| inviato il 19 Maggio 2024 ore 10:33
Ciao a tutti, ho rimesso da poco in funzione una Zenit 122 di mio padre, è praticamente nuova e fu revisionata una decina d'anni fa. Ho però difficoltà nel comprendere il comportamento dell'esposimetro: in molte situazioni mi dà che la scena è sempre sottoesposta. Tipo ieri l'ho portata in campagna per un compleanno (era molto nuvoloso, però risultava il tutto abbastanza luminoso) e non c'è stata una scena in cui l'esposimetro era verde, al più oscillava. Ho un rullino iso200, forse cambiare il rullino con un ISO più alto può aiutare? O è meglio affidarsi ad un esposimetro esterno? (In quest'ultimo caso non si diventa ancora più lenti a fare le foto? Già così mi sembra di perdermi "l'attimo", ci metto una vita eheh) Grazie mille in anticipo |
| inviato il 19 Maggio 2024 ore 11:59
Credo che l'esposimetro sia quantomeno da ritarare, oltre all'esposimetro esterno potresti pensare alla buona vecchia regola del 16 |
| inviato il 19 Maggio 2024 ore 12:41
L'esposimetro della 122 è un po' incerto di suo.... Intanto, la rotellina della sensibilità Ghost/Iso l'hai posizionata correttamente? Se scatti in una bella giornata con una pellicola da 200 iso l'accoppiata corretta (con la quale la macchina accende il pallino verde) è 1/250 sec. a f/11... se per farlo venire verde devi scostarti da questa esposizione di due stop è evidente che c'è qualcosa che non va Poi... tieni conto che quei geni hanno messo due pallini rossi e un verde ma quando si accende uno dei due rossi fatichi a capire se è quello in basso (sottoesposizione) o quello in alto (sovraesposizione)... faccenda aggravata dalla scarsa luminosità del mirino stesso e dalla mancanza di riferimenti... quindi, sei sicuro si accendesse quello in basso? Vai fuori, inquadra una scena luminosa imposta 1/250 f/11 e poi controlla quale lucina di accende (con la rotellina della sensibilità a 200) Prova anche ad alzare e ad abbassare il campo inquadrato per vedere come reagisce l'esposimento... quelle macchine misuravano in una zona piuttosto ristretta del fotogramma... non sono "Matrix".... |
| inviato il 21 Maggio 2024 ore 10:52
“ In questa scena F8 mi da il verde se punto sul punto la parte centrale marcata con la X, altrimenti con F16 il bianco é sempre indicato come sovraesposto „ Le parti più chiare e più luminose ti portano a sottoesporre... non devi misurare su quelle (a meno che non siano il soggetto della foto)... pensa a fare le foto sulla neve... è consuetudine sovraesporre dove c'è "troppo bianco" (o troppo chiaro) La faccenda è dovuta al fatto che gli esposimetri sono tarati sul "grigio medio 18%" quindi quando lo punti su una parte bianca l'esposimetro pensa "cavolo com'è sovraesposto questo grigio medio!" e di conseguenza ti fa sottoesporre... Con il nero fa l'esatto contrario e ti fa sovraesporre (lo vuole far diventare grigio) Quindi, usare un esposimetro di quei tempi richiede un minimo di esperienza e conoscenza delle basi dell'esposizione. Usa la macchina così come è... ma tieni sempre a mente la Regola del 16 e controlla se l'esposimetro ti fa sbagliare (puntalo in diversi punti della scena e decidi cosa esporre correttamente oppure se fare una media) Comunque, in pieno giorno e con soggetti bene illuminati se esponi a 1/iso (1/250 per 200 iso, 1/125 per 100 iso etc.) e f/11 non sbagli mai. |
| inviato il 21 Maggio 2024 ore 11:28
Qui ad esempio è normale misurare sul bianco e comunque ho volutamente sottoesposto di mezzo stop per mantenere alto il contrasto tra luce ed ombra Nikon F80 + Nikon AF 28-85 + Kodak Tri-X, scultura di Gigi Guadagnucci
 |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 17:35
Grazie mille per i consigli! :) |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 20:50
Di niente, è un piacere... Se hai qualche difficoltà chiedi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |