RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon rf200/800 in sostituzione del RF 100/500 ??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon rf200/800 in sostituzione del RF 100/500 ??





avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 20:45

Buona sera,
sono molto 'intrigato' dal Canon RF 200/800 che mi permetterebbe di avere contrariamente al 100/500 che ho gia', di avere quei mm in piu' per guardare negli occhi un Nibbio o un Falco.
Ho provato a mettere sul 100/500 il RF 1,4x ma i risultati spesso non sono ottimi e devo ancora litigare con la macchina (R7) perche' ogni tanto mi dice che il soggetto e' a fuoco ma poi a rivederlo sul PC non lo e'.
C'e' qualcuno che ha fatto il passaggio al 200/800 avendo ancora il 100/500 e/o avendo fatto il cambio ??
E se si , conviene come qualita' a prescindere dall'esborso economico tra nuovo e usato ??
Grazie
Carlo


avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 22:56

A chi può interessare ne vendono uno a Torino .

www.ilcontattostore.it/nuovo-obiettivi-autofocus-mirrorless/obiettivo-


avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 23:07

@Carlo
C'è un amico qui a Bologna (facciamo entrambi bif) che ha da poco venduto il 100 500 è da qualche giorno ha il nuovo 200 800. Lui ne parla bene, dice di essere soddisfatto del cambio. Io invece, avevo il sigma EF150 600 Sport venduto per il 200-800, anch'io sono soddisfatto del cambio. Ciao

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 23:39

Ho provato a mettere sul 100/500 il RF 1,4x ma i risultati spesso non sono ottimi e devo ancora litigare con la macchina (R7) perche' ogni tanto mi dice che il soggetto e' a fuoco ma poi a rivederlo sul PC non lo e'.


Carlo avresti lo stesso risultato anche con il 200/800.
Li possiedo tutti due e ho anche il TC 1,4 X ...non vedo grosse differenze fra il 100/500 + il TC 1,4X e il 200/800 portati tutti e due alla massima focale , il 100/500 in fatto di versatilità è insuperabile abbinato alla 7 ci puoi fare anche una macro magari non spintissima ma la fai .

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 0:21

seguo

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2024 ore 12:30

Io ho mantenuto a corredo il 100-500 per ragioni di trasportabilità; lo utilizzo in combo con il 600 F4 II e, per portarli in giro per il mondo, mi vanno bene così.

La scorsa settimana ero alle Far Oer e, devo ammettere, che il 200-800 sarebbe stato manna dal cielo per l'avifauna sulle scogliere, quei 300mm in più sono davvero tantissimi!

Ho provato a mettere sul 100/500 il RF 1,4x ma i risultati spesso non sono ottimi e devo ancora litigare con la macchina (R7) perche' ogni tanto mi dice che il soggetto e' a fuoco ma poi a rivederlo sul PC non lo e'.

Mmulinai, riferimento del Forum in avifauna e non solo, ha la R7 e ti può aiutare a impostarla al meglio / lavorare i suoi file al meglio.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 15:02

Tortax

Carlo avresti lo stesso risultato anche con il 200/800.
Li possiedo tutti due e ho anche il TC 1,4 X ...non vedo grosse differenze fra il 100/500 + il TC 1,4X e il 200/800 portati tutti e due alla massima focale , il 100/500 in fatto di versatilità è insuperabile abbinato alla 7 ci puoi fare anche una macro magari non spintissima ma la fai

Grazie,
mi hai tolto un bel dubbio e in effetti con il 100/500 si puo' anche fare una 'leggera' macro. Ho anche il RF800 f11 che in piena luce non e' male nel caso avessi bisogno di piu' mm

Carlo

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 15:16

_Axl_

Mmulinai, riferimento del Forum in avifauna e non solo, ha la R7 e ti può aiutare a impostarla al meglio / lavorare i suoi file al meglio.


Grazie Axl,
cerchero' di contattarlo per avere qualche dritta.
Carlo

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 17:50

@Vito Serra
Grazie delle info.
Carlo

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 20:04

Grazie,
mi hai tolto un bel dubbio e in effetti con il 100/500 si puo' anche fare una 'leggera' macro. Ho anche il RF800 f11 che in piena luce non e' male nel caso avessi bisogno di piu' mm

Carlo


Perfetto Carlo...800 f11 mi ha dato molte soddisfazioni e per certi aspetti alle volte lo rimpiango.
Ciao e buona luce.
Marzio

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 9:23

Ciao,
alla fine mi sembra di vedere qualche scatto anche con 200-800.
Alla fine lo hai preso? Come ti trovi?

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 9:52

Guarda, io non possiedo né ho mai provato il 200-800, ma ho il 100-500 + RF 1.4x. Ultimamente la vedo così: se uno non si può permettere altro che uno zoom (intendo quindi con altro un fisso 400 o 600 più relativi moltiplicatori), allora forse il RF 200-800 è la miglior soluzione, soprattutto se le foto agli uccelli, soggetti piccoli o molto schivi sono le più frequenti.
Se invece si ha la fortuna di poter accoppiare uno dei due tele fissi sopra citati allo zoom, l'ideale è il 100-500. Idem se le foto prevalenti sono a soggetti grossi e relativamente confidenti (per intenderci, stambecchi, camosci ed in alcuni casi cervi, per stare in stagione), anche ambientandoli.
Non trascurare quei 100 mm in più verso il basso del 100-500, se ami ambientare i tuoi soggetti (grossi, ovvio), fanno spesso la differenza.
Ovviamente, parlo solo in base alle differenze di focale, non ho elementi di mia mano per esprimermi sulle differenze in qualità di immagine, autofocus, maneggevolezza, ecc.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 9:59

Secondo me la scelta tra i due dipende proprio dal tipo di fotografia che si fa. Se servono mm e si fa solo naturalistica penso che il 200-800 sia insuperabile (ovviamente parliamo di obiettivi della stessa fascia di prezzo!). Se si fa foto più generalista tra cui anche naturalistica, allora il 100-500 può essere la scelta giusta.

Rispetto al RF 800 f/11, il 200-800 ha 2/3 di stop in più a 800 mm, non proprio pochi.

Guarda, io non possiedo né ho mai provato il 200-800, ma ho il 100-500 + RF 1.4x. Ultimamente la vedo così: se uno non si può permettere altro che uno zoom (intendo quindi con altro un fisso 400 o 600 più relativi moltiplicatori), allora forse il RF 200-800 è la miglior soluzione, soprattutto se le foto agli uccelli, soggetti piccoli o molto schivi sono le più frequenti.
Se invece si ha la fortuna di poter accoppiare uno dei due tele fissi sopra citati allo zoom, l'ideale è il 100-500. Idem se le foto prevalenti sono a soggetti grossi e relativamente confidenti (per intenderci, stambecchi, camosci ed in alcuni casi cervi, per stare in stagione), anche ambientandoli.


Concordo

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 10:08

Guarda, io non possiedo né ho mai provato il 200-800, ma ho il 100-500 + RF 1.4x. Ultimamente la vedo così: se uno non si può permettere altro che uno zoom (intendo quindi con altro un fisso 400 o 600 più relativi moltiplicatori), allora forse il RF 200-800 è la miglior soluzione, soprattutto se le foto agli uccelli, soggetti piccoli o molto schivi sono le più frequenti.
Se invece si ha la fortuna di poter accoppiare uno dei due tele fissi sopra citati allo zoom, l'ideale è il 100-500. Idem se le foto prevalenti sono a soggetti grossi e relativamente confidenti (per intenderci, stambecchi, camosci ed in alcuni casi cervi, per stare in stagione), anche ambientandoli.
Non trascurare quei 100 mm in più verso il basso del 100-500, se ami ambientare i tuoi soggetti (grossi, ovvio), fanno spesso la differenza.
Ovviamente, parlo solo in base alle differenze di focale, non ho elementi di mia mano per esprimermi sulle differenze in qualità di immagine, autofocus, maneggevolezza, ecc.


Anche io concordo con l'equilibrato intervento di Fabbry!
Diciamo che, nel mio caso, prediligo fotografare grossi mammiferi e inoltre il 100-500 è ottimo anche per close-up e foto di paesaggio.
Quando devo fotografare piccoli uccelli monto il moltiplicatore 1,4 e i risultati, con buona luce, sono abbastanza soddisfacenti. Se questo tipo di fotografia fosse il genere che pratico di più sicuramente avrei acquistato il 200-800.
Per quanto riguarda il supertele professionale... aspetto di vincere all'enalotto! MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 10:29

Vedo che non sono l'unico a pensarla così, grazie del supporto!
Aggiungo, in ogni caso, una cosa già detta, ma che giova sempre ricordare. Entrambi i due zoom sono bui in certe condizioni, e non basta fare appello alle mirabolanti proprietà dei nuovi sensori o dei software di AI. Certi dettagli non si recuperano se sei in un bosco con foglie, anche in pieno giorno, e non puoi scendere sotto 1/1000 s. Peggio ancora se aggiungi un 1.4X. Per cui, l'aspetto finanziario dell'acquisto di un supertele è sempre un grosso scoglio, ma se non è proprio inarrivabile, magari sul lungo tempo, non chiuderei la porta a quell'ipotesi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me