RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottica Z o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottica Z o no?





avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 12:51

Sono indeciso se prendere il Nikkor 70-180 f/2.8 z oppure il Tamron 70-200 f/2.8 G2 e utilizzarlo con adattatore FTZ. Ho bisogno di capire se la messa a fuoco del Nikkor è all'altezza del Tamron G2 come velocità perchè mi serve un AF veloce. Qualcuno ha provato entrambe le ottiche? Consigli diversi sono ben accetti, ma il budget è limitato a circa 1.400€ Grazie.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 15:26

il problema non è solo l'af e anche lo stabilizzatore,
con il 70-180 si usa quello della macchina, con il 70-200 si usa quello dell'ottica,
il problema è che se utilizzi tamron,
il vr resta sempre attivo con un consumo eccessivo della betteria.

Purtroppo con tutte e 2 le ottiche avrai dei compromessi, il 70-180 è leggero e abbastanza nitido però con il vr della macchina devi utilizzare tempi di sicurezza alti, l'af non è proprio una scheggia,
il 70-200 è sempre un ottica adattata e poi con ftz e sbilanciato senza parlare del peso, l'af e come quello che avresti su reflex.

Lo so che è fuori badget ed è fuori topic però
l'ottica giusta e il z 70-200 f2.8
racchiude tutto quello che ti serve,
veloce, nitido, vr da paura.
il top del top.



avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 15:50

se utilizzi tamron,
il vr resta sempre attivo con un consumo eccessivo della betteria


Cioè, non è disattivabile neanche con gli ultimi aggiornamenti Firmware sulla tap-In? Ma siamo sicuri?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 16:19

se lo disattivi dal pulsante dell'ottica si disattiva.

normalmente sulle reflex si attiva premendo il pulsante di scatto, se non lo premi si disattiva in automatico.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 19:17

se lo disattivi dal pulsante dell'ottica si disattiva


ahhh adesso sì! E' comunque una bella ottica il Tamron G2, quello che mi tiene a freno è l'assistenza...leggendo qua e la sembra proprio pessima se non inesistente....Triste

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 20:23

E inesistente MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 20:30

Il 70-180z 2.8 è bellissimo! Lo stabilizzatore della fotocamera è sufficiente se non si hanno grosse pretese. Indubbiamente è un teleobiettivo e pertanto non bisogna scattare a 1/10 a 180mm... Altrimenti poi si da la colpa al vr assente.
In più non pesa niente, è una lama a tutte le focali, e l'af è velocissimo. Se poi lo prendi nikon outlet a 1029€ non ci sono paragoni con niente...

1700€ di differenza per il fratello maggiore sono giustificati solo se con le foto ci devi vivere, hai bisogno di una tropicalizzazione da monsoni e quel vr + af leggermente, ma proprio leggermente migliori, che senz'altro aiutano in certi contesti, ti fanno fare la differenza avendo un manico ed una fotocamera (z9 - z8) professionale.

E' solo la mia opinione... ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 20:55

Dite due cose opposte sull'AF... "non è una scheggia" e "l'AF è velocissimo"...Quale delle due è esatta?

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 21:50

Io li ho provati entrambi e il 70-200 z è superiore in tutto compreso il peso.

Il 70-180 e il tamron rimarchiato nikon, l'af non è velocissimo e come detto non avendo stabilizzatore e consigliato usare tempi di sicurezza.

non condivido il post di M. Tomei
e probabile che non ha avuto modo di pravarle assieme e vedere le differenze.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 21:50

Io li ho provati entrambi e il 70-200 z è superiore in tutto compreso il peso.

Il 70-180 e il tamron rimarchiato nikon, l'af non è velocissimo e come detto non avendo stabilizzatore e consigliato usare tempi di sicurezza.

non condivido il post di M. Tomei
e probabile che non ha avuto modo di pravarle assieme e vedere le differenze.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 22:32

Li ho provati entrambi ed ora ho il 70-180z.

Certamente il 70-200s è sicuramente più veloce e con una stabilizzazione migliore. Mi sembra di averlo detto prima. Non ho mai pensato che non fosse la lente migliore in quel range.

Il problema è il quanto lo è di più in relazione al 70-180 e soprattutto alla differenza di prezzo.

Il 70-180, se non messo alla frusta ovvero con scatti a tempi iper lenti con soggetti statici (poiché ricordo che il vr non ha effetto sui soggetti in movimento in quanto compensa il movimento della fotocamera prodotto dalla mano libera) oppure per generi tipo avifauna o riprese di soggetti piccoli e piccolissimi in rapidissimo movimento, non ha molto da invidiare a teleobiettivi professionali che fino a qualche tempo fa si usavano con estremo piacere su reflex tipo 70-200vr, VRII, 70-200F4 e i vari Tamron (tutti almeno provati o avuti personalmente.) Di conseguenza anche al 70-200s che, pur avendo dei vantaggi marginali in operatività (e attenzione, non in qualità di immagine in quanto sono davvero difficili da distinguere), costa 1700€ in più e pesa quasi il doppio.

Pertanto io vivo ultra felice con il z70-180mm

Punti di vista? Questo è il mio ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 22:44

Ok...chiariamo una cosa fondamentale: a me serve un AF veloce, del tipo che posso fotografare palla a volo, karate e simili...insomma, deve essere reattivo abbastanza da agganciare il soggetto, seguirlo e mettermelo a fuoco velocemente...perchè altrimenti faccio un acquisto sbagliato e butto solo soldi. Il z 70-180 riesce a darmi ciò che chiedo...o "è meglio" puntare il Tamron che magari è piu' veloce? Non cerco la qualità, quella la riesco ad analizzare sulle foto e i test in rete, ma l'AF e devo fidarmi di giudizi chiari e non da tifoso possessore (senza accusare nessuno, solo per rendere l'idea).

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 22:46

Certamente il 70-200s è sicuramente più veloce e con una stabilizzazione migliore. Mi sembra di averlo detto prima. Non ho mai pensato che non fosse la lente migliore in quel range

appunto.


pur avendo dei vantaggi marginali in operatività (e attenzione, non in qualità di immagine in quanto sono davvero difficili da distinguere)

Fino a quando non metti i due scatti assieme può sembrare buono, poi quando li metti le differenze sono visibili sia come nitidezza che come purezza cromatica.

Punti di vista? Questo è il mio

giustissimo
Non discuto sui gusti e pareri personali.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 22:50

Il 70-180 e il tamron rimarchiato nikon, l'af non è velocissimo e come detto non avendo stabilizzatore e consigliato usare tempi di sicurezza.

Il 70-180 Nikon NON è il Tamron rimarchiato. Se si cerca su youtube c'è una prova dove è stato usato l'adattatore sony per nikon Z per poter mettere a confronto i due 70-180 e la differenza tra il 70-180 Nikon e il 70-180 Tamron con attacco Sony (la prima versione, non quella uscita da poco) è netta e indiscutibile con il Nikon migliore e di molto.

non condivido il post di M. Tomei
e probabile che non ha avuto modo di pravarle assieme e vedere le differenze.

Sul confronto 70-180 e 70-200 non mi esprimo perché non li ho potuti confrontare. Ma sul resto invece sposo completamente quanto scritto da M.Tomei. Il 70-180 (che posseggo) è una lente per me veramente eccellente. In assoluto non sarà il meglio del mercato, ma ha un rapporto qualità-prezzo con ben pochi rivali.

Lo stabilizzatore? Sinceramente non ho mai sentito l'esigenza di averne uno sulla lente, mi è sempre bastato quello del solo sensore.
L'AF? Dipende a cosa si scatta. Probabilmente se lo si deve usare per sport è meglio indirizzarsi sul 70-200 ma tolti ambiti piuttosto specialistici, di nuovo, non ho mai vissuto la sensazione di avere un AF non all'altezza, anzi.

Infine, la qualità di immagine: per me oscilla tra "ottima" (se considerata in senso assoluto) ed eccellente (se considerata in rapporto al prezzo). E rimane molto valida anche con l'1.4x.
Da scartare del tutto l'idea di usarlo con il 2x (e qui chiaramente emerge di nuovo la superiorità del 70-200 che - almeno da quanto leggo - rimane ancora ottimo pure raddoppiando la focale).

Riassumendo: il 70-180 è una lente valida? Assolutamente sì. Poi come per tutte le cose bisogna considerare che esigenze si hanno.

Se serve avere il top del mercato, se si scattano foto dove l'AF non deve essere ottimo ma di livello assoluto, se c'è una forte probabilità di usarlo con il 2x... ok, c'è altro sul mercato, ovviamente ad un altro prezzo.

Ma se non si hanno esigenze così specifiche e settoriali, dubito fortemente che il 70-200 vi renderebbe così sicuri di aver fatto la scelta migliore. Io il mio 70-180 me lo tengo stretto.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 22:54

Ok...chiariamo una cosa fondamentale: a me serve un AF veloce, del tipo che posso fotografare palla a volo, karate e simili...insomma, deve essere reattivo abbastanza da agganciare il soggetto, seguirlo e mettermelo a fuoco velocemente...perchè altrimenti faccio un acquisto sbagliato e butto solo soldi.

Ho scritto il precedente intervento quando ancora non avevi specificato il tipo di utilizzo che devi farne.
A mio avviso ci sono possibilità che anche il 70-180 possa andare bene lo stesso ma non ho mai praticato quel tipo di foto per cui il consiglio che mi sento di darti e di cercare di provare la lente.

Ti faccio però un'altra domanda: su che macchina lo monteresti? Perché se non hai una macchina tra Z8, Z9 o anche solo Zf, rischi che la macchina ti faccia un po' da collo di bottiglia.

Il z 70-180 riesce a darmi ciò che chiedo...o "è meglio" puntare il Tamron che magari è piu' veloce? Non cerco la qualità, quella la riesco ad analizzare sulle foto e i test in rete, ma l'AF e devo fidarmi di giudizi chiari e non da tifoso possessore (senza accusare nessuno, solo per rendere l'idea).

Non ho provato il Tamron di cui parli ma a pelle preferirei piuttosto risparmiare qualche altro soldo e andare poi sul 70-200 Nikon, magari usato (sul nikon store ufficiale ogni tanto si trovano dei refurbished pari al nuovo a prezzi piuttosto scontati), piuttosto che prendere una lente comunque con qualche anno di progettazione (per altro non pensata fin dall'inizio per ML) sulle spalle, da dover per altro anche adattare con l'FTZ. Sempre ammesso e non concesso che possa offrire un AF più veloce del 70-180.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me