RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio ad OM1 da Sony Entry Level per avifauna, consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio ad OM1 da Sony Entry Level per avifauna, consigli





avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 12:09

Ciao, sono al momento possessore di una Sony a6100 con obiettivo Sony 70-350, faccio solo avifauna per mio hobby personale. Da un po di tempo mi sto documentando per fare un upgrade e sono interessato a passare al mondo del 4/3. Vendendo tutto il mio materiale, per il budget che poi ho a disposizione, potrei al momento passare alla OM-1 con ottica Olympus M.Zuiko Digital ED 75-300mm f/4.8-6.7 II e moltiplicatore di focale Olympus 1.4x MC-14.
Vorrei sapere se ne vale davvero la pena in termini di qualità generale.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 19:25

La om1 sarebbe un po' modificata dal 75-300 e soprattutto il 75-300 non accetta moltiplicatori. Io cercherei una pana Leica 100-400 anche usato se il budget te lo consente

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2024 ore 19:50

Quoto chi mi ha preceduto, la om1 per sfruttarla appieno ci vorrebbero ottiche serie pro ,col 75 -300 sarebbe una combinazione troppo castrata per vari aspetti ,quindi usato panaleica o olympus (stesse focali e diaframmi) , se invece riesci a spingerti un po 'di piu' valuterei il 40-150 f2,8 pro con entrambi i moltiplicatori ( si trova tutto usato) non arrivi lontanissimo ma la differenza di qualita' e prestazioni af c'è tutta.

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2024 ore 20:40

Se non sei soddisfatto di Sony, fai bene a cambiare, altrimenti anche con la A6100 ci sono mille soluzioni per ogni prezzo e qualità.

Sony o Sigma 100-400
Tamron 150-500
Sigma 150-600 o 60-600
Sony 200-600

E poi, con calma, fai l'upgrade del corpo macchina verso quello che preferisci, aps-c o fullframe che sia…

Sull'avifauna, una A6400 con il 200-600 e se occorre anche con il TC 1.4x, rappresentano un'accoppiata micidiale ad un prezzo eccellente. La A6700 sarebbe ancora meglio ed ha un AF da prima della classe, ma costicchia…

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 21:15

Cambia la 6100 e tieniti quel gioiellino di 70 350, proprio un altro pianeta rispetto al 75 300 olympus

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2024 ore 21:27

Si però le sony APSC hanno un ergonomia che non è proprio il massimo per la caccia fotografica, contrariamente alla OM-1 che da questo punto di vista é micidiale.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 22:00

Om1 con 100-400 panaleica, entrambi usati oppure tieni la Sony e prendi il 200-600.

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2024 ore 23:42

Si però le sony APSC hanno un ergonomia che non è proprio il massimo per la caccia fotografica, contrariamente alla OM-1 che da questo punto di vista é micidiale.


Su questo sono parzialmente d'accordo. L'ergonomia aiuta, ma quando le ottiche sono lunghe e pesanti, la vera ergonomia è dell'ottica e al 90% delle volte ci si aiuta con supporti come treppiedi o monopiedi.

E lo dico con una certa esperienza, per avifauna uso la OM5 con il Panaleica 100-400, ma anche la S5II con il 100-400 Sigma o con il 60-600 Sigma e, pur avendo la S5II un'ottima ergonomia, alla fine non trovo differenze di sorta. Ho usato per anni anche la A6400 con il 200-600 e zero problemi, anzi è un'accoppiata molto usata anche qua sul forum.
La OM5 con il 100-400 ha il grande vantaggio che la uso a mano libera per ore senza stancarmi, quello assolutamente sì. La S5II con il Sigma 100-400 alla lunga stanca, se poi la uso con il 60-600 il tempo prima di sentire il peso cala vistosamente. Se l'obiettivo primario è quello di avere pesi minimi, i sistemi m43 offrono il massimo sotto questo punto di vista.

Dimenticavo, una delle mie accoppiate preferite era rappresentata dalla X-PRO3 con il Fuji 150-600, alla fine è sull'obiettivo che grava il peso, la macchina è un'appendice... Sorriso

Poi, anche se personalmente non li uso, esistono grip per ogni occasione.

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 8:13

Grazie a tutti per le risposte, molto esaustive, grazie!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me