RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma le nostre foto a cosa servono?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma le nostre foto a cosa servono?





avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 9:19

Prendo spunto dall'altra discussione aperta nella quale ci si domanda a chi devono piacere le foto che facciamo

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4810091&show=1

e chiedo invece a tutti perchè fotografano: non intendo i motivi personali, profondi, psicologici, ma proprio quali sono le motivazioni concrete che portano a scattare delle foto. Ci sarà chi lo fa per lavoro, chi per far contenti amici e parenti, chi per documentare eventi sportivi o artistici di conoscenti... e magari salterà fuori qualcosa di nuovo e divertente...

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 9:32

A cosa servono oltre al semplice piacere personale?

Beh ogni tanto le mie diapositive le ordino in una sequenza precisa e le preparo per una dissolvenza incrociata che mostro agli amici del circolo.
Non vado oltre questo.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 9:33

passatempo/piacere personale
ricordi di famiglia

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 9:37

Si fanno per piacere personale, si pubblicano per mostrarle, per ego, per avere un riscontro.
Spesso si fa l'errore di pubblicare a caso senza pensare a chi le mostriamo.
Quindi a chi devono piacere? be ovviamente fin che le tengo in un cassetto solo a me che le faccio.
Quando inizio ad usarle e a parlare a un pubblico bisogna capire se sono efficace, se si fa un lavoro sensato.
Posso anche dire guarda che bel tramonto a Manarola, non c'è nulla di male, ma a chi deve piacere?
Be ovviamente scegliendo una pubblicazione si punta che la foto piaccia al pubblico di riferimento del luogo dove pubblichiamo.
Magari su Fb lo si fa per mostrare agli altri che siamo molto fichi e siamo a fare aperitivo al mare, qui su Juza vogliamo mostrare di aver fatto un buon lavoro di scatto con una post curata e avendo preso un'inquadratura fica e interessante.
Quindi dipende da cosa nè facciamo della foto per dire a chi deve piacere
Ma il che cosa servono é una cosa ancora in più, diciamo che possono servire per avere dei ricordi o per mostrare che siamo bravi fotografi o magari per provare a sentirci un po' autori anche noi, a chi non fa piacere avere un riscontro positivo?
Probabilmente non servono a molto e si perderemmo nel giro di poco nel mare magnum del rumore digitale o adorneranno qualche bar per una quindicina di giorni e ci siamo sentiti bravi per la sera dell'inaugurazione

avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2024 ore 9:44

e chiedo invece a tutti perchè fotografano: non intendo i motivi personali, profondi, psicologici ma proprio quali sono le motivazioni concrete che portano a scattare delle foto.
togliendo i motivi personali, profondi, psicologici resta poco nelle motivazioni (concrete) che portano a scattare una foto, a meno di non farlo per lavoro (ma anche questo è un motivo personale), quindi non comprendo la domanda.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 9:58

Come dice Slow_Foto se escludi i motivi personali o/o di lavoro resta nulla o poco più.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 10:02

Non esiste un solo utilizzo per me.

Per un periodo di gioventù era una sfida con con la chimica per avere la possibilità di scattare in condizioni di scarsa luce come in teatri e ai concerti.

Poi è subentrato il lavoro nella pubblicità e allora è diventata una sola questione di tecnica e gestione dei progetti che l'agenzia doveva produrre. Quindi anche la gestione dei fotografi. Un periodo in cui ho scattato pochissimo, solo foto di documentazione, ma in compenso il collaborare con fotografi più o meno famosi su ogni settore commerciale mi ha dato la possibilità di affrontare problematiche complesse.

Poi quando mi sono spostato nel settore della stampa digitale di piccolo e grande formato ho ripreso a scattare, foto di calcio per una squadra di provincia, prima per le giovanili e poi anche per la prima squadra.

Ora in pensione mi diverto e quindi faccio test per delle mie ricerche personali e non solo tecniche.
Amando anche il video includerò anche qualche ripresa video.

Alla base è un utilizzo personale, (viaggi, amicizie, famiglia) anche se nel caso della fotografia sportiva che forse riprenderò a fare c'è anche un utilizzo per documentazione.

Quello che però è una costante in ogni uso che faccio della fotografia è lo studio della luce.
Non ho ambizioni di vena artistica, pur avendo studiato e poi seguito la storia delle arti visive per una mia cultura prima scolastica e poi personale.

Mi resta la foto di strada e/o paesaggistica come fotografia che potrei tentare di fare visto il tempo a disposizione.
Non so non mi sono mai imposto nulla di preciso ho sempre iniziato da un istinto e poi approfondito l'argomento strada facendo.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 10:26

Le rare foto che pubblico qui, con il principale intento di “metterci la faccia” essendo interessato ai vari argomenti che appunto qui si trattano, sono mediamente mediocri (poco scelte rispetto alle tante scattate) e soprattutto di scarso interesse rispetto al contesto.

Il contesto per cui le scatto ed in cui hanno il loro senso e buon riscontro di visione, è un progetto che ho iniziato a strutturare nel 2008/2009 dopo alcuni anni di “rodaggio”. Un web specializzato in ciclismo fuoristrada, principalmente MTB e Ciclocross che rappresenta un archivio storico degli ultimi 15 anni che implemento nella progressiva attualità delle gare che seguo.

Quello che accade, a parte vedere le foto, classifiche ecc. di oggi, è che diversi atleti ormai giunti a traguardi interessanti: titoli nazionali, convocazioni in azzurro ecc, se e quando gli va possono ricostruire con semplici filtri temporali ampi stralci della loro carriera, dalle prime pedalate a 6/7/10 anni in poi fino all'attualità. Questo lo possono fare in realtà tutti, anche quelli che di risultati ne hanno fatti meno, atleti, società, appassionati, dato che cerco avere almeno una se non più immagini di tutti i partecipanti, soprattutto delle categorie giovanili.

Il web è scarno graficamente e anche ormai un po' datato, ma da tempo rappresenta un discreto punto di riferimento per il settore in quanto ricco di contenuti che interessano appunto principalmente i diretti interessati, mentre ad altri non dicono quasi nulla.

Ecco perché scatto e pubblico (per quello che è da tempo diventato lavoro esclusivo, regolare p. IVA) migliaia di scatti seriali, ogni fine settimana.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 11:02

Le mie foto ad esempio andranno in stampa per riempiere gli spazi di casa e sostituire le stampe aquistate nei mercatini dal marocchino di turno. Gli spazi rimasti sono quasi finiti per cui tra un po le nuove stampe dovranno essere migliori delle precedenti MrGreen.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 11:24

togliendo i motivi personali, profondi, psicologici resta poco nelle motivazioni (concrete) che portano a scattare una foto, a meno di non farlo per lavoro (ma anche questo è un motivo personale), quindi non comprendo la domanda.


Volevo dire che non vorrei addentrarmi nelle motivazioni profonde ma semplicemente avere una panoramica sui motivi concreti e magari banali che ci spingono a fotografare: fotoricordo per noi stessi? Per i nostri amici e parenti? Ci sarà sicuramente chi fa foto di nudo semplicemente perché va pazzo per la gnokka e ci si diverte un sacco, ci potrebbe essere qualche appassionato di modellismo o qualche collezionista che fotografa i suoi pezzi migliori (in quale dei due casi stia la perversione peggiore francamente non saprei dire... MrGreen)
Lascerei fuori la questione delle motivazioni profonde perchè temo ci porterebbe troppo lontano.

Personalmente fotografo per aver una scusa per camminare, portarmi a casa il ricordo di qualcosa di bello che ho visto strada facendo, e se le immagini che saltano fuori mi sembrano convincenti le condivido con gli amici, ma non sui social. Il 99,999% dei miei scatti quindi non serve praticamente a nulla. Mi è capitato raramente di fare foto per scopi precisi e specifici: grafica di alcuni CD, foto per un sito internet di promozione di un trio e cosine del genere, ma molto raramente. A volte faccio un fotolibro a tema con gli scatti migliori, e mi è pure capitato di stampare qualcosa da appendere...

avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2024 ore 11:24

Boh …. Mi è sempre piaciuto guardare le figure.
Si, credo che mi piaccia guardare le figure e per questo provo a produrne personalmente …. per poi guardarle.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 11:31

Ma le nostre foto a cosa servono?


ma proprio quali sono le motivazioni concrete che portano a scattare delle foto


Miopiartistica temo che queste siano sostanzialmente due domande molto diverse, a cosa servono le nostre foto è fondamentalmente diverso dal motivo per cui le scattiamo.
Se un fotoamatore scatta solo per diletto, lo do per scontato, la motivazione è sostanzialmente il piacere personale e le sue foto possono servire solo come ricordo o soddisfazione dell'ego. Un professionista ti dirà che scatta per professione, dovere, e le sue foto servono a lui per portare a casa la pagnotta e al cliente per una serie diversa di scopi come vendere case, vendere gelati, ricordo del matrimonio, voodoo verso la ex moglie, o ex marito...

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 11:34

oltre al passatempo e piacere personale.... un emerito caxo Cool

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 11:42

Soprattutto per soddisfazione personale. La fotografia risponde a una mia esigenza comunicativa ed espressiva e mi piace praticarla.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 11:43

In questi ultimi mesi sto lavorando alla mia tesi di laurea in architettura e le pochissime fotografie in B/N dei primi anni del '900, o di qualche decennio anteriore, si stanno rivelando fondamentali per aiutarmi nella lettura e nella comprensione non solo del manufatto architettonico, ma anche dell'evoluzione della città dov'è inserito.
A volte forse sottovalutiamo l'importanza che alcuni scatti, soprattutto i più banali, quelli che magari non finiscono sui social, quelli che ritraggono i piccoli quartieri, le piccole attività, le campagne, ecc. potranno avere in futuro per comprendere e interpretare il cambiamento delle nostre città.
Probabilmente avranno meno valore le migliaia di fotografie del Colosseo che ogni ora vengono postate su Instagram.
Non è comunque scontato che tutte quelle foto presenti su social network o sui nostri hard disk sopravvivano. Molto più probabile è, secondo me, che a sopravvivere saranno le fotografie che stampiamo e lasciamo a chi verrà dopo di noi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me