RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

problemi a6000 per foto nel motorsport


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » problemi a6000 per foto nel motorsport





avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 10:53

Ciao a tutti, sono nuovo in questo mondo della fotografia, è da solo un anno che fotografo (ho una a6000 con 2 obbiettivi, un 18-135 e un 70-350).
Da un paio di mesi a questa parte ho avuto modo di cimentarmi in fotografia nel motorsport, andando in circuito a vedere un paio di gare di automobili.
Vista l'occasione, ho approfittato per provare la tecnica del panning, tuttavia con scarsi risultati eccezzion fatta per qualche foto sicuramente data dalla mia inesperienza). Bene o male, le foto che si possono definire decenti, ho cercato consigli sul web per applicare al meglio la tecnica, tuttavia le immagini che ne ho ricavato sono poco nitide, le auto non sono perfettamente a fuoco e non capisco per quale motivo.
Volevo chiedervi così a titolo informativo se tale problema si possa ricondurre al fatto che la a6000 è un po' datata o se dipende tutto dalla mano del fotografo.
Inoltre, nel mondo Sony, quali sono i corpi macchina che si prestano di più a fotografia sportiva?
Vi ringrazio

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 12:02

Non credo sia un problema di messa a fuoco ma più probabilmente di mosso.
Il panning, che si usa per riprendere oggetti in movimento veloce, tipicamente auto e moto, ha lo scopo di avere il soggetto, che scorre parallelamente alla macchina fotografica, "discretamente fermo", e lo sfondo mosso che deve apparire "filato".
Bisogna usare un tempo lento, ma non esageratamente lento e, messo a fuoco il soggetto, muovere l'apparecchio cercando di mantenere il soggetto nella stessa posizione.
La messa a fuoco non è il problema principale, si riusciva a farlo anche con le vecchie macchine MF, perché le distanza delle moto dall'apparecchio, quando si trattava di tratti di pista dove esisteva una traiettoria ottimale, difficilmente cambiava.
In ogni caso, una macchina come l'A6000 (un po' datata ma non così antidiluviana), dovrebbe riuscire e mettere a fuoco decentemente una moto che passa parallela all'apparecchio.
Devi, una volta scelto il tempo giusto, che dipende molto dalla velocità del mezzo, imparare a seguirlo con un movimento fluido e lineare.
Per fortuna con le macchine di oggi si può controllare subito il risultato.
Naturalmente dato il tempo lento, la moto ed il pilota dovrebbero apparire ferme, le ruote, che girano, fortemente mosse, e qualche particolare, che magari ha cambiato posizione durante lo scatto, tipo la forcella anteriore che affonda, o il pilota che si sposta, apparire un po' mosso. Naturalmente lo sfondo, a causa del veloce movimento impresso alla camera, apparirà come ho detto, "filato".
La difficoltà è tutta qui, nell'imparare questo movimento, che deve essere uniforme, continuo e lineare.
Il risultato ottimale si ottiene solo sprecando un po' di scatti, in passato sprecando anche un bel po' di soldi di pellicola.

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 12:49

Devi, una volta scelto il tempo giusto, che dipende molto dalla velocità del mezzo, imparare a seguirlo con un movimento fluido e lineare.

+1

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 14:04

Grazie per le risposte. io ho usato tempi che vanno dall'1/20 al 1/50, i risultati non sono male ma in galleria vedo foto che fanno gridare "wow".

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 14:28

Se intendi effettuare panning con tempi molto lenti potresti prendere in considerazione l'uso di un monopiede.

In secondo luogo non conosco le lenti che usi, ma se sono stabilizzate accertati che abbiano una modalità panning, se invece non hanno altre modalità ma solo on/off è facile che disabilitare la stabilizzazione porti più benefici che danni.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 15:03

Beh, effettivamente la stabilizzazione potrebbe creare problemi, gli ultimi panning li ho fatti diversi decenni fa, con macchine a pellicola, e non avevo valutato questo problema.

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 18:11

Grazie a tutti. Cercherò di disattivare la stabilizzazione degli obbiettivi e riprovare quanto prima. Non avevo pensato all'uso del monopiede, proverò anche con quello.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me