non ricordo male è di epoca carolingia. Il nome si riferisce al mare a cui portava la via. Ora è un intrico di sentieri: soprattutto sulla costa ligure si può imboccare da Ventimiglia fino a Imperia e anche oltre, è un vero ventaglio di possibilità. Se la fai in auto, è a pagamento (10 euro mi pare). L'ho fatta di recente in bici, è un grande classico. Non va mai a quote stratosferiche (al max il Saccarello a 2200, per il resto sta tra 1500 e 2000. Qui se vuoi ho fatto qualche foto, era metà novembre. cicloreporter.wordpress.com/2023/11/21/one-year-of-gravel-rides/ |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 14:50
Belle foto.. la via del sale la conosco bene, come del resto alcuni dei valichi sterrati che portano dalla Liguria fino nel cuneese. Mi interessano sopratutto luoghi storici, locande, cantine vinicole e paesini che si trovano sulle rotte medievali di commercio. Vorrei fare un lavoro minuzioso di ricerca. Ho l'estate davanti e poi l'inverno. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 21:06
|
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 22:13
Ciao Salt, io posso dare solo un contributo gastronomico ma la tua mi sembra un'ottima idea. Trattoria Losanna, Via San Rocco, Masio (Al) Ecco come nasce il nome della trattoria Losanna: un luogo di sosta e di ristoro per quei commercianti e vinattieri che andavano e venivano da Losanna e Basilea, attraversando il fiume Tanaro (quando ancora non esisteva il ponte, ma un guado con le zattere Buon lavoro Luca |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 22:17
grazie.. credo andro' a provarla |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 7:21
“ Qui se vuoi ho fatto qualche foto, era metà novembre. „ Mi unisco ai complimenti per le foto... pur non essendo appassionato alla bici (ma proprio zero) vedere quelle immagini mi ha fatto (quasi) venire voglia... e tanta invidia per le mete raggiunte. Belle foto davvero, grazie per la condivisione. |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 10:18
Insomma, nessuno frequenta le locande da "contrabbandieri di sale e riso" ? tutti frequentano solo ristoranti stellati? |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 12:47
a Maslianico, (CO) trovi la scala di ronda, percorso che segue la rete di confine tra Ticino e Lombardia, utilizzata dai finanzieri per controllare il contrabbando di riso e sigarette |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 12:55
grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |