| inviato il 20 Maggio 2024 ore 17:47
Ciao, tanto per fare un pò di discussione da bar: secondo voi meglio Canon 100-500+1.4ext (anche se un pò più corto ma serie L) o 200-800? Ovviamente il tutto usato in fotografia naturalistica (prevalentemente avifauna). |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 19:33
Cominciamo col dire che 100-500+1,4X diventa 700mm. f.10 mentre il 200-800 è 800mm. f.8. Già qui si parte in vantaggio, inoltre quasi tutti gli utilizzatori (ne conosco diversi) lodano sia la nitidezza che lo sfuocato, Direi che per avifauna scegliere il nuovo zoommone non è sbagliato |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 22:10
a 800 è f 9 |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 22:35
Si certo, errore di battitura: ho corretto |
| inviato il 21 Maggio 2024 ore 9:36
quindi direi 1-0 per il 200-800 |
| inviato il 21 Maggio 2024 ore 10:48
Discorso già affrontato più volte, soprattutto quando si è discusso a lungo del nuovo 200-800. Se ti interessa ti conviene spulciare quelle discussioni. Io ho il 100-500+1.4x. Il mio punto di vista è che le differenze alla fine sono minime, nel senso che laddove servirebbe più luminosità (es. in un bosco) e tempi buoni per bloccare i rapidi movimenti degli uccelli con entrambi saresti alla fine frustrato e vorresto un bel 600 f/4 o 400 f/2.8 da moltiplicare all'occorrenza. Se si parte da zero, forse meglio rivolgersi al 200-800 se ci si riferisce alla sola avifauna. Al contrario, dedicandosi anche a mammiferi, piccoli soggetti, paesaggi, soprattutto in escursione, il 100-500 è preferibile. Ma non è che non si fanno con l'uno le cose che fai con l'altro. E anche lo sfocato del 100-500+1.4x non è affatto male, sempre in riferimento agli zoom ovviamente. |
| inviato il 21 Maggio 2024 ore 11:21
“ Ma non è che non si fanno con l'uno le cose che fai con l'altro. E anche lo sfocato del 100-500+1.4x non è affatto male, sempre in riferimento agli zoom ovviamente. „ No... il 100/500 è molto ma molto più versatile specialmente per i piccoli soggetti. In termini di qualità ci sono poche differenze ovviamente riferito alle massime focali cioè 700 per uno e 800 per l'altro io continuo a preferire il 100/500 + TC 1,4, lo vedo un pò più contrastato un pelino più inciso. Ciao |
| inviato il 21 Maggio 2024 ore 11:41
“ No... il 100/500 è molto ma molto più versatile specialmente per i piccoli soggetti. In termini di qualità ci sono poche differenze ovviamente riferito alle massime focali cioè 700 per uno e 800 per l'altro io continuo a preferire il 100/500 + TC 1,4, lo vedo un pò più contrastato un pelino più inciso. Ciao „ Sì, certo, sui piccoli soggetti che stanno molto vicino il 100-500 è sicuramente più versatile. Anche se qui, avendo già un macro, l'unica situazione in cui finora ho preferito il 100-500 rispetto al macro è per fotografare anfibi a pelo d'acqua, dove la distanza dal soggetto non è colmabile avvicinandosi (c'è l'acqua...) e l'angolo di ripresa è migliore stando un pò distanti. Sull'avifauna, che è il tema su cui è stato richiesto il parere, siamo lì come possibilità di "fare le stesse cose", se consideriamo distanza di almeno 4-5 metri dal soggetto. Le differenze, come dici tu, sono nell'ordine di "un pelino", per cui la scelta fra uno o l'altro è molto soggettiva e difficilmente questionabile in senso assoluto. Oltre alla minima distanza di messa a fuoco, se interessa, come differenza più marcata metterei il peso e la relativa maneggevolezza e trasporto, a favore del 100-500 ovviamente. |
| inviato il 21 Maggio 2024 ore 11:52
Attenzione, molti pensano che il 100 500 mette a fuoco da una minore distanza, invece è il contrario, il 200-800 mette a fuoco a 0.80cm ufficialmente (0,90cm il 100 500), in realtà, a 200mm, mette a fuoco da molto meno, io a occhio ho calcolato circa 30/40cm con ottimi risultati, tanto che si può fare macro comodamente a mano libera
 |
| inviato il 21 Maggio 2024 ore 12:07
“ Attenzione, molti pensano che il 100 500 mette a fuoco da una minore distanza, invece è il contrario, il 200-800 mette a fuoco a 0.80cm ufficialmente (in realtà a 200mm TA mette a fuoco da molto meno, io a occhio ho calcolato circa 30/40cm con ottimi risultati, tanto che si può fare macro comodamente a mano libera „ Vito, direi sì e no. Nel senso che a 500 mm il 100-500 mette a fuoco a 1.2 m, ed ha il massimo rapporto di riproduzione di 0.33X. Il 200-800 ha il massimo rapporto di 0.25X a 200 mm, con minima distanza di fuoco di 0.8 m dichiarati. Quindi, sulla carta, il 100-500 è più adatto per close-up (non chiamatela macro, altrimenti i puristi del rapporto 1:1 ed oltre ci bacchettano), ma il 200-800 mette a fuoco più vicino. All'atto pratico le differenze sono forse poco importanti tra 0.25X e 0.33X, tanto più se ti risulta che la distanza minima di fuoco sia inferiore (sicuro che la riferisci al piano del sensore?). Cambia, ovviamente, lo stacco dello sfocato fra 500 e 200 mm PS: bella immagine, ma direi un close-up ambientato |
| inviato il 21 Maggio 2024 ore 12:23
Mi riferisco per entrambi alla minima distanza ovviamente, come ho scritto (100mm/0.90cm e 200mm/0.80cm). Anche lo sfocato, secondo me (e non solo), è visibilmente migliore quello del 200-800, più cremoso ed omogeneo a differenza di quello del 100 500 un pò più nervoso. Gli mtf dicono che il 100 500+1.4x a 700/10 è un filo meno nitido del 200-800 a 800f9, ma poca cosa che si può annullare in post, un non problema. Potrebbe essere un problema invece il fatto che il 100 500 non si chiude sotto i 300mm con il 1.4x innestato. Grazie |
| inviato il 21 Maggio 2024 ore 12:26
“ tanto per fare un pò di discussione da bar: secondo voi meglio Canon 100-500+1.4ext (anche se un pò più corto ma serie L) o 200-800? „ Se devi utilizzare il 100-500 con il TC 1.4x meglio il 200-800. |
| inviato il 21 Maggio 2024 ore 12:37
+1 |
| inviato il 21 Maggio 2024 ore 12:40
In effetti... risposta semplice. L'uovo di Colombo, se è quello l'uso specifico. |
| inviato il 21 Maggio 2024 ore 12:42
"Se devi utilizzare il 100-500 con il TC 1.4x meglio il 200-800." Appunto: se devi avere sempre incollato l' 1,4X tanto vale il 200-800. Partendo da zero questa è la scelta che farei al netto di insignificanti differenze fra i due su tutti i parametri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |