| inviato il 08 Maggio 2024 ore 16:15
Quale secondo voi tra le due..? Il prezzo è praticamente uguale, la ricoh ha in teoria il problema della polvere, ma i file dicono siano migliori.. fuji "espandibile", mirino.. |
| inviato il 08 Maggio 2024 ore 17:57
La Ricoh è senza mirino quindi si usa con le braccia tese in avanti come farebbe un primate |
| inviato il 08 Maggio 2024 ore 18:13
Io quando avevo la x100t alla fine scattavo dal mirino "solamente" quando volevo comporre diciamo, paesaggi o comunque cose statiche.. non so dire se uno alla fine si abitui a farlo da schermo, anche perché alla fine mi ricordo perdevo il tempo a spostarmi di mezzo centimetro però la sostanza della foto quella era.. |
| inviato il 08 Maggio 2024 ore 18:28
La Ricoh è molto più piccola e leggera, la Fuji peserebbe circa 200 grammi in più. La Fuji ha molte più ghiere se scatti in manuale, puoi avere anche il diaframma sull'obiettivo. Il mirino… meh. Dimensioni: camerasize.com/compare/#819,721 |
| inviato il 08 Maggio 2024 ore 19:40
Compatta o sistema? A parte questo, ricoh piccolissima e senza mirino (ma di può usare un mirino ottico) e con otturatore centrale, l'altra più grande e integrata nel sistema obiettivi Fuji |
| inviato il 08 Maggio 2024 ore 20:16
Il mirino è più piccolo di quello della serie x100..? Non sarei interessato ad avere altre lenti onestamente, sono abituato e felice finché l'ho avuta con la x100.. e ora mi attira di più il 40mm per questo il dubbio.. |
| inviato il 08 Maggio 2024 ore 20:31
Io ho la GRIII 28 mm e la X100V. La Ricoh è l'unica compatta di qualità veramente tascabile. Per la Fuji, qualsiasi in produzione, ci vuole una borsetta o una tasca abbastanza capiente. A mio giudizio i file sono meglio quelli della Fuji. Più lavorabili. Migliori dai 3200 iso in su. Inoltre la Fuji ha le "simulazioni pellicola" che sono fantastici, sia bw e sia a colori. Ce ne sono per tutti gli stili fotografici. Creano dipendenza. La Fuji ha il mirino, che quando c'è il sole è un salvavita e le ghiere più "a disposizione". Io vedo di più la GR per uno stile "inquadra e scatta" veloce e la Fuji un po' più meditativa e flessibile. Insomma, sono fotocamere moooolto diverse, non sovrapponibili. Dipende quindi dall'uso, dalle abitudini. |
| inviato il 08 Maggio 2024 ore 22:01
“ A parte questo, ricoh piccolissima e senza mirino (ma di può usare un mirino ottico) e con otturatore centrale „ Scusami Gfirmani mi puoi gentilmente spiegare che vantaggio hanno le fotocamere con otturatore centrale? Grazie |
| inviato il 08 Maggio 2024 ore 22:04
“ che vantaggio hanno le fotocamere con otturatore centrale? Grazie „ Puoi usare il flash con qualunque tempo, di conseguenza anche con diaframmi aperti di giorno. Altrimenti tutte le macchine con otturatore A tendina hanno un tempo minimo, tempo sincro di solito tra 1/125 e 1/250. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 6:50
Grazie Maurese avevo rimosso questa conoscenza, forse perché l'uso del flash è un evento raro per me. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 9:56
“ quando avevo la x100t alla fine scattavo dal mirino "solamente" quando volevo comporre diciamo, paesaggi o comunque cose statiche.. non so dire se uno alla fine si abitui a farlo da schermo „ Di giorno inquadrare dallo schermo è un'impresa perché la luce ambiente rende difficilissimo vedere bene quello che mostra il display. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 16:39
“ La Ricoh è senza mirino quindi si usa con le braccia tese in avanti come farebbe un primate MrGreen „ Perchè ci vedi male da vicino, mentre se riesci a vedere sotto i 50 cm la puoi usare praticamente appiccicata al viso. Io che son miope e non (ancora) presbite, uso il monitor senza tenere la fotocamera a braccia tese. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 19:39
@riccardo con gli otturatori centrali puoi usare il flash anche di giorno sottoesponendo l'ambiente perché il sincro è totale. Con la ricoh c'è Comunque qualche limitazione nelle coppie tempo/diaframmi/iso. Ma Comunque ci abbino flash di giorno abbastanza agevolmente (tipo 1/1000 f 8 + flash: soggetto illuminato e sfondo -2) |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 20:46
Le ricoh Gr hanno otturatore centrale? E slitta flash per tutte? Scusate che le conosco solo sulla carta, ne ho maneggiata soltanto una ma senza usarla davvero. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 21:18
“ @riccardo con gli otturatori centrali puoi usare il flash anche di giorno sottoesponendo l'ambiente perché il sincro è totale. Con la ricoh c'è Comunque qualche limitazione nelle coppie tempo/diaframmi/iso. Ma Comunque ci abbino flash di giorno abbastanza agevolmente (tipo 1/1000 f 8 + flash: soggetto illuminato e sfondo -2) „ Molto interessante grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |