RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji xt20 (e forse altre fuji) autofocus non affidabile


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fuji xt20 (e forse altre fuji) autofocus non affidabile





avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 18:56

Un saluto a tutti, sono un fotografo amatoriale quindi probabilmente molto al di sotto della media di questo forum!. Fotografo da quando avevo 15 anni ora ne ho 59 sono passato per tante macchine a fuoco manuale yashica fx3, Nikon Fm2, Nikon Fm3A poi ho fatto il salto al digitale Nikon D40 e Nikon D300s quindi alle mirrorless caffiancando alla D300S una piccola fuji Xm1 e infine sono andato in sostituzione (anche se ho tenuto il corredo Nikon) con Fuji XT10 e poi XT20.
Fuji mi piace molto per la sua interfaccia "analogica" e per i colori di alcune simulazioni pellicola, oltre che per la maggior rapidità che mi offre il mirrorless nel momento di scatto in quanto vedo direttamente la foto per come la espongo o modifico il WB o altro.

Purtroppo con le fuji e forse con più frequenza con la Xt20 rispetto ad XT10 ed XM1 mi capitano non tanto sporadiche foto che sono "leggermente" fuori fuoco. Così poco che nel mirino non ci se ne accorge ma quando le vedi a video ti accordi che sono un filo impastate. E questo capita con focali grandangolari in buona luce con qualsiasi soggetto che abbiamo diciamo una trama un minimo complessa: può essere un viso, un monumento, un paesaggio. Magari non capita se nel riguardo autofocus c'è lo spigolo di un muro o una qualsiasi linea netta. Ho fatto molte ricerche su internet pensando a fotocamera difettosa o obiettivo difettoso ma ho trovato che è un problema diffuso. In effetti anche la mia macchina se si mette a fuoco 10 volte di fila uno stesso soggetto magari a 10 metri la scala distanze svariona e una volta o due mette 3 come invece infinito. La cosa sorprendente è che nessun test su nessun sito o rivista digitale ha notato questo problema... possibile? poi leggendo qui una recensione di una Xh1 , vedo citato il problema ed un sito su cui vado e leggo conferme da parte di molti di questo problema fastidioso.
In un post leggo un consiglio che dice: mettere in manuale e poi fare messa a fuoco con pulsante AFon in questo modo la macchina mette a fuoco a tutta apertura poi quando scattate chiude il diaframma. Il problema sembra essere che con il pulsante di scatto prima chiude il diaframma e poi mette a fuoco e questo fa sì che la profondità di campo induca talora errori di fuoco. In effetti questo pare collimare con il fatto che le foto sono leggermente fuori fuoco come se la messa a fuoco fosse QUASI terminata ma non terminata. Ho provato ed in effetti con AFON il diaframma resta tutto aperto mentre mette a fuoco.
Ora fare questa procedura come walk around mi pare davvero ridicolo uno ha una macchina autofocus e deve usare sempre due pulsanti uno per scattare ed uno per mettere a fuoco.. quasi quasi si torna a focheggiare a mano...!
IN effetti in norvegia l'estate scorsa per altro motivo ho tenuto per un paio di giorni lo switch del focus su M ed ho usato AF ON e in quei due giorni le foto sono tutte perfettamente a fuoco... quando sono tornato con il pulsante di scatto ogni 40-50 foto una fuori fuoco di poco... Sinceramente pensavo pure di cambiare la xt20 ma se anche altre e leggo fino alla XT4 il problema lo mostrano spendere magari 2000 euro per non continuare a non potere usare con tranquillità l'autofocus su soggetti statici in piena luce e focali grandangolari mi pare davvero assurdo. Vi risulta diffuso questo mio problema, lo aggirate con AF on o in qualche altro modo oppure vi sono molte macchine in giro che hanno un problema e altre no per cui si deve sperare di avere fortuna nell'acquisto. Telefonai anche a fuji italia che mi rispose... sa l'autofocus non lavora come sulle reflex è sul sensore quindi ... in certe condizioni può comportarsi in modo non perfetto.. Ma come mi dissi le reflex avevano il problema del front o back focus in quanto il sistema di messa a fuoco utilizzava un immagine che non era quella sul sensore ma quella dello specchio e quindi ecco la "taratura" del fuoco che ho anche sulla d300s e le mirrorless sbagliano di più... comunque mi farebbe molto piacere avere qualche vostro riscontro.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 15:04

Il problema che riscontro vedo dallo scarso interesse forse è stato risolto?

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 15:59

Uso sia Xt3 sia Xt4.
per le impostazioni di AF uso i seguenti approcci:

A) soggetti quasi fermi o "statici"
1) Messa a fuoco manuale con aggiustamento del fuoco mediante la apposita ghiera dell'obbiettivo
2) Focus peaking (rosso)
3) Uso del pulsante AF-on, per fissare la messa a fuoco sia sul sensore che nel motore autofocus dell'obiettivo (nativo Fuji)
4) Infine, pulsante di scatto.

Le foto sono nel 99.5 % dei casi tutte a fuoco.

In alternativa, sempre per soggetti "statici"
1) Messa a fuoco AF-S
2) numero di punti di rilevamento del fuoco sul sensore: 117
3) punto singolo con cornice 3X3 (una cornice di (368 pixel per lato) contenuta entro il quadrato costituito da treXtre punti di fuoco) , oppure Zona 3X3 (punti di fuoco) centrata sul punto di messa a fuoco selezionato con la leva (joistick) e regolabile mediante la ghiera posteriore. La zona (la più piccola) è un quadrato di 736 pixel per lato.
4) Focus peaking (rosso)
5) Infine, pulsante di scatto.

Le foto sono nel 90 % dei casi tutte a fuoco e le indicazioni sulla scala delle distanze e della profondità di campo sono sostanzialmente stabili.

B) la messa a fuoco AF-C è la modalità più instabile ;
Fornisce risultati sufficienti ma non fenomenali se impostata con 117 punti di di rilevamento del fuoco sul sensore e in modalità tracking 3X3.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 19:04

Io fin da quando avevo Nikon usavo la messa a fuoco separata su tasto posteriore, non per aggirare nulla ma perché mi trovo meglio così in quanto posso mettere a fuoco una sola volta e poi scattare quando mi pare anche più volte, ad esempio su un punto dove mi aspetto che passi il soggetto, dicendomi poi preoccupare solo dell'inquadratura, o puntare rapidamente un'altra zona per fare la valutazione automatica dell'esposizione schiacciando metà corsa e poi ricomporre, quindi non faccio testo pur avendo avuto varie fuji compresa la tua.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 19:11

"B) la messa a fuoco AF-C è la modalità più instabile"

Si ricade anche nel problema della chiusura diaframma, in af-c tiene il diaframma costantemente al valore scelto, come immagino avvenga con tutti i marchi.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 19:22

@Manzo65, i firmware li hanno aggiornati per X-T5, H2 e H2s e XS20.
Sarebbe interessante sapere se chi aveva problemi con la versione precedente li ha ancora oppure sono stati risolti.
Se conosci la lingua inglese ci sono numerosi 3d completi sull'argomento.
Riportano svariate opinioni e soluzioni proposte.
In estrema sintesi riguarda soprattutto i grandangolari e per soggetti statici migliora con Back button focus, AFC e levetta fuoco su M.
Ti consiglio comunque di leggere tutto magari con l'aiuto del traduttore di Google.
www.fredmiranda.com/forum/topic/1809879/0
Tieni anche presente che la maf infallible ancora non esiste, in nessun brand, e molto dipende anche dalla perizia dell'operatore.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 19:37

grazie mille a tutti, in sostanza meglio usare AF ON posteriore, il focus peaking rosso ce l'ho già con messa a fuoco manuale e permette di valutare bene se mette e fuoco correttamente. Vedo infatti che con il pulsante AF ON le foto a fuoco sono il 99.5 % contro il 90%... diciamo che 10 foto su 100 è grosso modo la % di fotto sbagliate che ho forse u poco meno.
chissà come hanno risolto che so Canon o Nikon questo problema. Mettono a fuoco a TA come facevano le reflex? oppure trovano cmq i punto migliore in quanto meglio sviluppati a livello sw.
Comunque è davvero incredibile come nessun test su siti o riviste abbia minimamente accennato a questo problema. IO per esempio ho cambiato un obiettivo ricomprandolo uguale pensando che fosse un problema dello stabilizzatore ottico invece no... è la macchina. Fuji italia dice... faccia un time lapse su cavalletto di uno spigolo di una casa e veda se fa foto fuori fuoco. Grazie davvero o mi adatto così quindi oppure passo alle ultime nate aggiornando il firmware
Visto che oltre che per il colori ho abbandonato NIkon per fuji per l'interfaccia old style alla fine mi resta solo la xt5!

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 20:15

Funzionalmente anche la x-t5 mette a fuoco chiudendo il diaframma se la maf viene fatta col pulsante di scatto, da quel punto di vista sono tutte uguali, anche la x100 per esempio.
Siccome coi grandangoli foto in esterna ne faccio raramente e spesso le ho fatte con un 9mm manuale, non saprei dirti se le ultime su questo aspetto vadano meglio, in interni col 10-24 a 10mm con punto singolo non ricordo maf cannate. Di sicuro per capire subito se è cannata può fare la differenza lo schermo da 900x600 rispetto a quello della x-t20 da 640x480.
A questo proposito scatti mica solo in RAW? Conviene sempre il jpg FINE, sia da solo che in compagnia del RAW, in quanto l'anteprima del RAW è più piccola dell'anteprima sia del jpg FINE che del RAW+jpg FINE, in quanto in presenza del jpg usa sempre questo e può aiutare.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 21:38

Non ho più Fuji.
Ma a suo tempo scrissi questo e credo valga ancora:

Quella del bbf è una funzione per me molto utile.
Sappiamo tutti come funziona.
In Fuji ha anche la particolarità di offrire la funzione AF istantaneo.
Operativa di default.
Cioè se imposti la levetta selezione maf su manuale il bbf funziona ancora.
Puoi quindi impostare in manuale la maf e, all'occorrenza pigi quel pulsante e hai la maf automatica.
Ha anche un'altra caratteristica: quando fai la messa fuoco con quel bottone e leva maf su M la maf avviene a tutta apertura, indipendentemente dal diaframma impostato.
Mentre con il pulsante di scatto la maf avviene sempre al diaframma di lavoro impostato. La prima opzione è molto utile con i grand'angoli quando usati a diaframmi chiusi. In questo caso la maf non è mai precisa e spesso le foto prodotte sono sfuocate. Magari leggermente e ce ne accorgiamo poco perché la pdc assorbe l'errore. In altri casi la foto risulta chiaramente non a fuoco.
Con l'impostazione maf manuale e l'uso del bbf attenui di molto il problema.

E questo:

La lettura a diaframma effettivo pesca nel range di profondità di campo, quindi con un grandangolo a diaframma chiuso in un ampio range (puoi verificarlo mettendo a schermo la scala di messa a fuoco e vedrai che nelle stesse identiche condizioni premendo a metà i pulsante di scatto il punto di maf non è sempre fisso ma varia anche di molto).
Che non sempre corrisponde al punto effettivamente desiderato di messa a fuoco.
Riducendo quell'apertura riduci anche quel range e la misura effettiva dovrebbe essere più vicina a quella desiderata.
Questo in linea di principio andrebbe bene.
Però subentra un problema.
Il focus shift, cioè quel problema del quale soffrono tanti obbiettivi.
La messa a fuoco per un determinato diaframma non corrisponde a quella di un diaframma diverso.
Si tratta quindi di imparare a conoscere bene i propri obbiettivi (specialmente i grandangoli) per capire come si comportano e quindi trarne le prestazioni migliori.
Fuji offre poi la possibilità di utilizzare i due metodi col pulsante di scatto e il pulsante AF ON con due comportamenti diversi (almeno queste sono le deduzioni che ho tratto io). Credo lo facciano anche altre marche.
Tieni presente che queste differenze non sono sempre molto evidenti. Ma vedrai che ti capiterà di scattare foto a diaframma chiuso leggermente sfuocate o comunque meno nitide di quelle fatte a diaframma più aperto.
Non sempre capirai il perché e questa potrebbe essere una delle motivazioni.
Tieni presente che non sono un super esperto e per questo mi sarebbe piaciuto confrontarmi con altri. Ma vedo che l'argomento non interessa tanto.

Forse può essere di qualche utilità.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 12:00

io scatto solo in jpeg mai in raw, porto a casa le mie foto cercando di azzeccare esposizione ed altro e non mi metto a fare post produzione. Mi accontento!
d'ora in poi cercherò di usare la fuji usando il più possibile il BBF (grazie kelly15 delle conferme). Conscio che il focus shift poi può essere un problema. si potrebbe a sua volta aggirare impostando come apertura nel io caso 4 così visto che ho il 16.50 ed il 50 230 scatterei a tutta apertura e quindi omogeneo con la BBF.
anche io ho riscontrato che questa problematica non è oggetto di grande interesse anzi in molti forum quando uno si azzarda a segnalare viene zittito più o meno cortesemente che in pratica non sa usare la macchina dando colpe al fatto che usa AFC anzichè AFS AFS anzichè AFC, non centra bene dove mettere a fuoco, che l'oggetto non ha una trama adatta alla messa a fuoco insomma la colpa è dell'utente. Qui non è il caso mi avete risposto con delle conferme fornendo anche dei riferimenti di discussioni. A questo punto anche se la XT20 l'avrei cambiata volentieri me la tengo in quanto spendere 2000 e passa euro per aggirare dei problemi con BBF ecc.. sinceramente ne faccio a meno. Tanto i colori fuji non penso siano molto cambiati e 24 mpix mi son d'avanzo. Anni fa tutti dicevano la risoluzione delle diapositive equivale a 24 mpix... ora che li ho e ancora proietto le diapositive ... se non mi metto dietro al proiettore di un metro le dia sembrano impastate rispetto alla definizione del digitale quindi non ho certo bisogno di 40 mpix. Almeno io per le foto amatoriali che faccio. Anzi rimpiango ancora per certi versi la piacevolezza cromatica e una sorta di "luminosità" che hanno le foto fatte con la piccola e poverda Nikon D40 con il CCD che no ho ritrovato nella D300s!.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 12:07

Vi risulta diffuso questo mio problema, lo aggirate con AF on o in qualche altro modo oppure vi sono molte macchine in giro che hanno un problema e altre no per cui si deve sperare di avere fortuna nell'acquisto.

Il problema viene fuori se si vogliono considerare le fuji delle punta e scatta. Bisogna dar tempo al sistema di mettere a fuoco prima di scattare. Con la X-t5 attualmente il tempo è diventato così breve che molte volte si scatta inconsapevolmente.

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 12:03

un saluto a te bergat, guarda io non fotografo da 2 mesi ma da 45 anni. Non ho mai avuto una point and shoot nè a pellicola nè digitale, quindi di certo io lascio alla macchina tutto il tempo che vuole, figurati ho messo a fuoco a mano su schermo con microprismi fino al 2008. A parte che settando il sistema autofocus con AF priorità di fuoco e con AF MF disattivato (conosco da tempo il bug non dichiarato che se metti af +mf il il focus priority si disattiva) se il soggetto non è a fuoco non dovrebbe nemmeno scattare la macchina. Comunque per tua informazione come avevo scritto il problema specifico che ho circostanziato, che altri hanno confermato e che dopo consigli ricevuti qui sono andato a leggere anche su altri forum "esteri" , con le nikon per esempio non mi è MAI capitato. In decine di migliaia di foto. Nemmeno nei safari fotografici in sudafrica sempre con focus priority e messa a fuoco singola. Mai scattato a raffica in vita mia ... pensa te.
io no ho una xt5 quindi lo scatto inconsapevole... che mi pare una strana definizione, non mi capita e poi ripeto se è così veloce a mettere a fuoco ed uno setta focus priority la macchina se non è a fuoco no scatta.
il problema è che fuji ha un algoritmo di messa a fuoco che può essere ingannato dalla profondità di campo. Talora non riesce a trovare il piano perfetto di messa a fuoco all'interno della PDC.
Vedo che anche qui come in altri forum anche "stranieri" quandosi menziona questo problema ci sono persone che confermano spiegano e danno consigli ma sono una minoranza, altri e sono la maggioranza colpevolizzano l'utente come se non sapesse fotografare quando da come descrive il problema si capisce che non è un fotografo dell'ultim'ora.
A me basta così non alimento polemiche. Altri qui mi hanno confermato che il problema c'è, che l'unico modo di aggirare il problema è quello che avevo letto, che il problema è diffuso anche su macchine più recenti.
Se ci sono poi tanti che non lo hanno mai notato sono portato a pensare che : chi fa le prove sui siti non lo dice perche se no... perdono soldi di pubblicità, oppure se sono semplici utenti il livello di nitidezza con cui considerano accettabili le foto è minore del mio, oppure che considerando normale che foto in buona luce con focali grandangolari vengano leggermente fuori fuoco "ogni tanto". E' una questione di "tolleranza" all'errore magari tanto gente dice ok 1% di fuoco sfocate mi stanno bene sarà colpa mia...
ma la tolleranza per me è proporzionale al costo dell'oggetto. Per la mia xt20 ho speso 1000 euro anni fa. Poco o tanto che fosse.. ho speso il doppio di quello che spesi per la d40 e per la d300s usata... ho colori più belli ma ho questo problema, che aggiro come ho capito di fare. E' accettabile per 1000 euro... forse si... ma se spendo 2000 euro + obiettivo quindi magari 2500 euro per trovarmi lo stesso problema allora dico per me non è accettabile. Dato che il problema pare sussistere, magari più limitato ma non l'hanno risolto del tutto mi tengo la xt20 oppure ... cambio sistema. saluti per me la discussione si può chiudere qui e ringrazio ancora Kelly Nallo e giuseppevella

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 12:48

Bah io non ho mai notato foto fuori fuoco, o forse come dici tu il mio livello di nitidezza in cui considero a fuoco una foto è inferiore al tuo.

Io non ho da lamentarmi come facevo con la D700 Nikon

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me